• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
24 risultati
Tutti i risultati [24]
Archeologia [14]
Arti visive [10]
Asia [3]
Europa [2]
Architettura e urbanistica [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [1]
Strutture architettoniche [1]
Geografia [1]
Storia [1]
Preistoria [1]

SAGALASSO

Enciclopedia Italiana (1936)

SAGALASSO Roberto Paribeni Città antica della Pisidia, sita in luogo elevato e ricco di acque, corrispondente alla moderna Aǧlasun. La denominazione di gakalaska e di Sardana data ad alcuni dei "popoli [...] Sardi, ha invece suggerito ad altri una proposta d'identificazione con abitanti d'Asia Minore che avrebbero dato il nome a Sagalasso e a Sardi di Lidia. Data l'assenza di ricerche archeologiche, non si hanno notizie sulla città se non piuttosto tarde ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997 SAGALASSO (Σαγαλασσός, ᾿Αγαλασσός, ᾿Ακαλισσός; Sagalessos) N. Bonacasa Città in Pisidia, odierna Aǧlasun, a N di Antalya. Il nome e le sue varianti ci vengono tramandati, [...] insieme alle vicende della città, da molte fonti (Strab., xii, 569-570 e xiii, 631; Ptol., xii, 19; Arr., i, 28, 2; Diod., xviii, 44 ss.; Plin., Nat. hist., v, 94). Il nome antico è stato connesso con ... Leggi Tutto

SAGALASSO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SAGALASSO dell'anno: 1965 - 1997 SAGALASSO (v. vol. VI, p. 1063) M. Waelkens R. Fleischer In anni recenti un gruppo belga-inglese diretto da S. Mitchell e poi da M. Waelkens ha svolto ricerche [...] sul luogo; nel 1990 sono iniziati gli scavi condotti dall'Università Cattolica di Lovanio, sotto la direzione di M. Waelkens. All'inizio del periodo ellenistico, la città vera e propria non era fortificata, ... Leggi Tutto

PISIDIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PISIDIA Giuseppe FURLANI Arnaldo MOMIGLIANO . La Pisidia, che si stendeva a settentrione della Pamfilia e aveva per vicine a settentrione la Frigia, ad occidente la Lidia e ad oriente l'Isuaria e [...] ebbero le prime relazioni con la Pisidia nel 189 a. C. con la spedizione galatica di Manlio Vulsone: allora Termesso e Sagalasso furono riconosciute come città libere e la seconda anche come socia. Con la pace di Apamea (188) tutta la Pisidia fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISIDIA (1)
Mostra Tutti

SELGE

Enciclopedia Italiana (1936)

SELGE Roberto Paribeni . Città di Pisidia, nell'alta valle dell'Eurimedonte, ossia sulle pendici meridionali della catena del Tauro. Tardi scrittori greci la dissero fondata da Calcante oppure colonia [...] , risalì verso la Frigia per continuare la sua marcia contro il re Dario, mentre le città di Termesso e di Sagalasso gli opposero resistenza, Selge, forse per inimicizia verso le due vicine, fu ad Alessandro favorevole. Sono ricordate lotte di Selge ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO MAGNO – EURIMEDONTE – LACEDEMONI – SAGALASSO – ACROPOLI

LISIPPO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi LISIPPO dell'anno: 1961 - 1995 LISIΡΡΟ (v. vol. IV, p. 654) P. Moreno Prima di esporre le acquisizioni dovute alla ricerca successiva, vanno segnalate alcune inesattezze οοηίεημίε nella precedente [...] motivo del piede in appoggio accomuna al Korpheidas, all'Hermes «Perge-Copenaghen», e allo Zeus dell'ipotetico gruppo di Sagalasso, il diffuso schema del Posidone del Laterano. Nello stesso dialogo che ci trasmette memoria del Dioniso e di un Eracle ... Leggi Tutto

PROVINCIE ROMANE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1971)

PROVINCIE ROMANE S. Rinaldi Tufi E. De Miro C. Tronchetti,Ph. Pergola P. Gros M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens M. Renzetti J.-P. Bost E. KÜNZL A. Balil M. Bendala Galán J. [...] costruita una nuova che, riutilizzando i muri del teatro e dell'agorà, escludeva più della metà della città del III sec.; anche a Sagalasso la basilica degli inizî del III sec. venne demolita tra la fine del IV e gli inizî del V, e un'altra basilica ... Leggi Tutto

CIBORIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CIBORIO (ciborium, κιβώριον; in testi tardi anche tegurium, tiburium) C. Cecchelli G. Matthiae Nelle chiese cristiane è una costruzione costituita da quattro sostegni, in genere colonne, raccordati [...] quattro colonne. Nell'architettura ellenistica e romana alcune edicole isolate, testimoniateci specialmente da monete (Laodicea, Sagalasso, Alessandria, Tiro) possono ricordar la forma del c., pur avendo funzione diversa. Nel cristianesimo primitivo ... Leggi Tutto

I Greci in Asia

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

I Greci in Asia Laura Buccino Poul Pedersen Marcello Spanu Roberta Belli Pasqua Klaus Tuchelt Alessandra Bravi La colonizzazione greca in asia di Laura Buccino Profilo storico Periodo minoico [...] la lancia, eseguito dopo il solenne ingresso del Macedone nella città conquistata; a Myndos, in Caria, l'Eros distratto e a Sagalasso, in Pisidia, il gruppo di Alessandro a cavallo contro un nemico alla presenza di Zeus. Età ellenistica - La scultura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

FLUVIALI, divinita

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FLUVIALI, divinità H. Sichtermann Tanto in Grecia quanto in Italia le divinità fluviali occupano il primo posto tra le personificazioni delle forze della natura e tra gli dèi locali; sebbene legato [...] probabilmente questa era raramente esente da caratteri umani (Schol. Pind., Pyth., i, 185; monete di Selino e di Sagalasso); la rappresentazione più comune, specie nelle arti figurative, è una figura tra umana e taurina. Nestore portava come emblema ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali