Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] internazionale degli interventi contro chi operasse in nome diinteressi culturali o politici a essa estranei. Ma sia romanzi Giovanni’s room (1956) e Another country (1962), e con i saggidi Notes of a native son (1955) e Nobody knows my name (1961). ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] -torri di viale Etiopia (1952-53, Ridolfi e W. Frankl); le unità di abitazione al Tuscolano (1950-51, A. Libera), saggiodi elaborazione da parte della Città di Roma di interventi diinteresse nazionali, funzionali al suo ruolo di capitale d’Italia). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa nord-orientale, che si estende anche in territorio tradizionalmente considerato asiatico, a E dell’istmo di Suez (penisola del Sinai). Il nome deriva da quello dell’antica città di Menfi, [...] accelerazione. Il populismo di Nasser promosse i ceti medi emergenti colpendo l’intreccio diinteressi feudali e neocoloniali , che costituiscono un bel saggiodi virtuosismo letterario. Ma l’opera classica di questa letteratura narrativa, che resterà ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] di H.A. Brorson), qualche commedia popolare realistico-didascalica («L’avaro Nidding» di H. Justesen Ranch) e qualche saggiodi e P.V. Jensen Klint. Dagli anni 1920, interessanti soluzioni, attente alle nuove istanze razionaliste, sono fornite nell ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] procedere dell’accumulazione le opportunità di investimenti profittevoli si riducono, il saggiodi profitto tende a diminuire e crescita del disavanzo (a sua volta incrementato da tassi diinteresse in aumento per tutti gli anni 1970).
Dagli anni ...
Leggi Tutto
(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] e trecentesche di R. Wagner-Rieger (1956 e 1957). Ma, in una prospettiva storica, è opportuno ricordare i due saggidi G. C. campo diinteresse e modalità di indagine degli storici architetti, da attuarsi anche attraverso rilievi di dettaglio mirati ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] processo creativo, dal punto di vista delle teorie dell'inconscio di S. Freud o degli archetipi collettivi di C.G. Jung. Da interessidi questo tipo partono le indagini di E. Kris (di cui va ricordato in particolare il saggio su F. X. Messerschmidt ...
Leggi Tutto
RESTAURO
Michele Cordaro
Alessandra Melucco Vaccaro
Paolo Fancelli
(XXIX, p. 127; App. II, II, p. 698; IV, III, p. 210)
Inquadramento generale
di Michele Cordaro
C. Brandi, come è noto, agli inizi [...] del patrimonio monumentale dal rischio sismico, con i saggidi approfondimento pubblicati in catalogo (1983). Il nodo del sui fattori e sui processi del degrado delle opere diinteresse artistico e storico sono sicuramente aumentate in questi ultimi ...
Leggi Tutto
GERMANIA
Giuliano Bellezza
Giannandrea Falchi
Livio Tornetta
Hartmut Ullrich
Luigi Quattrocchi
Eugenia Equini Schneider
Susanne von Falkenhausen
Paola Gregory
Nicola Balata
Angela Prudenzi
(XVI, [...] diinteresse, provocando in tal modo un notevole apprezzamento del marco nei confronti del dollaro e di der DDR'', 17 Gespräche, Hildesheim 1979; F. Hennenberg, La generazione di mezzo. Saggio su sei compositori della RDT, in Musica/realtà, 1, 1 (1980 ...
Leggi Tutto
interesse
interèsse (ant. e pop. tosc. interèsso) s. m. [dal verbo lat. interesse «essere in mezzo; partecipare; importare», comp. di inter «tra» e esse «essere»]. – 1. Il prezzo pagato, o che dev’essere pagato, dal debitore per l’uso del...
saggio2
sàggio2 s. m. [lat. tardo exagium «peso, misura», der. di exigĕre nel senso di «pesare, esaminare»; il passaggio al sign. 4 è soprattutto dovuto alla partic. accezione acquistata da essai in Francia (spec. con gli Essais di Montaigne,...