BARBARIGO, Giovanni Francesco
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 29 apr. 1658, da nobile famiglia, era nipote di s. Gregorio Barbarigo.
Fu solo, probabilmente, un'incertezza dell'ambizione quella [...] . P. D.: C. 259713, C. 2477/1, CC. 2471/1 e 2, C. 2741/4 e altri, contengono interessanti carte personali del di erudiz. stor.-ecclesiastica, IV, pp. 100 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. veneziana, Venezia 1847, p. 378; G. Soranzo, Bibl. veneziana, ...
Leggi Tutto
CASTORIO
R. A. Markus
Fu tra le maggiori personalità dello scrinium papale durante il pontificato di Gregorio I (590-604). Di lui sappiamo solo quanto si desume dall'epistolario di Gregorio, in molte [...] era una situazione delicata in cui di nuovo gli interessi locali e quelli di Roma erano tutt'altro che Berolini 1887-1899, ad Indicem;L. Santifaller, Saggio di un elenco dei funzionari, impiegati...,in Bull. d. Ist. stor. ital., LVI (1940), ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Giambattista
Paolo Preto
Nato a Brescia il 2 marzo 1731, ricevette un'ottima educazione classica nell'ambiente familiare e poi passò a studiare filosofia e giurisprudenza nell'università [...] interna persuasione e non per interesse", Giansenio aveva rappresentato nel Baretti, Gl'Italiani o sia relaz. degli usi e costumi d'Italia, in Opere, VI, Milano 1818, cap. IX; 448 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibliografia veneziana, Venezia 1847, pp. ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] Studio di Cesena, dimostrando interesse per le teorie pedagogiche illuministiche periodo risale la pubblicazione del Saggio di studio del nobile fanciullo 28 marzo 1812 la nomina a barone del Regno d'Italia.
Nell'aprile del 1814 egli ebbe occasione ...
Leggi Tutto
BENZI, Bernardino
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Venezia, da nobile famiglia originaria del Piemonte, il 16 luglio 1688. Prese l'abito della Compagnia di Gesù il 1° giugno 1705 nel noviziato di S. Ignazio [...] un grande interesse. L B. al patriarca di Venezia, 1744-45), 18-22, 24; D. Sandelli, De Danielis Concinae vita er scriptis commentarius, Brixiae 1767, pp 1806, III, pp. 147 s.; E. A. Cicogna, Saggio di bibl. venez., Venezia 1847, pp. 384, 398, 717 ...
Leggi Tutto
GALLEFFI, Pietro Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
, Nato a Cesena il 27 ott. 1770 dal conte Vincenzo e dalla contessa Violante Fantaguzzi, fu destinato alla carriera ecclesiastica e, per la sua educazione, [...] il Gazzola pubblicò a Cesena un Saggio di studio del nobile fanciullo signor egli scorgeva un eccessivo interesse per il pensiero politico . 309; R. Colapietra, G.P. F., in Dict. d'histoire et de géogr. ecclésiastiques, XIX, Paris 1981, coll. 745 ...
Leggi Tutto
GALFO, Antonino
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Modica (Ragusa) il 24 ag. 1740 (ma secondo Ch. Sommervogel il 13), primogenito di Carmelo e Anna Sigona.
Il padre, nato a Modica intorno al [...] Saggio lirico contenente cento sonetti; poté poi pervenire alla pubblicazione in quattro volumi del Saggio Voltaire).
Tra questi sono di qualche interesse i canti epitalamici e le ottave di S. Pietro e Il tribunale d'Apollo, alcuni pubblicati anche a ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Enrico
Debora Trevisan
– Nacque a Mantova il 13 giugno 1834, primogenito di Luigi, sarto, e di Barbara Goffredi, casalinga. Dopo aver frequentato le scuole elementari fu avviato alla carriera [...]
Nel suo saggio del 1879 si definì «coscienzioso espositore di fatti» e giustificò il suo interesse per la di dialetto mantovano, Mantova 1985, pp. 432-436; F. Baraldi, Luigi d’Arco, geologo mantovano, in un inedito del 1858: “Viaggio a monte Baldo”, ...
Leggi Tutto
CAPODAGLI, Giovanni Giuseppe
Gino Benzoni
Nato a Udine da Giovan Battista il 9 ott. 1634, vi compì i primi studi proseguendoli poi a Padova sino alla laurea in utroque iure. Nonostante la tenace opposizione [...] Mommsen - De'frammenti d'Aquileia, la quale colloca il C. agli esordi d'un interesse antiquario che, approfondito letterati del Friuli, IV, Venezia 1830, p. 360; G. Bianchi, Saggio... intorno all'epoca della distruz. di Aquileia, Udine 1835, pp. 37, ...
Leggi Tutto
PANDOLFO da Capua
Mariano Dell'Omo
PANDOLFO da Capua. – Il riferimento agli imperatori d’Oriente Michele VII Ducas (1071-78) e Alessio I Comneno (1081-1118) contenuto nel Liber illustrium virorum archisterii [...] linea con gli interessi della scuola cassinese p. 209; U. Ronca, Cultura medioevale e poesia latina d’Italia nei secoli XI e XII. Memoria premiata dalla R. un simbolo, storia di una realtà. Saggi sull’identità cassinese tra persone, istituzione, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...