FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] tra il 1636 e il 1658 e di scarso interesse perché tutta improntata ai modelli agiografici correnti, è di Croce di Roveredo..., Trento 1770; I. Tartarotti - D.M. Todeschini, Saggio della biblioteca tirolese o sia Notizie istoriche della provincia ...
Leggi Tutto
CAVALLUCCI, Vincenzo
Mario Roncetti
Nacque a Perugia il 18 genn. 1700 da Sante in una famiglia assai modesta. Dopo aver ricevuto in casa la prima educazione ed aver dimostrato un precoce interesse per [...] l'università. Si interessò pure allo studio Garampi, A. F. Gori, A. Abati Olivieri, D. Passionei e L. A. Muratori, dai quali ricevette Perugia, ibid., pp. 201, 206 s.; G. Cecchini, Saggio sulla cultura artistica e letter. in Perugia nel secolo XIX, ...
Leggi Tutto
GUSTÀ, Francesc (Francisco, Francesco)
Miquel Batllori
Nacque a Barcellona il 9 genn. 1744 da Benet e Maria Salvador, ambedue di famiglie cittadine appartenenti al ceto medio. Il 2 ott. 1759, quando [...] tra gli altri, a Cornelis Jansen e Arnaud d'Andillis) un programma per screditare i vescovi, .
Del tema si era già interessato nella Vita di Costantino il Grande Il G. trattò anche delle crociate (Saggio critico sulle crociate…, stampato anonimo a ...
Leggi Tutto
DOXAPATRES, Nilo
Vera Falkenhausen
Il luogo e la data della sua nascita sono sconosciuti. Secondo le poche notizie sicure sulla sua vita e la sua carriera, il D. visse e fu attivo in Sicilia durante [...] 'introduzione dell'opera il D. avverte di aver redatto precedentemente, durante un suo soggiorno . a Palermo, un saggio più breve sullo stesso dei cinque patriarcati. Due sono i problemi che interessano in particolare l'autore: il primato romano e ...
Leggi Tutto
DE LAI, Gaetano
Rocco Cerrato
Nato a Malo (Vicenza) il 30 luglio 1853 da Antonio e da Maria Silvagni, iniziò gli studi ecclesiastici nel seminario di Vicenza e, grazie alla rendita del legato Dal Pozzolo [...] qualsiasi modo dimostrato interesse, o anche in volume, era uscito a Roma il saggio La passione di Nostro Signore; successivamente aveva Poggio Mirteto divenendone poi vescovo il 3 giugno 1925.
Il D. morì, quasi dimenticato (Il cardinale Gasparri, p. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giacinto Vincenzo
Giulietta Pejrone
Nacque a Saluzzo il 15 marzo 1747 da Filippo dei conti di Lucerna e Valle e da Vittoria Melano di Portula. Morto il padre e risposatasi la madre a Vercelli [...] confutazione di G. B. Audiffredi (Saggio di osservazioni…,Cosmopoli [ma Roma] 1790), cui il D. non replicò. Nel 1785 egli compose quello di Imola G. B. Chiaiamonti, il D. guardava con interesse all'esperienza della democratica Repubblica ligure, come ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Alessandro
Simona Feci
Figlio di Aldobrando di Aldobrandino, nacque a Lucca nel 1489; aveva un fratello, Girolamo, nato nel 1479.
La famiglia - tra le più prestigiose della Repubblica - [...] di Francia, fino a posponere l'interesse proprio della vita" (ibid., p 126; L. Dorez, La cour du pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris L'archiospedale di S. Spirito in Roma. Saggio di documentazione, in Arch. della R. ...
Leggi Tutto
EVANGELI, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Cividale del Friuli (prov. di Udine) il 5 dic. 1741 da Giovan Battista e da sua moglie Maddalena di casato non conosciuto (Cividale, Arch. della parrocchia [...] completò il primo ciclo di studi. Può essere di qualche interesse segnalare come Cividale abbia dato ai somaschi nel sec. XVIII S. Croce per la chiusura dei corsi, avesse preparato saggid'imitazione di dodici diversi poeti latini (non solo dell' ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Simone (Simchah Ben Itzaq)
Lisa Saracco
Nacque da Itzaq, presumibilmente intorno al 1580, a Venezia, dove visse per tutta la vita. Il nome Luzzatto, o Luzzatti, deriva dal toponimico "Lausitz" [...] la definizione o risoluzione dei problemi, dal rinnovato interesse per gli scritti degli scettici classici e dalla Luzzatto, Maamar 'al Yeudé, a cura di D. Lattes, Jerusalem 1951, pp. 9-26 (in ebraico); R. Bachi, Saggio sul "Discorso" di S. L. sulle ...
Leggi Tutto
FOSSI, Ferdinando
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze nel "popolo" di S. Apostolo (oggi Ss. Apostoli e Biagio) il 19 ag. 1720 da Paolo e Claudia Vittoria Zaballi. Fece gli studi umanistici presso i gesuiti [...] dall'assunzione d'un criterio valutativo da essi identificato nell'esigenza di annotare "tutto ciò che potesse interessare il 14 giugno 1782 il F. inviò al Ricci in esame un saggio "sull'Indice romano dei libri proibiti", che anticipava un'opera ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...