LONGO, Alfonso
Carlo Capra
Nacque a Pescate, nelle vicinanze di Lecco, il 12 ott. 1738, dal marchese Antonio e da Caterina Ghislanzoni (fede di battesimo in Arch. di Stato di Milano, Autografi, 138, [...] suoi beni" (ibid., p. 130).
Di pari interesse è un altro saggio di tono satirico, Del diritto naturale dei cani, avoir point de femmes au monde, hors les victimes de la jalouse brutalité d'un sultain, qui aient des desirs si vifs. Mais par bonheur les ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Paolo
Stefano Tabacchi
Nacque a Venezia il 15 giugno 1476, ultimo figlio di Francesco e Paola Malipiero, nobili veneziani, che gli diedero il nome di Tommaso. La sua giovinezza resta in [...] configurava come un'esperienza di studio e preghiera, ancora fortemente condizionata dall'ideale umanistico del saggio stoico. D'altro canto, il G. nutriva un interesse ormai esclusivo per gli studi sacri, che si espresse in un ampio commentario al ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Montepulciano (Bellarmino Francesco, Piendibeni Francesco)
Paolo Viti
Nacque a Montepulciano da ser Iacopo di ser Piendibene intorno alla metà del sec. XIV, forse nel 1353 se dobbiamo credere [...] . Un loro interesse hanno, ad Vermiglioli, Degli storici perugini, in A. Mariotti, Saggio di memorie istor. della città di Perugia, 442 s., 618 s.; P.G. Ricci, Per una monografia su D. Silvestri, in Annali della Scuola normale sup. di Pisa, classe ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , raffigurato mentre con la sua croce ospedaliera presenta a Carlo V il Saggio, re di Francia, la traduzione dell'opera di Valerio Massimo, da presentano un interesse artistico, sebbene alcuni importanti frati possedessero messali e libri d'ore di ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Antonino (in religione Antonio Saverio)
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Bronte, in provincia di Catania, il 28 ott. 1805 da Vincenzo e da Francesca Saitta. Ultimo di dieci figli, compiuti i primi [...] e a render le bell'arti fiorenti... in risposta ad un nuovo saggi . o .critico di un anonimo sul Genio del Cristianesimo, inserito nella registri e inventari, lettere d'ufficio) di un certo interesse. Due lettere del D. al Lamennais sono custodite ...
Leggi Tutto
LOLLINO, Luigi (Alvise)
Stefano Benedetti
Nacque a Candia, nell'isola di Creta, da Franceschina Muazzo e Paolo di Luigi, di antica famiglia veneziana residente nell'isola da oltre tre secoli, in una [...] studi, dando anche un primo saggio di scrittura poetica (l'ecloga di felicitazioni (Epistolae, pp. 327, 329; interessante anche la missiva in volgare del 1° dic greci di Genova, di varie badie basiliane d'Italia e di Patmo, Città del Vaticano 1935 ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] interessanti al tema. Oltre che autore di contributi più estesi (Epistolario del card. A. Mai. Primo saggio , pp. 389 s.). Una serie di necrologi, per lo più concisi e d'ordinario generici, risale all'anno della morte o a quello seguente: in Il ...
Leggi Tutto
Stregoneria
Alice Bellagamba
Stregoneria (da strega, a sua volta dal latino striga, variante popolare di strix, "uccello notturno" o "civetta") indica l'arte e la capacità di danneggiare gli altri attraverso [...] in termini di tenore di vita, livello d'istruzione e interessi intellettuali, l'occhio dello storico, attento già affrontato questo argomento: B. Malinowski (1922), nel suo saggio sulle isole Trobriand, aveva descritto il modo in cui veniva concepita ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] , già controllata da una sessantina d'anni -, prendendo piede in monasteri secolo, dopo la canonizzazione, l'interesse per gli scritti giustinianei tornò a Venezia, Venezia 1960; S. Tramontin, Saggio di bibliografia laurenziana: appunti per lo studio ...
Leggi Tutto
BOSSI, Luigi
Lucia Sebastiani
Nato a Milano il 25 febbr. 1758, secondogenito del marchese Benigno e di Teresa Bendoni, fu destinato alla carriera ecclesiastica. Ricevette privatamente un'istruzione [...] 87 col suo Breve saggio sui giornali letterari. Probabilmente
Durante il soggiorno torinese gli interessi del B. rimasero molto vari ss., 253 ss., 257 ss.; Prospetto delle sessioni della Società d'Istruzione Pubblica, Venezia 1797, pp. 39, 43, 57, 67 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...