• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
79 risultati
Tutti i risultati [365]
Letteratura [79]
Biografie [137]
Arti visive [71]
Archeologia [48]
Musica [42]
Lingua [12]
Poesia [10]
Teatro [10]
Storia [7]
Temi generali [6]

Saffo

Enciclopedia on line

Saffo Poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.). Nacque ad Ereso, ma visse nella principale città di Lesbo, Mitilene. Era di famiglia nobile e secondo una notizia antica fu, tra il 607 e il 590, in esilio in Sicilia, forse perché in contrasto con la stirpe dei Cleanattidi, dominante in Mitilene. Fu amica di Alceo, che l'ammirò molto; ebbe una figlia, Cleide, e tre fratelli, Larico, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRINISMO – NEOPITAGORISMO – GRECIA ARCAICA – ARISTOFANE – STESICORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saffo (3)
Mostra Tutti

Fortuna, Maria

Enciclopedia on line

Scrittrice (n. Cortona 1744 circa). Lasciò rime arcadiche, due tragedie (Zeffira, 1771; Saffo, 1776) e Riflessioni su l'abuso della poesia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alcèo

Enciclopedia on line

Poeta greco (sec. 7º-6º a. C.) di Mitilene, nell'isola di Lesbo. Fu, insieme a Saffo, sua conterranea e contemporanea, il rappresentante della "lirica eolica". Vita Di famiglia aristocratica, partecipò [...] alle lotte civili che agitarono la sua città; instaurata la tirannide dei Cleanactidi, A., che l'aveva combattuta, fu costretto all'esilio a Pirra, in Lesbo stessa. Quando poi il popolo conferì il sommo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MITILENE – PITTACO – EGITTO – SAFFO – LESBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alcèo (2)
Mostra Tutti

propemptico

Enciclopedia on line

Termine (lett. «che accompagna») usato specialmente in storia delle letterature classiche per indicare composizioni poetiche (ce ne sono di Saffo, Callimaco, Orazio, Tibullo, Properzio e altri) destinate [...] ad accompagnare persona cara che si allontana, augurandole felice viaggio, venti propizi ecc ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA

epitalamio

Enciclopedia on line

Serenata che gli antichi Greci cantavano presso la stanza nuziale la sera delle nozze. I primi e. letterari si trovano in Saffo; in età ellenistica ne composero Callimaco, Eratostene, Partenio, ma l’unico [...] e. greco giunto intero è l’idillio 18 di Teocrito per le nozze di Menelao ed Elena. Nella letteratura latina esempi di e. sono i carmi 61 e 62 di Catullo, in cui il poeta segue la tradizione romana dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POESIA
TAGS: LETTERATURA LATINA – PAOLINO DI NOLA – ANTICHI GRECI – POETAE NOVI – ERATOSTENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su epitalamio (1)
Mostra Tutti

Vivien, Renée

Enciclopedia on line

Vivien, Renée Pseudonimo della poetessa francese di origine angloamericana Pauline Mary Tarn (Londra 1877 - Parigi 1909). Trasferitasi a Parigi a vent'anni, amica di Colette, traduttrice di Saffo, scrisse versi (Études [...] et préludes, 1901; Cendres et poussières, 1902) e prose poetiche (Brumes de fjords, 1902; Du vert au violet, 1903; La dame à la louve, 1904) d'impronta baudelairiana, in cui cantò i suoi amori lesbici. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONDRA – PARIGI – SAFFO

Pagnini, Luca Antonio

Enciclopedia on line

Letterato (Pistoia 1737 - Pisa 1814), carmelitano; fu professore a Parma e a Pisa. Pubblicò, quasi sempre col nome arcadico di Eritisco Pilenejo, oltre alle sue poesie, eccellenti traduzioni dal greco [...] e dal latino (Callimaco, Saffo, Orazio, ecc.; la traduzione delle Satire e delle Epistole oraziane fu premiata dalla Crusca nel 1814), nonché dall'inglese (Le quattro stagioni di A. Pope, 1791). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LATINO – PARMA – PISA

Anacreónte

Enciclopedia on line

Anacreónte Poeta greco (570 circa - 485 a. C.). Della sua produzione poetica ci sono giunti solo frammenti, sufficienti però per apprezzare la pensosa grazia delle elegie, la forza dei giambi, l'esaltazione dell'eros [...] Ma A. cantò soprattutto il vino e l'amore nei carmi melici, dove si riallaccia alla tradizione eolica di Alceo e di Saffo, in metri diversi dai loro; A. usa il gliconeo variamente combinato col ferecrateo, o versi coriambici e spesso ionici a minore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PISISTRATIDI – ASIA MINORE – CINQUECENTO – TESSAGLIA – POLICRATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anacreónte (1)
Mostra Tutti

prosodiaco

Enciclopedia on line

Metro dell’antica lirica greca. Deriva il suo nome dal canto rituale (prosodio) in versi delle processioni religiose (particolarmente quelle in onore di Apollo e di Artemide). La forma più comune è di [...] otto sillabe: È usato in tutta la poesia lirica da Saffo a Pindaro e nei canti lirici della tragedia e della commedia di Aristofane, associato a versi affini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METRICA
TAGS: POESIA LIRICA – ARISTOFANE – PINDARO – SAFFO

Karsch, Anna Luise, nata Dürbach, detta die Karschin

Enciclopedia on line

Karsch, Anna Luise, nata Dürbach, detta die Karschin Poetessa tedesca (Hammer, Brandeburgo, 1722 - Berlino 1791). Di origini umili, manifestò un istintivo senso poetico in numerose composizioni d'occasione. Presentata alla corte di Berlino per la mediazione [...] di J. G. Sulzer e R. W. Ramler, assurse alla fama, del tutto sproporzionata, di "Saffo prussiana". Di lei si hanno le raccolte Auserlesene Gedichte (1764), Neue Gedichte (1772) e Gedichte (post., 1792, a cura della figlia Karoline Luise von Klencke). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BRANDEBURGO – BERLINO – SAFFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Karsch, Anna Luise, nata Dürbach, detta die Karschin (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
lèsbico
lesbico lèsbico agg. (pl. m. -ci). – Di Lesbo, isola della Grecia, nel mare Egeo settentr., patria di Alceo e di Saffo, i rappresentanti più celebri dell’antica lirica eolica: poesia l., la poesia di Alceo e di Saffo; dialetto l., dialetto...
sàffico
saffico sàffico agg. [dal lat. Sapphĭcus, gr. Σαπϕικός, der. di Σαπϕώ, Saffo] (pl. m. -ci). – 1. Relativo a Saffo, poetessa greca di Lesbo (fine sec. 7° - prima metà sec. 6° a. C.), e alla sua opera: la poesia s., la lirica saffica. 2. Nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali