DELLA CHIESA, Bernardino (al secolo, Antonio; in cinese, I Ta-jen)
Giuliano Bertuccioli
Nato a Venezia l'8 maggio 1644 da Gaspare e da Anna Giugali (Libro novo dei battezzati della Collegiata e Parrocchia [...] notizia nel gennaio 1685 della sua morte, il D., forte del breve di cui era a conoscenza, di chi non aveva interesse a che un francescano pp. 51 s., 63; Marcellino da Civezza, Saggio di bibliogr. geogr., stor., etnografica sanfrancescana, Prato 1879 ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] di spirito", la cui nomina era stata "nell'interesse del Vaticano fatta con giudizio", anche se la preferenza , Stuttgart 1992, ad indicem.
Un esauriente saggio sullo J. è la voce di G. Martina, in Dict. d'hist. et de géogr. ecclésiastiques, XXVI, ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] pubblicati dal G., a parte qualche saggio di poesia in varie raccolte (1756- limbo. Tuttavia il punto di maggior interesse (il più vicino alle posizioni giansenistiche) da una grave infermità che lo rese incapace d'intendere, tanto che il 4 apr. 1805 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Domenico
Toni Iermano
Nacque a Palo del Colle, nella terra di Bari, il 3 nov. 1742 da Michele e Camilla Vernaleone. Rimasto orfano di madre in tenera età, fu affidato alle cure e alla [...] p. 154), accolse con particolare interesse il F. nel suo cenacolo abate Grégoire fu edita sempre dal Croce nel saggio La vita religiosa a Napoli nel Settecento, 1896, pp. 281-327; G. Beltrani, F. D., i mss. di Vincenzo Manfredi e Filippo Festa, ...
Leggi Tutto
ANSALDI, Casto Innocente
Mario Rosa
Nato a Piacenza il 7 maggio 1710, professò tra i domenicani a Cremona il 6 sett. 1726. Ingegno inquieto, antiscolastico, mostrò presto fastidio della disciplina e [...] 4º); unite, Venetiis 1756.
Più interessanti e nuovi altri scritti dedicati, come nuove vie, specie con il Saggio, al di là di queste posizioni 1195, 1235, 1253, 1310; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia, I, 2, Brescia 1753, pp. 812-819; H. ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Battista dei
Diego Quaglioni
Figlio di Lorenzo, di cospicua e nobile famiglia intemelia, nacque a Finale, nel Marchesato ligure dei Del Carretto, tra il 1428 e il 1429 (il suo epitaffio, dettato [...] nutrita a un tempo di "vivo interesse per la cultura umanistica e fedeltà XXIII, 3, p. 98; V. Forcella, Iscrizioni delle chiese e d'altri edifici di Roma…, I, Roma 1869, p. 28 n. ; V. Zabughin, Giulio Pomponio Leto. Saggio critico, I, Roma 1908, pp. ...
Leggi Tutto
CESI, Angelo
Gino Benzoni
Ultimogenito di Federico, duca d'Acquasparta, e di Olimpia Orsini, e fratello, quindi, di Federico, il fondatore dell'Accademia dei Lincei, nacque a Roma nel 1602. Avviato [...] visto che "vi vuol la ragione dell'interesse" il C. caldeggia, da parte della lat. 12.230, c. 87 (lettera d'ignoto a ignoto ove si prega d'avvertire il C. di ritardare la partenza 301-303; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. ven., Venezia 1847, n ...
Leggi Tutto
CORBOLI BUSSI, Giovanni
Giacomo Martina
Nacque a Urbino il 24 sett. 1813, da Curzio Corboli Aquilini e da Costanza Sommi Picenardi, in una nobile famiglia di tendenze moderate. Il padre partecipava [...] della polemica che si era accesa intorno al saggio sulle Cinque piaghe della S. Chiesa. È , di estremo interesse per comprendere il . 5557, 68-69: negoziati sugli affari cileni; Roma, Arch. d. Congreg. di Propaganda Fide, Acta Congr. Gen. 209 [1846], ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] del 1933 raggiunse l’apice della notorietà con la nomina ad accademico d’Italia. Del 1937 è l’incarico per l’insegnamento di etnologia Nel 1954 pubblicò una raccolta di saggi, i più rappresentativi dei suoi interessi, in versione inglese: Essays on ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] oroscopo di Enrico IV dovuto al medico Eliseo Rosslin -, un saggio della sua abilità di traduttore dal latino; asseconda, coll' di Chioza" e di "cauli fiori" - d'altri più pacati interessi.
Per quanto affidata ai plichi destinati al rappresentante ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...