RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] , non controllabili, non comprensibili, l'uomo torna all'esperienza del bambino, che si sentiva protetto dal padre, modello della saggezza e della forza, che gli dava amore e sicurezza a condizione che egli osservasse i suoi ordini ed evitasse di ...
Leggi Tutto
OPINIONE PUBBLICA
Giuseppe Bedeschi
Everett C. Ladd
Opinione pubblica
di Giuseppe Bedeschi
Premessa
L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] a dare legittimità al Parlamento. E aggiungeva: "Nei negozi e nelle fabbriche dei paesi liberi si può trovare una saggezza e una sagacia pubblica più reale che nei gabinetti dei principi [...]. La vostra importanza, quindi, dipende nel suo complesso ...
Leggi Tutto
Ruoli maschili e femminili
Birgitta Nedelmann
1. La costruzione dei ruoli di genere
I ruoli maschili e femminili sono il prodotto di processi interattivi di costruzione e di interpretazione. In questa [...] e alla sottomissione nei confronti del marito, del padre, del fratello e dello zio: come si legge in Gregorio di Nazianzo, "la saggezza della donna è la sua obbedienza all'uomo" (cit. in Eyben, 1989, p. 588). I rappresentanti maschili delle religioni ...
Leggi Tutto
Futuro
Wendell Bell
Introduzione
L'espressione 'astronave Terra' è divenuta oggi una metafora efficace e familiare, che evoca l'immagine degli abitanti del nostro pianeta proiettati tutti insieme nello [...] emozioni, controllo psicofisico attraverso la 'bio-retroazione', superiore capacità di apprendimento, maggiore longevità e saggezza, organizzazioni sociali sinergistiche); il mondo futuro potrebbe essere caratterizzato da un'abbondanza di risorse ...
Leggi Tutto
Simboli politici
David I. Kertzer
I simboli fondamentali della politica
La politica è, al suo livello più fondamentale, un processo simbolico. In quanto espressione della cultura, essa è formata da [...] Robespierre dette fuoco a una statua in cartapesta raffigurante l'Ateismo, scoprendo sotto il suo involucro un'immagine della Saggezza, mentre alle sue spalle la folla intonava inni rivoluzionari.
La cerimonia raggiunse l'acme emotivo quando la folla ...
Leggi Tutto
Onore e vergogna
Arnold Zingerle
Introduzione
Sebbene il richiamo all'onore ritorni costantemente nella retorica pubblica, quando in occasione di competizioni sportive, di conflitti fra gruppi o di [...] -London 1976.
Schopenhauer, A., Aphorismen zur Lebensweisheit, in Parerga und Paralipomena I, Berlin 1851 (tr. it.: Aforismi sulla saggezza della vita, Milano 1991).
Simmel, G., Zur Psychologie der Scham (1901), in Schriften zur Soziologie (a cura di ...
Leggi Tutto
Genti e paesi
Vinicio Ongini
Quanti siamo?
Il mondo è un posto molto affollato. Ci sono 6 miliardi di persone. Soltanto i bambini sono quasi un miliardo! Il paese con più abitanti al mondo è la Cina. [...] e piccolo giallo, Babalibri, Milano 1999 [Ill.]
Johanna Marin Coles, Lydia Marin Ross, Il secchio, in L'alfabeto della saggezza, Edizioni EL, Trieste 2001 [Ill.]
Daniel Pennac, L'occhio del lupo, Salani, Firenze 1993 [Ill.]
Luis Sepúlveda, Storia di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e del suo contrastato avanzare. Nell’esilio svizzero si consolida la fama di H. Hesse, conciliatore di pietà cristiana e saggezza indiana in una visione religiosa dell’avvenire che non cede neppure di fronte alle più crude testimonianze del presente ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] e tutti gli animali sono suoi progenitori. Se dunque si devono riconoscere nell'uomo un intelletto, una ragione, una saggezza, una previdenza animali, se ne deve riconoscere l'origine negli animali. Nel fondo dell'uomo giacciono tutti gli animali ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] Kunst, Zürich 1955.
Burckhardt, T., Alchemie, Sinn und Weltbild, Freiburg im Br. 1960.
Burckhardt, T., Scienza moderna e saggezza tradizionale, Torino 1968.
Calame-Griaule, G., Ethnologie et langage: la parole chez les Dogons, Paris 1968.
Cassirer, E ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...