Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] del mistero. B. M. Ejchenbaum (v., 1924), in un famoso saggio sul Cappotto di Gogol, mostrò come quella che è stata considerata una difesa la sottostruttura filosofica di un'opera d'arte. Lo stesso Heidegger si interessò alla poesia, come mezzo per ‟ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] che è scienza» e «la Scienza che è fede» (Saggi critici, a cura di L. Russo, 1965, p. mettere in ombra i loro interessi scientifici, che invece non t. 2, 1976, pp. 58-59):
di tuniche e d’umori in vari modi
havvi contesto un lucido volume
ed uva e ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] e terre, riuscì ad amministrarla saggiamente, e mercante qual era d'origine e di vocazione, per spirito i guadagni» (32, 49-50). L'elogio dell'attività mercantile e dell'interesse lecito «per rispetto del tempo» (95, 39) è sempre legato alla condanna ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] , il L. continuò a coltivare gli interessi eruditi nel Saggio sopra gli errori popolari degli antichi (1815 M. Fubini, Foscolo, L. e altre pagine di critica e di gusto, a cura di D. Conrieri et al., I-II, Pisa 1992; M. Vitale, La lingua della prosa di ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] mala voglia però) Saul a re d'Israele e campione di Iahvè. Associati fasi di essa e agli interessi morali, politici e religiosi Cfr. La mia nota Redeant unde venerunt, nel volume di Saggi e note di critica dantesca, Milano-Napoli, Ricciardi, 1966, pp ...
Leggi Tutto
Niccolò Machiavelli: Opere - Introduzione
Mario Bonfantini
Il fatto che le prime notizie sicure sul Machiavelli si riferiscono proprio al tempo in cui egli venne ad entrare negli uffici pubblici, sembra [...] finezze, i. Forse ancor più noto è, del De Sanctis, il saggio L'uomo del Guicciardini, col parallelo fra i due grandi fiorentini. A far ; ma vi si rivela altresì, più interessante per noi, l'inizio d'una critica veramente feconda alla concezione del ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] saggio, il supremo degli esseri viventi (ὕπατος κρειόντων). E in certo
Se eccezionalmente adopera la folgore, nelle sue conquiste d'amore Z. ha con sé di regola il e in definitiva un deciso decadere dell'interesse per la massima divinità dell'Olimpo. ...
Leggi Tutto
Teatro del Seicento – Introduzione
Luigi Fassò
Chi dice Seicento dice barocco; ma chi dice teatro del Seicento non dice propriamente teatro barocco. Il barocco, nel senso deteriore della parola, non [...] che ha in cuore. Per fortuna l'interesse artistico della Filli di Sciro non è nella cadute e i precipizii rei
col piano passo d'umiltà non schivi!
In complesso una tragedia che
Il Lo Priore, nel suo saggio sull’Aristodemo, ha posto opportunamente ...
Leggi Tutto
Pietro Metastasio: Opere – Introduzione
Luigi Ronga
La posizione del Metastasio è una delle più singolari che possa incontrarsi nella storia della cultura europea: quella di chi in un'altra arte ha [...] conciso riassunta, per addurre un solo esempio, in un passo del Saggio sopra l'opera in musica (1755 e 1762) dell'Algarotti: visione d'insieme, meglio si presenta la fisonomia dell'«opera metastasiana». Se l'originalità dell'argomento non interessava ...
Leggi Tutto
Andrea Gareffi
Premi letterari
È questa la celebrità?
I premi letterari e il mercato dell'editoria
di Andrea Gareffi
3 luglio
Si svolge al Ninfeo di Villa Giulia a Roma la tradizionale cerimonia di assegnazione [...] il gusto e l'interesse; e il mito del premio come valore assoluto è appunto un mito". Nell''albo d'oro' dei vincitori Bancarella un premio antico, ideato nel 1929 da L. Rèpaci, autore di saggi, romanzi, testi teatrali e poesie, insieme a C. Salsa e A ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...