9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] Aldo Moro, di questo uomo buono, mite, saggio, innocente ed amico; ma Tu, o Signore, la ragione che induce a guardare con interesse alla figura di Casimirri è il Giustizia o infine alla sede del Gruppo D.C. a Montecitorio. Se per dannata ipotesi ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] . Catalogo storico 1925-2005, a cura di D. Gabusi, Brescia 2005, con un saggio di Massimo Marcocchi.
15 Ph. Chenaux, Paul temi religiosi fanno notizia anche l’editoria laica mostra un interesse crescente ai temi religiosi: i libri su temi religiosi si ...
Leggi Tutto
La questione romana
Saretta Marotta
L’eredità defraudata: ecclesiologia e psicologia della fine dello Stato pontificio
Per Pio IX la rinuncia al potere temporale sarebbe stata quasi un’eresia. Egli [...] Curia romana dopo l’Unità d’Italia, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, . Il dibattito si concluse nell’aprile 1882. È interessante rilevare come il luogo prescelto per l’esilio fu ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] modo la casa di Angiò, quella stessa che aveva interessi in Puglia, si proponeva in continuità con l’inventio , L’imperatore Eraclio. Saggio di storia bizantina, Firenze 1905; A. Frolow, La vraie croix et les expéditions d’Héraclius en Perse, in ...
Leggi Tutto
Il sogno protestante
Silvana Nitti
Alla metà dell’Ottocento l’Inghilterra («questa infaticabile creatrice d’autonomie», come scrisse Giuseppe Gangale)1 dedicava un’attenzione tutta particolare all’Italia. [...] . Anche Ferretti è un personaggio interessante: destinato al sacerdozio, scappò invece tipo di successo. Egli ha aperto il Regno d’Italia»37.
A Roma!
Agli sforzi della
Note
1 G. Gangale, Revival. Saggio sulla storia del protestantesimo in Italia dal ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] letteratura», che si pubblicavano a Modena, un lungo saggio storico-ideologico dedicato allo ‘spirito pubblico religioso’. Si particolare, Sulla libertà d’insegnamento25, l’abate genovese auspicò, da una parte, un interessamento massimo da parte ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] »12. Negli stessi anni l’abate di S. Cerbone mostra interesse per le teorie di Saint-Simon o almeno per «la parte 17-58, e la bibliografia richiamata nei saggi.
31 I. Biagioli, Con Roma e per Roma sempre!, in Id., Battaglie d’oggi, I, Roma 1904, p. 16 ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] pagano
In un saggio recente l’egittologo quanto avverrà col cristianesimo, l’interesse di questi culti non è Monotheism. A Study in Ancient Platonic Theology, Hanover (NH)-London 1991.
5 D.Chr., oratio 12,26.
6 Plu., De Iside et Osiride 67,377F- ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] linea con il tema di questo saggio, è un professore di un’ P. Gilbert, Roma 2006, p. 372.
76 Cfr. J.D. Durand, Il Vaticano, Roma e L’Italia (1929-1959), in cit., pp. 51-66.
99 In maniera interessante, il libro pubblicato in occasione del centenario ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] sede interessa porre in luce due aspetti: sottolineando che i bioi dei saggi ebrei sono titolo, cfr. Filostrato, Vita di Apollonio di Tiana, a cura di D. Del Corno, Milano 1978, p. 27.
27 T.D. Barnes, Panegyric, cit., p. 103.
28 Philostr., VA I 9 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...