AA.VV.«Fermenti»LIII, 256, 2023 La rivista letteraria e di varia cultura «Fermenti» ‒ fondata e diretta da Velio Carratoni, scrittore e presidente della Fondazione «Marino Piazzolla» ‒ è giunta al cinquantreesimo [...] interesse, tra cui spiccano quelli del massimo célinista italiano, Stefano Lanuzza (Vicende céliniane, una recensione-saggio di pace che inondano il silenzio fitto di quell’estate rovente. D’un tratto il vento le toglie il respiro, un grido ribelle, ...
Leggi Tutto
Anche in Italia oggi esistono almeno due modi per descrivere il nostro passato. C'è la “Storia doc”, a denominazione di origine controllata, basata sulle fonti e sulla loro interpretazione da parte di [...] , la memoria pone al centro un interesse pubblico retrospettivo, da cui viene la forti emozioni. [...] Solo grandi stati d’animo collettivi hanno il potere di Novecento lo storico francese Fernand Braudel nel saggio Il Mediterraneo: «La storia non è ...
Leggi Tutto
La lingua del cibo a partire dai Banchetti, compositioni di vivande, et apparecchio generale di Cristoforo Messi SbugoNel Rinascimento, l’esibizione del potere si svolgeva anche sul palcoscenico [...] titolo di cardinale di Ippolito II d’Este mancarono i fondi necessari. Messi proposito, oltre alla scrittura del saggio introduttivo e all’apparato filologico in Ancora:La cesura con le opere di interesse gastronomico dei secoli precedenti è netta al ...
Leggi Tutto
Un autore può battezzare i propri personaggi ricorrendo a forme lessicali curiose o rare, oppure banali e consuete. Inoltre si può misurare il suo impegno o la sua pigrizia onomastica lungo il gradiente [...] dichiarati da parte dell’autore. Un saggio del 1834 dedicato dal poligrafo Vincenzo è anche uno Jacopo che invia inutilmente lettere d’amore. Il tutto in corrispondenza di uno nella scelta dei nomi curate l’interesse dei figli32 I cognomi con la ...
Leggi Tutto
Niccolò ScaffaiPoesia e critica del Novecento. Da Montale a RosselliRoma, Carocci, 2023 Ordinario di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Siena, dove dirige il Centro Interdipartimentale [...] oggetti e l’espressione non avrebbero avuto ragione d’essere. Non si tratta di mettere in costante e condivisa»).Di grande interesse, infine, i capitoli sulla .Id., La regola e l’invenzione. Saggi sulla letteratura italiana del Novecento, Firenze, ...
Leggi Tutto
Marcello AprileManuale di base di linguistica e grammatica italianaBologna, il Mulino, 2021 Il sintagma di base contenuto nel titolo del manuale di Marcello Aprile, professore ordinario di Linguistica [...] punteggiatura che si usa per scrivere un saggio scientifico sarà diversa da quella che della voce, il ritmo. Di particolare interesse gli ultimi due paragrafi sulla pronuncia. fonetico (es. la riduzione della d eufonica, per cui è ormai consigliabile ...
Leggi Tutto
Andrea PiasentiniUna lingua per la meraviglia. Aspetti testuali e retorici di Horcynus Orca«Giornale di storia della lingua italiana», II, fascicolo 2, dicembre 2023, pp. 61-79. Dottore di ricerca in Filologia, [...] lingua italiana» un denso saggio linguistico-stilistico sul caso editoriale , oltreché dal debordante preponderare dell’interesse formale sul significato, ergo del di letterarietà (senza mai, sia chiaro, menomare d’un ette il valore dell’opera), è ...
Leggi Tutto
L’interesse di Camilleri per la giustizia e la legalità così come la sua sete di “verità” (si legga, tra le tante, l’intervista rilasciata a Marco Travaglio il 14 agosto 2012 per «il Fatto Quotidiano» [...] che altrove.Lo stesso magistrato Sebastiano Ardita, nel saggio Catania bene. Storia di un modello mafioso che criminologica, in «Archivio penale» n. 3/2012, pp. 1-19.De Masi, D. (ed.), Le basi morali di una società arretrata, Bologna, Il Mulino, 1976 ...
Leggi Tutto
Stefano FumagalliNote metriche su Tommaso Landolfi: «Viola di morte» e le versioni da Tjutčev«L’analisi linguistica e letteraria», XXXII, 1, 2024, pp. 50-66 Nel fascicolo monografico di «L’analisi linguistica [...] le sue versioni delle Poesie di Fëdor Tjutčev: un saggio di grande interesse che, movendo da una scansione contrastiva delle forme metriche memoria di Fedor Ivanovič Tjutčev e di Gabriele D’Annunzio».Rinuncia alla rima e mancato rispetto tanto del ...
Leggi Tutto
Ermanno OrlandoLe Venezie di Marco Polo. Storia di un mercante e delle sue cittàBologna, il Mulino, 2023 Il settimo centenario della morte del mercante ed esploratore Marco Polo, vissuto settant’anni (1254-1324), [...] dell’impresa poliana: il saggio del medievista Orlando soddisfa pare favorire la versione proposta da Iacopo d’Acqui, che fa risalire la prigionia genovese e Francesco Condulmier (1349). Degna di interesse l’accurata descrizione del Palazzo Polo, ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...
Diritto
Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario.
Interesse ad agire
Nel diritto processuale,...
Stato dell’Europa meridionale, comprendente la parte inferiore della Penisola Balcanica, gli arcipelaghi delle Ionie e dell’Egeo e l’isola di Creta. Confina a NO con l’Albania, a N con Repubblica della Macedonia del Nord e Bulgaria e a E con...