CURIAZIO, Antonio Maria
Marina Caffiero
Nulla si conosce dei dati biografici né della formazione culturale di questo abate lombardo, storico ed economista, attivo fra l'ultimo trentennio del Settecento [...] cui si trovava (12 sett. 1792). Nella lettera, interessante perché da essa ricaviamo il rifluire dei C. su -264; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. 37, 768; G. Alberti, Le corporaz. d'arte e mestieri e la libertà del ...
Leggi Tutto
DE STEFANO, Antonino
Antonio Pivato
Nacque a Vita (Trapani) il 4 ag. 1880da Giuseppe e da Giuseppa Perricone. Unico maschio di quattro figli, all'età di nove anni fu inviato nel seminario di Monreale [...] , docente di storia ecclesiastica presso il seminario Pio romano. È infatti del 1902 il saggio sui Traditores, che già denota i futuri interessi del D. per le tematiche del cristianesimo primitivo e che veniva pubblicato nella Miscellanea di storia ...
Leggi Tutto
GUASCO, Francesco Eugenio
Cesare Preti
Nacque ad Alessandria il 3 nov. 1725 da Guarnerio Lorenzo, marchese di Castelletto d'Erro, e da Maria Violante Turinetti, dei conti di Perego. Secondo di quattro [...] infiniti per astio, da moltissimi per interesse, da pochi per vero spirito, e l'antica Claterna) svoltasi nel IV secolo d.C. L'opera, la cui imminente nel 1763 il G. finanziò la stampa del Saggio di traduzioni di un conterraneo giunto a Roma da ...
Leggi Tutto
GUARNACCI, Mario
Fabrizio Vannini
Nacque a Volterra il 24 o 25 ott. 1701, secondo degli otto figli di Raffaello Ottaviano, gentiluomo di camera del granduca Cosimo III e commendatore dell'Ordine di [...] 200 scudi annui); nel 1731 divenne cameriere d'onore del papa e nello stesso anno l'imperatore, però, dimostrò scarso interesse all'affare (lettera del G. Il primo ponderoso volume era composto da vari saggi dedicati alla storia italica: il G. ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso Porto Maurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] e i semplici fedeli, l'interesse per la diffusione del Vangelo, sede, dove morì il 27 marzo 1906.
Fonti e Bibl.: Il saggio di R. Pratesi, Il p. M. da C., o.f veda: A. Maiarelli, con la collab. di D. Nardi - V. Sorelli, L'Archivio storico della ...
Leggi Tutto
FEDELE da San Biagio (al secolo Matteo Sebastiano Palermo Tirrito)
Gioacchino Barbera
Nacque a San Biagio Platani (Agrigento) il 18 genn. 17 17 da Nicola Palermo e Maria Tirrito. Come egli stesso racconta [...] d'Angiò.
Diviso in "giornate" e scritto in forma di dialogo, con intenti teorici e didattici che riguardano anche le tecniche (particolarmente interessanti opere di F. e numerosi documenti si trovano nel saggio monografico di P. Roccaforte, P. F. da S ...
Leggi Tutto
EVOLA, Filippo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Balestrate (Palermo) il 27 apr. 1812 (Arch. parr. di S. Anna di Balestrate, Liber renatorum, I, f. 51, n. 288) da Paolo, piccolo proprietario e rappresentante [...] la luce), e il saggio Sulla stampa siciliana fuori capitoli dedicati alla moneta, all'interesse, all'usura e all'esposizione Michele Amari e F. E., in La Bibliofilia, XXXIV (1932), p. 276; N. D. Evola, Lettere di F. P. Perez e R. Salvo a F. E. con ...
Leggi Tutto
EROLI, Giovanni
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Narni (od. prov. di Terni) il 17 nov. 1813 da Francesco dei marchesi Eroli e da Luisa Tani di Cannara, in una famiglia patrizia narnese, che aveva avuto [...] autore), la cui parte di maggior interesse resta quella (pp. 225 ss . 363 s.; G. Casati, Dizionario degli scrittori d'Italia, III, Milano s.a., p. 10; Biblioteca istorica della antica e nuova Italia-Saggio di bibliografia analitico comparato e critico, ...
Leggi Tutto
DIANA, Antonino
Paolo Portone
Nacque a Palermo nel 1585 da nobile famiglia. Fin dalla gioventù si dimostrò assai portato alle lettere, dando saggio delle sue doti con alcune canzoni in lingua vernacola. [...] pars prima et secunda furono edite a Palermo una prima volta nel 1628 e una seconda nel 1634. L'interesse suscitato dall'opera indusse il D. a continuare la sua miscellanea: le parti dalla terza alla nona furono pubblicate a Lione tra il 1635 ed ...
Leggi Tutto
GALLIO, Marco
Dario Busolini
Nacque a Como nel 1619, figlio di Francesco, duca d'Alvito, e di Giustina Borromeo. Membro della famiglia illustrata dal cardinale segretario di Stato Tolomeo Gallio, fu [...] unire tra loro interessi troppo diversi. Il IV, Venetiis 1703, coll. 488 ss.; F. Marcucci, Saggio delle cose ascolane, Teramo 1766, p. 435; L. Rimini 1813, pp. 307 ss.; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1845, pp. 425 ss.; La nunziatura ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...