COMMENDONE, Giovanni Francesco
Domenico Caccamo
Nacque a Venezia il 17 marzo 1524 da Antonio, di famiglia originaria del Bergamasco, medico e cultore di studi umanistici, e dalla nobile Laura Barbarigo, [...] espressione in un saggio sulla corte di molteplice attività, il C. si interessò anche a un ardito progetto concepito 203, 204-205; Nunziature di Napoli, II, a cura di P. Villani-D. Veneruso, Roma 1969, pp. 51, 211, 333; Nunziature di Venezia, ...
Leggi Tutto
La rilevanza costituzionale dei Patti Lateranensi tra ordinamento fascista e Carta repubblicana
Francesco Margiotta Broglio
La questione della cosiddetta ‘costituzionalizzazione’ del Trattato e del [...] in Vecchi e nuovi saggi di diritto ecclesiastico, Milano pp. 299-302.
10 Fra i commenti particolarmente interessante quello di G. Gentile, La legge del Gran , ed. Reprints, I, Torino 1978, p. 248. L’o.d.g. 14 marzo è in Atti del Pnf, VII, I, 85 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
L’astrologia
Ornella Pompeo Faracovi
Astrologia e cultura umanistica
La riscoperta della cultura antica, tratto caratterizzante dell’età dell’Umanesimo, si verificò anche sul terreno degli studi di [...] astrologica, riflesso fedele dei suoi interessi di studioso. Fra i più astrali può consentire al saggio di adottare una condotta da Parma, Astronomicon libri II, a cura di M. De Luca, D. Frioli, G. Mariani Canova, Rimini 1994.
T. Campanella, La città ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provincia di Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] figli di Israele. È questo il tema del saggio che scriverà nel 1948, Jésus et Israël14. una generazione di laici aperti e interessati all’islam e alla cultura patrimonio di buone pratiche di dialogo e d’incontro con le religioni degli altri. Allo ...
Leggi Tutto
Anticristo/Messia
Andrea Piazza
"Sale dal mare una bestia piena di nomi blasfemi, la quale, infierendo con zampe d'orso e con fauci di leone, e nelle altre membra con forma di leopardo, apre la bocca [...] non sembrano più interessati a una 2002, pp. 145-208, con particolare attenzione al saggio di P. Donadoni-R. Michetti (pp. 147 L. Potestà, Maestri e dottrine nel XIII secolo, in Francesco d'Assisi e il primo secolo di storia francescana, Torino 1997, ...
Leggi Tutto
BERARDO DI CASTAGNA (DI CASTACCA)
EEnrico Pispisa
Sulle origini e sulla casata di B., uno dei più fedeli e autorevoli collaboratori di Federico II dagli inizi dell'attività politica dello Svevo fino [...] I consigli del saggio ecclesiastico furono accolti e del sec. XIV. I vivaci interessi culturali e l'ampiezza di prospettive J. Ficker-E. Winkelmann, Innsbruck 1881-1901, ad indicem; Les registres d'Innocent IV, a cura di E. Berger, I-IV, Paris 1884- ...
Leggi Tutto
BANCHINI, Giovanni di Domenico (Giovanni Dominici, Banchetti Giovanni)
Giorgio Cracco
Nacque a Firenze tra il 1355 e il 1356 da Domenico di Banchino commerciante di sete (morto prima che il figlio venisse [...] specie le lettere e i sermoni, offrono materia d'indubbio interesse per lo studio del moto dei Bianchi, dell' )giacciono ancora inedite; esiste solo su di esse un acuto saggio di A. Galletti, Prediche inedite di Giovanni Dominici,in Miscellanea ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chierigati, Chericati, Cheregato, Cherigatti, Clericato, Chierigato; Chieregatus, de Chieregatis), Leonello
Anna Foa
Nacque a Vicenza nel 1443 dal conte Niccolò e da Caterina Loschi, figlia [...] sull'indifferenzadel saggio di fronte culturale veneto, con il suo prevalente interesse per la formazione civile dei suoi a cura di E. Carusi, Roma 1909, ad Indicem; F. Guicciardini, Storia d'Italia, a cura di C. Panigada, I, Bari 1929, p. 98; ...
Leggi Tutto
CHERUBINO da Spoleto (da Negroponte)
Roberto Rusconi
La sua data di nascita viene tradizionalmente fissata nel 1414 nell'isola greca di Negroponte, l'odierna Eubea, che era allora sotto il dominio veneziano.
L'ascrizione [...] Pratese 1848, Prato 1847, pp. 98-114; G. Giani, Saggio di una storia del Monte Pio del Comune di Prato, in Arch 1484 oppone i sostenitori del mutuo ad interesse a quelli del mutuo gratuito da parte c. 1480 (Ind. gen. d. incunaboli..., n. 710).
Altri ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Empoli il 10 apr. 1753, primogenito di Giuseppe e di Dorotea Branzi (dopo di lui nacquero tre femmine, Teresa, Lucrezia e Maria Giovanna). Dopo l'ultimo [...] preti? Ovvero l'interesse della religione cattolica ne' grandi avvenimenti politici di questi tempi…, s.l. né d. (inserito anche nel L. Fiorani, Pisa-Roma 1997, ad ind. (in partic. i saggi di G. Pignatelli, Il dibattito sulla Rivoluzione, pp. 45-71 e ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...