BERLINGHIERI, Francesco
Angela Codazzi
Geografo umanista fiorentino del sec. XV. La famiglia dei Berlinghieri è ripetutamente ricordata nella storia di Firenze fino dai primi anni del Duecento.
Nel [...] che lo occupò forse per una quindicina d'anni; alcuni versi di esso sono riportati perplessi chi le consultava. L'interesse per la singolare opera rinacque solo n. 1, pp. 7-9; G. Marinelli, Saggio di cartografia della regione veneta, Venezia 1881, n. ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI, Enrico Hillyer
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] -55, 779-794, 857-874). Nel saggio l'autore fra l'altro consigliava l'uso che però, essendo soprattutto interessato ai rilievi termo- Giappone e il viaggio della corvetta "Magenta" nel 1866, Genova 1869; D. Rosa, L'opera zoologica di E.H. G., in Bull. ...
Leggi Tutto
BERTOTTI-SCAMOZZI, Ottavio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza nel 1719 (e non nell'anno 1726, come alcuni autori affermano: cfr. N. M. Berton), il giorno 5 aprile, da Antonio Bertotti e Vittoria Scabora. [...] centrale sia qui riproposto in una versione interessante ed apprezzabile: almeno per la innegabile nobiltà G. Soranzo, Bibliogr. veneziana,Venezia 1885, p. 504; D. Bortolan, Saggio di un dizionario biografico di artisti vicentini…, Vicenza 1886, sub ...
Leggi Tutto
DE BOSIS, Adolfo
Elisabetta Mondello
Nacque ad Ancona il 2 genn. 1863 da Angelo, di antica famiglia marchigiana, e da Virginia Knappe. Fece i suoi primi studi all'istituto Rumori e poi nel collegio [...] quegli anni il D. andava traducendo, nonché un forte interesse di carattere sociale, diverso da quello di Pascoli e D'Annunzio. Le La tendenza preraffaellita è per altro ritrovabile sia nel saggio del Sartorio, Nota su Dante Gabriele Rossetti (libro ...
Leggi Tutto
ANTONIO da Rho
Riccardo Fubini
Frate minorita e umanista. Nato verso il 1398, di umile origine campagnola, entrò a diciotto anni nell'Ordine francescano, per sottrarsi, come egli accenna in uno scritto [...] dell'ambiente umanistico lombardo ed è insieme saggio delle tendenze enciclopediche di Antonio. Concepita in lettera insultante del Filelfo, di cui è interessante documento il cod. Ambros. D 105 sup., contenente, insieme all'intera opera ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Carlo
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Antonio Maria e di Isabella Nelli, nacque a Bologna il 20 apr. 1732, minor fratello, ma non minore di ingegno, del più noto poligrafo medico e archeologo [...] nel 1785, ora distrutta. Del che rimane una interessante documentazione all'Arch. di stato di Lucca. Si dei Circhi…, Roma 1789, pp. VIs.; Saggio di disegni della rinomata Raccolta presso C. B., Bologna s.d. (1789); L. Dal Fiume,Discorso recitato ...
Leggi Tutto
CORSALI, Andrea
Giovanni Corsi
Non si hanno notizie precise sulla sua nascita e sulla sua morte. Fu astronomo, cosmografo e navigatore; intimo di casa Medici, visse certamente a Firenze nei primi anni [...] avvenuto e descrisse tutte le cose interessanti che aveva visto. Salpato da lungo nel Mar Rosso e non poté rifornirsi d'acqua né all'isola di Camaran (Kamarān, 1846, pp. 89-91; A. Humboldt, Cosmos. Saggio di una descriz. fisica del mondo, II, Venezia ...
Leggi Tutto
DELL'ACQUA, Cesare
Maddalena Malni Pascoletti
Figlio del giudice Andrea e di Caterina Lengo, nacque a Pirano (Istria) il 22 luglio 1821. Rimasto orfano del padre, nel 1826 si trasferì con la madre e [...] alla Casa d'Austria (ora al Civico Museo Revoltella di Trieste). Sono, in particolare la prima, opere interessanti perché, pur , s. 3, XVII (1932), pp. 286-89; O. Basilio, Saggio di storia del collezionismo triestino, Trieste 1934, pp. 166, 175, 207; ...
Leggi Tutto
Nacque ad Albuzzano (Pavia) il 2 ag. 1886 da Giovanni e da Maddalena Bosini. Frequentò il seminario di Pavia dove cominciò a formarsi quel solido impianto culturale, in cui confluivano la tradizione cristiana [...] fatti letterari, nasce conseguentemente il profondo e continuo interesse dell'A. per Alessandro Manzoni che meglio di Pavia 1928 (saggi su Papini, D'Amico, Novaro, ecc.); Notizie di poeti, Firenze 1942 (su Foscolo, Monti, Leopardi, D'Annunzio, ecc ...
Leggi Tutto
DONI, Giovanni Battista
Gianfranco Formichetti
Figlio di Francesco e Giustina Lapi del Tovaglia, nacque nel 1594 a Firenze. Iniziò i suoi studi a Bologna per passare poi a Roma presso i gesuiti. Di [...] senza dubbio più importante della produzione del D. e di notevole interesse nella storia della musica del Seicento, che interessante lavoro musicologico.
Il primo libro dell'opera è diviso in cinque parti, ognuna delle quali è un vero e proprio saggio ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...