RUIZ ZORRILLA, Manuel
José A. de Luna
Uomo politico spagnolo, nato a Burgo de Osma il 22 marzo 1833, morto a Burgos il 13 giugno 1895. Si addottorò in diritto a Madrid nel 1856. Due anni dopo, fu eletto [...] sabaudo. Tenne la presidenza del consiglio dei ministri, fino a che, riconvocate le Cortes ed eletto presidente P. M. Sagasta, presentò le sue dimissioni dal governo nell'ottobre 1871. Ritornò al potere nel 1872. Dopo l'abdicazione di Amedeo e ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e storico spagnolo, nato a Malaga l'8 febbraio 1828, assassinato a Santa Agueda da un anarchico l'8 agosto 1897. Laureatosi in giurisprudenza, fece le sue prime armi nel giornalismo, ma intraprese [...] assicurare il funzionamento del regime costituzionale facilitò la formazione d'un partito d'opposizione liberale sotto la guida di Sagasta. Da quei due uomini fu così inaugurato il sistema del turno, cioè dell'altemarsi al potere dei due partiti ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 17 maggio 1886, figlio postumo del re Alfonso XII e della regina Maria Cristina arciduchessa d'Austria. La sua nascita fu avvenimento di grande importanza per la nazione spagnuola. La [...] ai nostri giorni, e che, quantuque chiamasse successivamente al potere uomini insigni e possenti oratori, quali Cánovas del Castillo, Sagasta, Silvela, Villaverde, non diede vita che a ministeri troppo mutevoli per assicurare al paese l'ordine e le ...
Leggi Tutto
JOVELLAR y SOLER, Joaquín
Nino Cortese
Generale e uomo politico spagnolo, nato in Palma di Maiorca nel 1819, morto a Madrid nel 1892. Ufficiale dell'esercito spagnolo, stette per più anni nell'isola [...] delle imprese militari a Cuba (1876-78). Deputato e senatore, coprì alte cariche in patria; e alla morte di Alfonso XII ebbe di nuovo il portafoglio della Guerra nel ministero Sagasta (novembre 1885) restando al potere sino all'ottobre 1886. ...
Leggi Tutto
MARTÍNEZ de CAMPOS, Arsenio
Nicola De Gregorio
Maresciallo e uomo politico spagnolo, nato il 14 dicembre 1831 a Segovia, morto il 23 settembre 1900 a Zarauz (Guipúzcoa). Entrò nell'esercito nel 1852, [...] nuovo la presidenza al Cánovas. Passato all'opposizione costituzionale, alla caduta del suo successore, nel gabinetto di M. Sagasta, ebbe il portafoglio della Guerra (1871-83). Nel 1887 fu nominato capitano generale di Madrid e nel 1889, nuovamente ...
Leggi Tutto
AMEDEO FERNANDINO MARIA di Savoia, duca d'Aosta, re di Spagna
Carlo Pischedda
Terzogenito di Vittorio Emanuele, allora principe ereditario di Sardegna, e di Maria Adelaide, nacque a Torino il 30 maggio [...] per divergenze programmatiche, e più ancora per rivalità personali fra i capi, specialmente fra il costituzionale Práxedes Mateo Sagasta e il radicale Manuel Ruiz Zorrilla. I gruppi di opposizione, repubblicani, carlisti e alfonsisti, non di rado si ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] rapida che sotto i suoi predecessori, ma pur sempre frequenti, alternandosi al potere Cánovas del Castillo, Martínez Campos, Sagasta, Romero-Robledo, che furono i maggiori parlamentari spagnoli del tempo. Un atto importante del regno fu l'abolizione ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] intrighi di corte, si avvicendò nelle mani dei conservatori capitanati da Cánovas del Castillo e dei liberali rappresentati dal Sagasta: tutti, ad eccezione di Antonio Maura e di una frazione dei conservatori, che ritenevano possibile una riforma dei ...
Leggi Tutto
ISPANO-AMERICANA, GUERRA
Agostino GAIBI
Guido ALMAGIA
. Fino dal 1895 Cuba era in rivolta contro il governo spagnolo; nell'ottobre 1897 gli Stati Uniti, che da tempo spiavano l'occasione propizia [...] a Lucerna, stava organizzando la guerra civile; sorgevano agitazioni interne; la nazione era spossata e il governo di P. M. Sagasta dovette cedere. Il 12 agosto furono firmati i preliminari per la pace, e questa fu conclusa a Parigi il 10 dicembre ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] , pur alimentando di sottomano la rivolta, si dolevano dei danni che essa cagionava al loro commercio. Il ministero liberale Sagasta, che assunse il potere in Spagna nell'ottobre 1897, sostituì il Weyler col mare ciallo Blanco e proclamò un governo ...
Leggi Tutto