Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] (Todi 1979), Todi 1983, pp. 227-248; fino ai saggi contenuti in Saints, prophètes et visionnaires. Le pouvoir surnaturel au Moyen interno di un monastero. È interessante dal punto di vista della storia letteraria: D. Robin, Publishing women. Salons ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/2: dalla Conciliazione al concilio
Fabio Milana
Marginalità e oltranza
Il mutato clima religioso dell’Italia del primo dopoguerra appariva già ai contemporanei immediatamente [...] 1927, p. IV.
12 Un’interessante rassegna di motivi in Ea [Evola ., Letteratura come vita, cit., p. 1223.
57 D.M. Turoldo, Omaggio ad Apollonio e agli amici, in , p. 165 segg. Il riferimento è al Saggio di una filosofia della salvezza, Roma 1926.
78 ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] agricole e si mostrano capaci d’intenderne i bisogni, di patrocinarne gl’interessi, di organizzarle corporativamente»7. XI, in La moralità dello storico: indagine storica e libertà di ricerca. Saggi in onore di Fausto Fonzi, a cura di A. Ciampani, C. ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] pubblica. Tutti hanno interesse a che l’ ricca di nuove ipotesi, del saggio sopra menzionato: E. Wipszycka . Soz., h.e. II 31.
71 T.D. Barnes, Athanasius and Constantius, cit., pp. 24-25.
72 A. Martin, Athanase d’Alexandrie, cit., pp. 379-387.
73 Soz., ...
Leggi Tutto
Voci e immagini della fede: radio e tv
Federico Ruozzi
Nuove forme di comunicazione religiosa crescono
Media di massa per una società di massa: modernizzazione dell’antimodernismo
L’annuncio del messaggio [...] dava spazio e voce al mondo cattolico.
Se «l’interesse dei cattolici italiani per la radio fu tardivo e lento ad Processo a Papa Giovanni, Bologna 2005, pp. 41-56.
43 Cfr. il saggio di D. Dayan, E. Katz, P. Kerns, Il pellegrinaggio in poltrona, in La ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] primo insorgere di contrasti di interesse l’intesa fra i due , che non rende giustizia all’importanza del saggio, su cui è nato quello di Kazhdan 27.
35 Ivi, IV 17.
36 Ivi, IV 25.
37 D. Lassandro, Sacratissimus Imperator, cit., pp. 91-102.
38 Lact., ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] condotto verso un modello del saggio governante. Un tale panneggiamento d’antiche vesti era volto evidentemente a un trivio: lasciare la tutela penale di quegli interessi alle magistrature ecclesiastiche e rinunciare quindi alla applicazione del ...
Leggi Tutto
Gregorio IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni, in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140!); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] 68, oltre che la voce di U. Nicolini, Chiara d'Assisi, in D.B.I., XXIV, pp. 503-08), appare indubbio Roma nei secoli XIII e XIV: cinque saggi, Roma 1993, pp. 89-135). come cardinale non pare rivesta particolare interesse (cfr. A. Paravicini Bagliani, ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] non "conforme né al dovere d'obbedienza, né all'interessed'un buon nome e d'una qualsiasi collocazione". Il nuovo cura di G. Tonini, Roma 1982.
Giovanni e Paolo: due papi. Saggio di corrispondenza (1925-1962), a cura di L.F. Capovilla, Brescia-Roma ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] e ai suoi vicari diverse città e territori d’Italia. L’atto contenente la promessa, che a sistemare le partite di interesse più diretto per la Chiesa con poter risalire la corrente.
Il presente saggio costituisce una sintesi, operata da Alberto ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...