BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] Parsons, Englewood Cliffs, N. J., 1961.
Cannon, W. B., The wisdom of the body, New York 1932 (tr. it.: La saggezza del corpo, Milano 1956).
Cofer, C. N., Motivation and emotion, Glenview, Ill., 1972 (tr. it.: Motivazione ed emozione, Milano 1977 ...
Leggi Tutto
ITALIA
Adalberto Vallega
Alberto Belloni
Olga Donati
Carmelo Formica
Giuseppe De Rita
Giuseppe Roma
Vittorio Vidotto
Aldo Lo Schiavo
Giuliano Manacorda
Enrico Zanini
Rosalba Zuccaro
Sandro [...] dagli anni Cinquanta, un'appassionante sperimentazione del materiale ceramico da cui fa emergere, con un rituale di saggezza antica, forme come corrose, archetipi ancestrali simbolici, entità fisiche dalle superfici scabre e incise di grande tensione ...
Leggi Tutto
saggezza
saggézza s. f. [der. di saggio1]. – L’essere saggio; capacità di seguire la ragione nel comportamento e nei giudizî, moderazione nei desiderî, equilibrio e prudenza nel distinguere il bene e il male, nel valutare le situazioni e nel...
saggio1
sàggio1 agg. [dal fr. sage, che è il lat. *sapius, der. di sapĕre «avere senno»] (pl. f. -ge). – 1. a. Riferito a persona, che è dotato di saggezza, che ha e rivela, nel comportamento, nel giudicare e nell’operare, oculato discernimento,...