CAMBIAGI, Gioacchino
Gabriele Turi
Nato a Firenze il 18 marzo 1747 da Gaetano e da Maria Teresa Ravagli, abbracciò inizialmente lo stato ecclesiastico e frequentò il collegio Eugeniano del duomo, dove [...] C. l'interesse - di stampo a Domenico Caminer come riassunto del Saggio storico del Regno di Corsica pubblicato e Pasquale Paoli, in Archivio storico di Corsica, XI (1935), pp. 448 s.; D. Spadoni, G. C. e Pasquale Paoli, ibid., VIII (1932), pp. 417 ...
Leggi Tutto
FUSINATO, Guido
Giulia Caravale
Nacque a Castelfranco Veneto il 15 febbr. 1860 da Arnaldo e da Erminia Fuà. Laureatosi in giurisprudenza a Roma nel 1880, approfondì la sua preparazione culturale a Berlino, [...] pareri, note a sentenza e brevi saggi sia su argomenti già trattati in precedenza scopo di coordinare gli interessi economici italiani in Libia. 'anni di politica italiana, Milano 1962, I, a cura di P. D'Angiolini, p. 366; II, a cura di G. Carocci, pp. ...
Leggi Tutto
LINATI, Claudio
Luisella Brunazzi Menoni
Nacque a Parma il 1° febbr. 1790 dal conte Filippo e da Emanuella dei conti Cogorani, che morì dandolo alla luce. Per la sua formazione umanistica, più che il [...] carriera politica, preferì coltivare gli interessi artistici e letterari: compose in quel chiamato a far parte della guardia d'onore del principe C. Borghese, e sovrana. Una corte europea a Parma 1815-1847.Saggi, Parma 1992, pp. 120-127; F. Della ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] Del pari importante è l'interesse del M. verso i popoli indigeni della Sicilia. Nel menzionato saggio su Sicelo, egli rivaluta ., in Magna Graecia, XXIV (1989), 9-10, pp. 12 s.; Dialogues d'histoire ancienne, XV (1989), 2, pp. 17-21. La bibl. degli ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] il 1776 si interessò con competenza ai , 99, 174 s., 485; II, pp. 327, 331; Il libro d'oro del Campidoglio, Roma 1893, I, pp. 149 ss.; C.v. Duerm C. Annibaldi, L'archivio musicale Doria Pamphili; saggio sulla cultura aristocratica a Roma fra XVI e XIX ...
Leggi Tutto
GORRINI, Giacomo
Luca Micheletta
Nacque a Molino dei Torti, presso Alessandria, il 12 nov. 1859, da Carlo e Teresa Torraga. Conseguita la laurea in lettere e filosofia nel giugno 1882 presso l'Accademia [...] Comune astigiano e la sua storiografia, saggio storico-critico (Firenze 1884), che doveva quanto espressione di un primo interesse e di una simpatia personali scritture del ministero degli Affari esteri del Regno d'Italia dal 1861 al 1887, Roma 1953; ...
Leggi Tutto
MALVASIA, Innocenzo
Renato Sansa
Nacque a Bologna nel 1552 dal conte Cornelio, esponente del patriziato cittadino e membro del Senato bolognese (i "Quaranta Senatori"), e da Faustina, figlia del giureconsulto [...] del debito pubblico e degli ingenti interessi, che ogni anno si dovevano pagare pp. 165 s.; A. Mariotti, Saggio di memorie istoriche, civili ed ecclesiastiche della l'excommunication de César d'Este, in Mélanges d'archéologie et d'histoire de l'École ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Ugo di
Ingeborg Walter
Secondo o terzogenito di Gualtieri IV, conte di Brienne e di Giaffa, e di Maria di Lusignano, primogenita del re Ugo I di Cipro, il B. nacque certamente dopo il 1233, [...] sovranità sul regno. Ma il re aragonese mostrò scarso interesse per il progetto. Intanto nell'estate del 1276 il a cura di H. d'Arbois de Jubainville, in Bibl. de l'Ecole des chartes, XXIII (1872), pp. 177-179; C. Minieri Riccio, Saggio di Cod. dipl., ...
Leggi Tutto
DE FILIPPIS DELFICO, Gregorio
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 23 ott. 1801 da Troiano De Filippis, conte di Longano - titolo che ereditò - e da Aurora Cicconi, figlia del consigliere di Stato Andrea, [...] bagni di Lucca. In questo volumetto erano anche ristampati il saggio di Melchiorre Delfico Della preferenza de' sessi..., già pubblicato a 'agricoltura.
Tra le iniziative di maggior interesse proposte dal D. al Consiglio provinciale si segnala quella ...
Leggi Tutto
CALA', Carlo
Aldo Mazzacane
Contro le disparità della tradizione, la nascita va collocata nel 1617, a Castrovillari, dove fu battezzato il 27 novembre. Il padre Giovanni Maria, "col favore del cognato", [...] citando Tacito il C., "che saggio era", sfuggì al pericoloso incarico di perseguire il duca d'Atri.
Nel 1652 il C. riprendeva le tesi care all'aristocrazia, peraltro coincidenti con l'interesse regio a conservare l'unità dei feudi e i diritti di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...