GALIANI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Chieti il 2 dic. 1728, da Matteo, regio uditore in quella città, e da Anna Maria Ciaburri.
Dopo aver seguito gli spostamenti professionali del padre a Lecce, [...] i temi economici, si indirizzò verso componimenti d'occasione di facile impegno, scrisse un saggiodiinteresse filosofico, rimasto inedito e probabilmente non completato (Degli uomini di statura straordinaria, e de' giganti), e pubblicò Delle lodi ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] concluso tra Marco e Nicolò: quest'ultimo, evidentemente, ha mutuato a Marco la somma di cinque lire di grossi per due anni e mezzo circa, ad un saggiodiinteresse pari alla metà del valore dei frutti derivanti dai possedimenti che Marco ha in ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] delle banche riguarda il nesso, pure in sistema, dei prezzi del credito, vale a dire la famiglia dei saggidiinteresse negoziati dalle banche.I prodotti finanziari offerti dalle varie banche non possono essere molto differenziati: da ciò derivano ...
Leggi Tutto
INTERESSE
Fulvio MAROI
Angelo SEGRE
Gino LUZZATTO
Giovanni DEMARIA
(dal lat. interesse "importare"; fr. intérêt; sp. interés; ted. Interesse, Zinsen; ingl. interest).
Sommario: Diritto e interesse [...] . Questo processo ha per effetto di abbassare il saggiodi preferenza fino a raggiungere il livello del saggio d'interesse. Inversamente si dica, ove il saggiodi preferenza sia inferiore al saggio d'interesse. Risulta da ciò che in condizioni ...
Leggi Tutto
Ente dotato di potestà territoriale, che esercita tale potestà a titolo originario, in modo stabile ed effettivo e in piena indipendenza da altri enti.
Lo S. può definirsi come organizzazione di una comunità, [...] autonoma, perché lo considerano uno strumento al servizio degli interessi predominanti nella società. Essi valutano lo S. sotto ) – sia soprattutto sul piano sociologico, a partire dal saggiodi T.H. Marshall (Citizenship and social class, 1950). La ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] S.S.
Bibl.: Fonti, documenti: Ikonnikov, Opyt russkoj istoriografii (Saggiodi storiografia russa), voll. 2, Kiev 1891-92; Polnoe sobranie della donna. Esso sanciva un'assoluta separazione diinteressi tra marito e moglie. Così pure i genitori ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] A. Pernice, L'imperatore Eraclio, saggiodi storia bizantina (pubblicazioni del R. ist. di studî suepriori), Firenze 1905.
b conica costituiscono un gruppo interessante: la grande chiesa di S. Luca, quella dì Néa Monē a Chio, quella di Dafni, tutte e ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] a 15 miliardi nel 1922 e, nonostante che da allora si fosse cercato con alti saggi d'interesse e con altri provvedimenti deflazionistici di frenarne l'aumento (il cattivo andamento della bilancia del commercio estero ostacolò tuttavia gravemente ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] Bellman con la sua genialità creativa aveva anticipato. Il vivo interesse che re Gustavo dimostrò per l'arte e per la saggiodi Hj. Karlgren nell'Annuario di diritto comparato e di studi legislativi, IX, fasc. 1° e i manuali di diritto patrimoniale di ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...