GIULIARI, Giovan Battista Carlo
Francesca Brancaleoni
Nacque a Verona il 22 apr. 1810 dal conte Girolamo e dalla contessa Giulia Torri. Incoraggiato dalle tradizioni della sua famiglia che vantava una [...] 22 nov. 1836 costituì la commissione per gli asili d'infanzia, della quale il G. fu segretario fino Sempre dalla Capitolare, cui è dedicato il saggio La Capitolare Biblioteca di Verona (in per altre pubblicazioni di interesse letterario ed erudito, ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] ss.), dove gli si attribuisce l'abitudine di rifugiarsi d'estate al fresco nel duomo di Firenze e di sedere che egli lesse con attenzione e interesse lo scritto, che gli forniva, p. 177; G. C. Nelli, Saggio di storia letteraria fiorentina, Lucca 1759, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI, Ottaviano
Gabriele Turi
Non abbiamo precise notizie biografiche di questo nobile abate fiorentino che visse e operò come uomo di cultura nella prima metà del sec. XVIII. Fu membro dell'Accademia [...] . 219).
Conferma di questo interesse è la dedica all'"eruditissimo" B. del Saggio di storia letteraria fiorentina del secolo per la parte che vi ebbe il B., F. A. Zaccaria, Storia letteraria d'Italia, I, Venezia 1751, p. 554; VIII, Modena1755, p. 215; ...
Leggi Tutto
BAISIO, Guido da
Germano Gualdo
Nacque da Filippo a Reggio Emilia, intorno al 1285, da antica e nobile famiglia di parte ghibellina: fu vescovo di Reggio Emilia, Rimini e Ferrara.
Nipote del celebre [...] di dottore, né resta saggio o memoria del suo sapere di morire. Il documento è di grande interesse, non solo per gli accenni alle Ferrara 1850, pp. 282-284, 300, 315; G. Cappelletti, Le Chiese d'Italia, II, Venezia 1844, p. 405; IV, ibid. 1846, pp ...
Leggi Tutto
FABBRO, Angelo Antonio
Paolo Preto
Nato a Valdobbiadene (Treviso) il 3 giugno 1711 da Battista e Maddalena Bottoglia, studiò nel seminario di Padova e si laureò in teologia e diritto civile e canonico [...] dei legisti) nonostante il vivace interesse di studenti e osservatori esterni per 1915, pp. 214-242; A. Favaro, Saggio di bibliografia dello Studio di Padova (1500-1920), Biblioteca universitaria, in Accademie e biblioteche d'Italia, II (1928-29), 3, ...
Leggi Tutto
LUZZAGO, Alessandro
Marco Rinaldi
Nacque nel 1551 a Brescia da Girolamo e da Paola Peschiera, in una delle più cospicue famiglie del patriziato cittadino. Fu battezzato l'8 novembre nella chiesa di [...] e il 26 ott. 1573, un saggio della sua preparazione discutendo pubblicamente 737 tesi il 1582 frequentò a Milano, per interessamento del cardinale Carlo Borromeo, i corsi le cause dei poveri, istituita dal vescovo D. Bollani.
Fra gli scritti del L ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] ed eruditi di diverse parti d'Italia. Dotato di una altre località limitrofe, mostrando uno speciale interesse per le memorie di Mirandola, segnatamente Carpi 1875-76, pp. 11-34; A. Campori, Saggio di biografia modenese, Modena 1877, p. 44; Mem. ...
Leggi Tutto
FAÙLI, Francesco (in religione, Anselmo di S. Luigi Gonzaga)
Carlo Fantappiè
Nacque a Santa Lucia nel suburbio di Prato il 17 sett. 1817, ottavo dei nove figli di Michele, mugnaio, e di Annunziata Settesoldi. [...] lingua (Firenze 1855) uniscono l'interesse ascetico con quello filologico. Dedicati tradotta in diverse lingue.
Con il Saggio filosofico sul governo civile secondo i principj dell'ultimo vescovo, mons. G.D. Mensini, si erano succeduti vari vicari ...
Leggi Tutto
BERNAREGGI, Adriano
Giuseppe Pignatelli
Nato ad Oreno (Milano) il 9 nov. 1884 da Giovanni e Luigia Ravanelli, in una famiglia di commercianti agricoli, dopo aver compiuto gli studi ginnasiali nel seminario [...] a Loublande (Milano 1919) e il breve saggio storico Le polemiche circa la devozione al Sacro Responsabilità del cristiano d'oggi, denunciò la P. E. Taviani, E. Vanoni, G. Zappa). L'interesse del B. per il problema sociale si concretò ancora nel ...
Leggi Tutto
CAPIFERRO MADDALENI, Francesco
Gabriella Lavina
Nato, sul finire del sec. XVI, in una famiglia di antica nobiltà romana, imparentata con gli Orsini e pronipote, per linea materna, di Urbano VII (G. [...] I decreti sono tutti di grande interesse. Il primo emesso con la nella Dieta tenuta nel convento d'Orvieto il 29 apr. 1630 praedicatorum, Roma 1916, pp. 73, 115; C. Karolevskij, Saggio di cronotassi dei rettori del P. Collegio greco, in Σύγνεσμος ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...