Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] precorrimento del Saggio sull'intelletto umano di John Locke.[84]
Su questi interessi gnoseologici finiscono . 291 e 365. Si veda poi nelle Lettere ai protestanti, a cura di M. D. Busnelli, Bari 1931, I, la lettera a Jérome Groslot de l'Isle del 3 ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] »)51.
Un caso interessante di appropriazione e rielaborazione , a cura di V.I. Comparato, I, Saggi, Firenze 1987, pp. 103-122; H.H. principum, cit., pp. ix-xxviii, in partic. ix-x.
6 D. Quaglioni, Il modello del principe cristiano, cit., pp. 107-108 ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] tratti in quel vistoso saggio di bravura stilistica e metrica che è l'inno bacchico (ivi, VII, 118-122): «Or d'ellera s'adornino e del '500; e infine (è quel che più ci interessa qui) alla poesia didascalica del Rinascimento. Della quale i rimatori ...
Leggi Tutto
Giandomenico Romagnosi, Carlo Cattaneo, Giuseppe Ferrari: Opere
Ernesto Sestan
Che cosa significhi Gian Domenico Romagnosi nella storia della cultura italiana è rimasto alquanto nel vago, anche dopo [...] via delle applicazioni scientifiche e de' volgari interessi al facile sfoggio d'una letteraria garrulità»; di avere fatto invito (in tal senso, come insegnamento della storia, il saggio, posteriore di un decennio, su La città considerata come ...
Leggi Tutto
La Prosa del Duecento – Introduzione
Cesare Segre
I. Quando all'orizzonte della cultura italiana appaiono i primi albori d'una letteratura volgare, il paesaggio che si rivela, sempre più nitido, alla [...] 'osservazione del mondo umano, sono interessi che già indirizzavano a letture d'una certa ampiezza. Ma questa . G. PARODI, Lingua e letteratura, a cura di G. Folena, con un Saggio introduttivo di A. Schiaffini, Venezia 1957, pp. 301-28); E. G. PARODI ...
Leggi Tutto
Realismo
Corrado Maltese
Mario Verdone
di Corrado Maltese e Mario Verdone
REALISMO
Realismo e neorealismi di Corrado Maltese
sommario: 1. Il realismo e le sue varianti: a) gli estremi concettuali del [...] neorealistica italiana", e certamente il saggio del belga F. A. Morlion di biciclette, Miracolo a Milano, Umberto D., Il tetto, L'oro di Napoli , ma una visione umana" (G. L. Rondi). ‟Ciò che mi interessa è l'uomo, il cuore dell'uomo" (V. De Sica). ‟È ...
Leggi Tutto
Scienziati del Settecento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Sembrami che la presente letteratura si ritrovi in uno stato di abbondanza e di lusso, che non più si prenda molto pensiero di accrescere [...] «perché" delle cose, «lavora a fil d'aria» le ipotesi (ancora Spallanzani) e si verso il futuro, nel suo interesse per quella che oggi chiameremmo «medicina vol. II, pp. 775-6. 2. In un saggio su Uso e diffusione del latino che comparirà, per le ...
Leggi Tutto
Cronachistica
Lidia Capo
È necessario premettere che non esiste una cronachistica che abbia come oggetto specifico Federico II, e meno ancora una commissionata o ispirata da lui.
Nel primo caso gli [...] sua azione appare sminuzzata e persa in pochi fatti d'arme, in genere di scarso peso, combattuti contro quindi molti e vari centri di interesse, ma sempre più mostrano di orientarsi p. 801). Federico è ricco e saggio, e appare in sostanza idoneo al ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo II – Introduzione
Sergio Solmi
Nel primo tomo delle Opere abbiamo offerto il Leopardi, per così dire, rivolto al pubblico, vuoi effettivamente, vuoi intenzionalmente. [...] della ricchezza del suo materiale, considerando l’estrema ampiezza d’interessi della irrequieta e insaziabile mente leopardiana.
Ma v’ha «genere letterario», un’antenata dell’articolo e del saggio, essa non è tuttavia ancora il mero mezzo di ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] sposta agli eventi del 325-326. L’aspetto di maggiore interesse risiede fin dall’inizio nel rapporto tra Costantino e la molti versi, a quella già rilevata nella prosa di d’Annunzio, nel saggio di Longhi o nelle poesie di Pasolini e Schnackenberg: ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...