SALTERIO
K. Corrigan
Libro in cui sono raccolti i centocinquanta salmi dell'Antico Testamento, recitati nella liturgia cristiana nel corso della settimana secondo le varie ore canoniche.Tradizionalmente [...] spesso riccamente illustrate, come nel s.-libro d'ore di Iolanda di Soissons, del 1290 e data di un codice inglese della Marciana, Saggi e memorie di storia dell'arte 8, 1974, 1r-2v) e a un'interessante serie di illustrazioni che accompagnano una ...
Leggi Tutto
I giornali: ombra e riflesso
Mauro Forno
I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] di porsi a difesa degli interessi del Banco di Roma, viene e problemi contemporanei», introdotto da un saggio di Daniele Menozzi intitolato Stampa cattolica esempio le annotazioni di R. La Valle, «L’Avvenire d’Italia», cit., pp. 115 segg.
88 Su questa ...
Leggi Tutto
Il protestantesimo in Italia tra emigrazione e immigrazione
Paolo Naso
L’emigrazione all’estero ha notevolmente influito sulla vita dell’evangelismo così come oggi l’immigrazione in Italia contribuisce [...] e culturale: è la tesi di fondo che svilupperemo in questo saggio ricostruendo alcuni flussi migratori dall’Italia verso il Sudamerica, gli valdese in North Carolina sembra esserci l’interesse di un uomo d’affari della Pennsylvania, Marvin F. Scaife, ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/2: il primo Novecento
Sergio Apruzzese
Crisi modernista e risveglio religioso
Luogo di formazione e di confronto, la rivista fu il canale principale attraverso il quale passarono [...] privata e pubblica»2. Di qui il profondo interesse per gli studi religiosi del tempo e la che apriva l’annata 1901, Alba d’un secolo, in cui Murri Sulla rivista fiorentina cfr. le osservazioni contenute nel saggio di L. Bedeschi, Il tempo de ‘‘Il ...
Leggi Tutto
Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] dare un saggio dell’operetta del Sánchez, che si fa molto più interessante nei capitoli successivi R. Aubert, Il Concilio Vaticano I (1869-1870), in R. Aubert, G. Fedalto, D. Quaglioni, Storia dei Concili, Milano 1995, pp. 182-206, in partic. p. 189. ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] prevalere un più profondo interesse antiquario, vi sarebbe una : A. Guillou, Recueil des inscriptions grecques médiévales d’Italie, Rome 1996 pp. 16-18, n. Eus., v.C. III 29-40. Si veda il saggio di A. Paribeni in questa stessa opera.
72 Adomnano ...
Leggi Tutto
Le eredita/1: i rosminiani
Paolo Marangon
Antonio Rosmini (Rovereto 1797-Stresa 1855) si presenta come una personalità geniale e poliedrica, il cui influsso nell’Ottocento e nel Novecento si estende [...] era uscito a Roma il Nuovo saggio sull’origine delle idee, seguito a 1998, pp. 41-86, 50-55.
62 M. D’Addio, Capograssi e Rosmini, «Quaderni sardi di filosofia e di seguito solo i maggiori siti di interesse culturale: http://www.rosmini.it (sito ...
Leggi Tutto
Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] come istituzione cattolica in Parlamento per la tutela degli interessi religiosi; ma anche per le mene conservatrici di Cornaggia curiale di Berlino, in occasione delle elezioni d’inizio secolo. Lo stesso saggio di Alcide De Gasperi su Filippo Meda e ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] alla sua definitiva distruzione ad opera dei Romani nel 70 d.C.Dopo la morte di Salomone (927-926 a.C nel giudaismo). Gli inizi di questi interessi filosofici si ebbero già in Babilonia, allorché ricollegandosi al saggio Über die bürgerliche ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] anche del processo di sviluppo economico italiano. Interessante è tuttavia il caso del Veneto, per l’intervento nel Mezzogiorno all’epoca d’oro dei poli e dei grandi impianti cooperativo cattolico, si veda il saggio di Luigi Trezzi in questo volume ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...