• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1475 risultati
Tutti i risultati [2020]
Biografie [1475]
Letteratura [367]
Storia [322]
Arti visive [157]
Diritto [152]
Religioni [146]
Diritto civile [92]
Economia [74]
Musica [67]
Medicina [60]

CALZABIGI, Ranieri Simone Francesco Maria de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CALZABIGI (Calsabigi, Casalbigi), Ranieri Simone Francesco Maria de' Clara Gabanizza Nato a Livorno il 23 dicembre del 1714 da Giovan Domenico e da Maria Eleonora Vannuccini, compì i primi studi nella [...] d'azione della storia: eliminare gli stucchevoli artifici della danza saltatoria per infondere alla danza stessa un interesse ss.; G. Lazzeri, La vita e l'opera letter. di R. C. Saggio critico con app. di docc. ined. orari, Città di Castello 1907; M. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – DELFINO DI FRANCIA – GASPARO ANGIOLINI – CITTÀ DI CASTELLO – VITTORIO ALFIERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALZABIGI, Ranieri Simone Francesco Maria de' (2)
Mostra Tutti

BANFI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BANFI, Antonio Fulvio Papi Nato a Vimercate (Milano) il 30 sett. 1886, iniziò i suoi studi all'Accademia scientifico-letteraria di Milano, dove nel 1908 conseguì la laurea in lettere discutendo con [...] serie di saggi sulle correnti moderne della "teologia della crisi" che testimoniavano un interesse sempre gennaio-marzo dedicato ad A. B., con scritti di R. Cantoni, G. M. Bertin, D. Formaggio, L. Rognoni, E. Paci, L. Anceschi, P. Rossi. G. Neri, F ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRANCESCO DA BARBERINO – RIVOLUZIONE DI OTTOBRE – PRIMA GUERRA MONDIALE – FILOSOFIA DEL DIRITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANFI, Antonio (3)
Mostra Tutti

BOINE, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOINE, Giovanni Mario Costanzo Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da Giovanni Battista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] Antonio Labriola - svegliarono in lui l'interesse per la questione sociale, suscitando "un poco religiosi. Il B. sottolineò fin d'allora "l'opposizione perenne" che esiste . Una svolta decisiva si ha con il saggio Di certe pagine mistiche (in La Voce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CORRIERE DELLA SERA – MIGUEL DE UNAMUNO – ANTONIO LABRIOLA – VITTORIA COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOINE, Giovanni (2)
Mostra Tutti

DE MARSICO, Alfredo

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARSICO, Alfredo Sandro Setta Nacque a Sala Consilina (Salerno) il 29 maggio 1888, da Alfonso, archivista di prefettura, ed Emilia Rossi. Avido di letteratura ("malato di poesia" si definirá molti [...] Sanctis (1905) e pubblicò ad Avellino il primo saggio, su Francesco d'Assisi, nel 1909. Studente di giurisprudenza presso l'università ). Il diritto penale si rivelò il suo privilegiato campo d'interessi; nel 1915 fu pubblicato a Milano il suo primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: COMITATO NAZIONALE PER L'ENERGIA NUCLEARE – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – DIRITTO PROCESSUALE PENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARSICO, Alfredo (2)
Mostra Tutti

GRAZIANI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Augusto Domenico Da Empoli Nacque a Modena, il 6 genn. 1865 da Michele e da Ernesta Ancona. Si laureò in giurisprudenza il 18 giugno 1886 presso l'Università di Modena, discutendo con G. Ricca [...] . Marshall). Le pubblicazioni dei primi anni, dopo la monografia sul profitto, mostrano prevalenza d'interessi per studi di scienza delle finanze e ricerche e saggi di teoria e storia del pensiero economico. La memoria Intorno all'aumento progressivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – IMPOSTE DIRETTE E INDIRETTE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCIENZA DELLE FINANZE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAZIANI, Augusto (2)
Mostra Tutti

CASOLA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASOLA (de Casolis), Pietro Stefania Rossi Minutelli Nacque presumibilmente nel 1427 da un'antica famiglia milanese. Abbracciata la carriera ecclesiastica a poco più di vent'anni, nel 1452 fu eletto [...] la città con infaticabile interesse, il C. si imbarca (vol. III), dattil. a cura di L. S. Pandolfi, s.d., nn. 62 e 63, f. 653; A. Sagredo, Sopra un Soranzo, Bibliografia venez. in aggiunta e continuaz. del "Saggio" di E. A. Cicogna, Venezia 1885, nn ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE DEI FRATI MINORI – CUSTODIA DI TERRA SANTA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – GIAN GIACOMO TRIVULZIO – GUIDANTONIO ARCIMBOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASOLA, Pietro (2)
Mostra Tutti

INTORCETTA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

INTORCETTA, Prospero (Yin Duoze, Juesi [Il Saggio]) Elisabetta Corsi Nacque a Piazza Armerina il 28 ag. 1625. All'età di sedici anni i genitori lo iscrissero al Siculorum Gymnasium di Catania per studiare [...] una notevole influenza sui nuovi interessi antropologico-religiosi che animarono le accademie s., 66-69, 73, 103, 108, 112, 120, 126, 145 s., 205; D. Sabbatucci, Politeismo, II, Roma 1998, pp. 654-667; N. Standaert, Handbook of Christianity ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMPAGNIA DI GESÙ – ORDINI MENDICANTI – PHILIPPE COUPLET – PIAZZA ARMERINA – CALTANISSETTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INTORCETTA, Prospero (1)
Mostra Tutti

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio Roberto Cantagalli Liliana Pannella Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] fìlosofi della città" ed asserisce "d'aver appreso più dai loro dotti il suo vivo interesse per i monumenti dell ), pp. 12-15; 10-11 (1910), pp. 14-23; A. Bonaventura, Saggio storico sul teatro musicale italiano, Livorno 1913, pp. 34, 37, 38, 42, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BERNARDO BUONTALENTI – EMILIO DE' CAVALIERI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio (2)
Mostra Tutti

BODIO, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BODIO, Luigi Franco Bonelli Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] Agricoltura, Industria e Commercio (Saggio sul commercio esterno terrestre e marittimo del Regno d'Italia negli anni 1862 e 1863 la Direzione generale della statistica e giudicato di rilevante interesse (Benini), si sono perse le tracce. Viene così ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMIGRAZIONE ITALIANA – LEGA DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BODIO, Luigi (3)
Mostra Tutti

COGLIOLO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COGLIOLO, Pietro Fabrizio Fabbrini Nacque a Genova il 29 marzo del 1859 da Ignazio e da Emilia Paroli. Laureato in giurisprudenza nell'università di Roma, il C. vinse nel 1880 la cattedra di pandette [...] romanistici inglesi ricercando le ragioni del rinnovato interesse sia in Inghilterra, sia, in modo in dodici volumi (importante è il suo saggio Il diritto di punire, in I, imponendogli di tentare nuove strade. D'altra parte vi sono profonde intuizioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
TAGS: CONTRATTO DI SPEDIZIONE – CODICE CIVILE ITALIANO – DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO – REGNO D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COGLIOLO, Pietro (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 148
Vocabolario
interèsse
interesse interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
sàggio²
saggio2 sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali