• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
33 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [33]
Asia [16]
Geografia [12]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Dinastie [5]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Architettura e urbanistica [4]

Ṣafàvidi

Enciclopedia on line

Dinastia musulmana sciita, che regnò in Persia nei secc. 16º-18º d. C. Suo fondatore fu Ismā῾īl (1483-1524), discendente dello shaikh Ṣafī ad-dīn di Ardabīl, eponimo della dinastia (Ṣàfawiyya, o Ṣàfawī, [...] e lo splendore dei Ṣ. giunsero all'apogeo. Seguì una lunga decadenza di quasi un secolo, in alterne lotte della Persia ṣafavide con l'Impero ottomano per il possesso della Mesopotamia. La dinastia cadde nei primi decennî del sec. 18º, con l'invasione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – MESOPOTAMIA – DUODECIMANO – NĀDIR SHĀH – PORTOGHESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ṣafàvidi (2)
Mostra Tutti

Ismā῾īl I scià di Persia

Enciclopedia on line

Ismā῾īl I scià di Persia Fondatore della dinastia persiana dei Ṣafavidi (Ardabīl 1487 - ivi 1524). Approfittando dell'anarchia seguita in Persia alla morte di Uzūn Ḥasan, e con l'aiuto dei Qizilbāsh (elementi turchi della sua [...] provincia di origine), riuscì a estendere il suo dominio su buona parte della Persia. Nel 1502 assunse il titolo di scià. Combatté a lungo contro i Turchi Osmanlī, dai quali fu battuto a Cialdirān (1514), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UZŪN ḤASAN – QIZILBĀSH – ṢAFAVIDI – ANARCHIA – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ismā῾īl I scià di Persia (2)
Mostra Tutti

Sulaimā´n I

Enciclopedia on line

´n I Scià di Persia della dinastia dei Ṣafavidi; regnò dal 1667 al 1694, nel periodo di decadenza della dinastia e dello stato persiano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFAVIDI – PERSIA

Muḥàmmad Khudābanda

Enciclopedia on line

Scià di Persia (sec. 16º) della dinastia dei Safavidi. Regnò dal 1578 al 1587; gli succedette il figlio ῾Abbās I il Grande. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ABBĀS I IL GRANDE – SAFAVIDI – PERSIA – SCIÀ

Ṭahmāsp

Enciclopedia on line

Nome di due sovrani di Persia, della dinastia dei Ṣafavidi: Ṭ. I (1514-1576), figlio del fondatore della dinastia Ismā῾īl, cui successe (1524), guerreggiò a lungo contro i Turchi Ottomani in Mesopotamia, [...] e lasciò memorie autobiografiche. Ṭ. II (m. 1739), figlio dello scià Ḥusain, salì al trono durante la crisi finale della dinastia ṣafavide; deposto (1732) da Nādir Shāh, fu ucciso dal figlio di questo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TURCHI OTTOMANI – MESOPOTAMIA – NĀDIR SHĀH – ṢAFAVIDI – PERSIA

sofì

Enciclopedia on line

sofì (o soffì) Alterazione occidentale dell’arabo ṣàfawī, gentilizio della dinastia musulmana sciita che regnò in Persia (➔ Ṣafavidi). In particolare, il nome s. fu applicato da viaggiatori europei ai [...] primi e maggiori Ṣafavidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: ṢAFAVIDI – PERSIA – SCIITA – ARABO

Selī´m I

Enciclopedia on line

´m I Sultano ottomano (Amasya 1467 - Costantinopoli 1520), succeduto al padre Bāyazīd II (1512). Vinse i Safavidi a Cialdirān (1514), estese il dominio ottomano nell'Anatolia Orientale, conquistò la Siria [...] e l'Egitto (1516-17). Grazie ai successi conseguiti e al prestigio derivatone, pose l'Impero ottomano alla guida del mondo musulmano. È noto nella storia turca col titolo di Yāvuz ("il crudele") ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – BĀYAZĪD II – MUSULMANO – ANATOLIA

russo-persiane, guerre

Dizionario di Storia (2011)

russo-persiane, guerre russo-persiane , guerre Conflitti sorti fra l’impero zarista e l’impero persiano retto dai Safavidi prima (sec. 18°), dai Qajar poi (19° sec.), intorno al possesso dei territori [...] posti sul Mar Caspio e nel Caucaso. Le guerre r.-p. del 1803-13 e del 1826-28, in particolare, si conclusero con la sconfitta persiana e il consolidamento dell’egemonia russa sul Caucaso, dopo la conquista ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: IMPERO PERSIANO – IMPERO ZARISTA – AZERBAIGIAN – MAR CASPIO – SAFAVIDI

Hotaki

Dizionario di Storia (2010)

Hotaki Dinastia afghana fondata da Mirwais Khan H., capo dei Ghilzai di Qandahar, che nel 1709 si ribellò al dominio dei Safavidi di Persia. Il suo successore Mir Mahmud nel 1722 attaccò Isfahan e si [...] proclamò scià di Persia; dopo sette anni fu cacciato dall’afsharide Nadir Shah, che lo inseguì fino a Qandahar. Qui gli H. furono definitivamente sconfitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE

Khwāndamīr

Enciclopedia on line

Storico persiano (m. 1535 circa); la sua opera maggiore è il Ḥabīb ussiyar, una storia generale del mondo musulmano sino agli inizî dei Ṣafavidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ṢAFAVIDI – PERSIANO
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali