DE ROBERTIS, Giuseppe
Graziella Pulce
Nato il 7 giugno 1888 a Matera da Domenico e da Maria Ruggieri, compì nella città natale gli studi ginnasiali e liceali. Nell'autunno del 1907, vinta una borsa [...] 'interesse personale e di una passione intellettuale, lo avvinse totalmente nella sua attività il D. 1940, pp. 180-91; Id., D. e la "Voce", ibid., pp. 192-222; L. Anceschi, G. D. tra la "Voce" e la "Ronda", in Saggi di poetica e di poesia, Bologna ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Carlo
Pietro Corsi
Nacque a Padova il 9 maggio 1851, da Luigi e da Caterina Rigon.
Poco dopo la sua nascita, il padre, avvocato e patriota già militante nelle truppe di Pier Fortunato Calvi [...] pliocenici d'Italia (Pisa 1884). Il D. non disattese tuttavia lo studio della malacologia attuale, come dimostra il dettagliato saggio scientifici del suo tempo, il D. si rivela come uno dei geologi più interessanti nei decenni a cavallo tra ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Filippo (Callimachus Experiens)
Domenico Caccamo
Nacque a San Gimignano il 2 maggio 1437 da una famiglia di mercanti, piuttosto facoltosa, che aveva stabilito da lungo tempo relazioni d'interessi [...] Roma, e il pontefice dubitò che agissero interessi concreti di potenze straniere: si pensò 268-281; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1909, pp. 121- 9-10 ott. 1964, pubblicati in Ungheria d'oggi, V1965), I, pp. 46-53, ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Beltrame
Sergio Zaninelli
Nacque a Varese Ligure (prov. di La Spezia) ai confini dello Stato genovese con il ducato di Parma e Piacenza, il 2 dic. 1702, da Pietro Giulio e da Anna Aquileia [...] di Piacenza nel 1747) il C. non si può ritenere "uomo d'oscuri e poveri natali" come vorrebbe il Verri, ma neppure di origine a non turbare gli interessi locali e quindi una politica economica articolata: "una saggia politica monetaria, un tentativo ...
Leggi Tutto
CHIARUGI, Vincenzio (Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque ad Empoli il 17 febbr. 1759 dal medico Anton Gregorio, di famiglia mercantile d'origine pratese, e da Margherita Conti, che morì per il parto. S'iscrisse [...] toscana (anche in seguito non sono attestati suoi viaggi d'un qualche rilievo); ed è perciò in relazione ad essa ss.). Si riferiscono poi agli interessi di venereologia presenti, già nell'età giovanile e nel Saggio teorico-pratico sia la lettera a ...
Leggi Tutto
CREMONINI, Cesare
Charles B. Schmitt
Figlio del pittore Matteo e di Mattea Pilanzi, nacque a Cento (Ferrara) e vi fu battezzato il 22 dic. 1550. Come suo padre, erano stati pittori il nonno paterno, [...] dei principi aristotelici contro il saggio critico di Tassoni, il quale Padova, Galilei aspettava con interesse la pubblicazione della Disputatio , s. s, IV (1877-78), pp. 401-535; D. Berti, Di C. Cremonino e della sua controversia con l'Inquisizione ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Figlio di Iacopino, Leonardino, detto Mastino, compare per la prima volta, nella documentazione a noi nota, il 17 ott. 1254, quando nella propria contrada di [...] clero cittadino: il fatto testimonia il precoce interesse del D. e della sua famiglia per il controllo ss.; F. Ercole, Comuni e signorie del Veneto (Scaligeri Caminesi Carraresi). Saggio storico-giuridico, in Nuovo Arch. veneto, n.s., XIX (1910), pp ...
Leggi Tutto
CRESCINI, Vincenzo
Gianfranco Folena
Nacque a Padova il 10 ag. 1857 da Vincenzo ed Anna Crescini, cugini, in una famiglia di agiata borghesia con tradizioni culturali e risorgimentali legate a Iacopo [...] -50; Rom. frag., pp. 318-27). Questo brillante saggio documenta con altri (Gli affreschi epici medievali nel museo di Treviso, in Atti d. Ist. ven. di sc., lett. ed arti, LXII [1902-03], pp. 267-72) l'interesse del C. per le arti figurative; né egli ...
Leggi Tutto
DEL VECCHIO, Giorgio
Vittorio Frosini
Nacque il 26 ag. 1878 a Bologna da Giulio Salvatore, professore di statistica nell'università, e da Ida Cavalieri. Trasferitosi il padre all'università di Genova, [...] , che va dal 1920 al 1938, il D. venne anche accentuando il suo interesse per i problemi di etica e di filosofia politica diritto di diverse nazioni (il secondo volume si apriva con un saggio di H. Kelsen); nel 1961 venne pubblicato a Milano in suo ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] con la classe politica al potere. Il saggio contiene inoltre una biografia del gen. La da La Marmora. L'interesse che i suoi lavori Antologia accolse Le confidenze politiche di due uomini dabbene. M. D'Azeglio e A. Lamarmora (1º ag. 1879, pp. ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...