GIUSTINIANI, Agostino
Aurelio Cevolotto
Nacque nel 1470 a Genova da Paolo Giustiniani Banca e Bartolomea Giustiniani Longo, e venne battezzato con il nome di Pantaleone. Già il nonno paterno, Andreolo, [...] colophon reca la data del 16 ott. 1516.
Pensato come semplice saggio del più complessivo lavoro biblistico del G. e dedicato a Leone X Yarchi o Rushi), M. Maimonide, D. Qimchi. Di particolare interesse sono però soprattutto le non poche citazioni ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Giovanni Maria
Ugo Baldini
Nacque a Roma, secondo diverse fonti, il 16 giugno 1710 (ma l'iscrizione sottostante al suo ritratto pubblicato nelle Nuove osservazioni intorno la storia naturale [...] altrui. Una fonte attribuisce a questi anni romani un saggio sull'iride (che pero non risulta stampato), né è nel 1783).
Dedicata al sovrano, di cui il D. loda gli interessi scientifici e ricorda le osservazioni microscopiche compiute insieme, ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] quale, anonimamente del resto, curava e integrava l'edizione del Saggio storico e politico di Niccolò Palmieri. Non mancava (e qui diffusi in varie classi e paesi d'Europa a mezzo il sec. XIX, interessi "americanistici", non tanto sul piano storico ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] attribuire in primo luogo il saggio La storia delle forme nei religiosi, come padre E. Balducci, padre D.M. Turoldo e padre Vannucci.
La prima valdesi, 1995; alcuni documenti del F. di un certo interesse in M. Toschi, Don Lorenzo Milani e la sua ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] Francesco E. Guasco faceva stampare un Saggio di traduzioni del Sig. Abate Giacinto 1772), che dimostrava il suo interesse per gli studi di fisica fra religiosi: che ho da fare? Ho da perire d'afflizione e di stento? sono disperato" (Ademollo, pp. ...
Leggi Tutto
CORTESI, Alessandro (Alessandro Tommaso)
Gianni Ballistreri
Nacque probabilmente intorno al 1460 a San Gimignano, da Antonio, scrittore apostolico, e da Tita Aldobrandini.
La data di nascita, proposta [...] una netta prevalenza, in questa fase della sua vita, degli interessi politici.
Il 26 marzo 1486 (Pintor, p. 12; ma parte dei dati fanno riferimento sia il saggio di F. Banfi (A. T. C., glorificatore di Mattia Corvino re d'Ungheria, in Arch. stor. per ...
Leggi Tutto
DALLE FOSSE, Giovanni Pietro (Pierio Valeriano; Bolzanio Pierio, Valeriano)
Vera Lettere
Nacque a Belluno nel 1477 da Lorenzo, di professione fabbro, fratello dell'illustre grecista Urbano Dalle Fosse [...] della Sfera del Sacrobosco ed era interessato alla figura di Cecco d'Ascoli che aveva pubblicato un De Mauri] Nuovo contributo alla vita di P. Valeriano da Bruno, con un saggio di traduz. di una sua ode amorosa, Milano 1911; tra le biografie più ...
Leggi Tutto
LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] di Vittorio Amedeo III (Gli affetti della città d'Asti nell'essere per la seconda volta onorata dalla facendo tesoro della lezione del Saggio sopra l'arte storica (Torino più volte le sue opere, non aveva interesse a modificare la vulgata (il padre G ...
Leggi Tutto
GIORGI, Agostino Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a San Mauro di Romagna (oggi San Mauro Pascoli) il 10 maggio 1711, primogenito di Antonio (1685-1723) e di Antonia Semprini (1687-1767) [...] XIV, ora ms. 3177 della Bibl. Casanatense, fornisce molte interessanti notizie sul G.), A. Micheli, il card. M. nei quali erano stilati; e per essere d'aiuto ai missionari operanti in quei paesi , facendone un utile saggio di glottologia e sociologia ...
Leggi Tutto
PEREGRINI, Matteo
Erminia Ardissino
PEREGRINI (Pellegrini), Matteo. – Nacque a Liano, frazione di Castel San Pietro sull’Appennino bolognese, probabilmente intorno al 1595.
I biografi antichi, infatti, [...] in oblio. Soltanto con l’interesse di Benedetto Croce per l’età male non è del tutto male, in Saggi accademici dati in Roma nell’Accademia del di Bologna, n.s., III (1983), pp. 243-277; D. Di Cesare, La filosofia dell’ingegno e dell’acutezza di M ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...