• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Storia [33]
Asia [16]
Geografia [12]
Biografie [13]
Storia per continenti e paesi [11]
Dinastie [5]
Arti visive [6]
Archeologia [5]
Geografia umana ed economica [3]
Architettura e urbanistica [4]

ISFAHAN

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

ISFAHAN E. Galdieri Città capoluogo dell'omonima provincia al centro dell'Iran, nell'ampio bacino dello Zayānda Rūd. Di antichissima quanto confusa origine - si identifica forse con la ᾽Ασπάδανα ricordata [...] e artistica sotto tre differenti dinastie musulmane: i Buyidi (ca. 935-1030), i Selgiuqidi (ca. 1038-1194) e infine i Safavidi (ca. 1501-1722); ma anche nei periodi di minore fortuna, e persino in occasione di eventi tragici, I. conservò un notevole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – GOLFO DEL BENGALA – ERNST HERZFELD – ZOROASTRIANA – AFGHANISTAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISFAHAN (2)
Mostra Tutti

Iran

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia sud-occidentale, confinante per via di terra con l’Armenia, l’Azerbaigian e il Turkmenistan a N (dove, peraltro, il limite è fornito per un tratto anche dal Mar Caspio), l’Afghanistan e [...] a medaglione. I ceramisti produssero interessanti imitazioni dei prodotti cinesi, nello stile blu su bianco. La dinastia Safavide (1502-1736) segna un periodo molto florido, e l’architettura ne rappresenta uno degli aspetti più significativi, anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DI SHANGHAI PER LA COOPERAZIONE – CONFLITTO ISRAELO-PALESTINESE – ABŪ SA‛ĪD IBN ABĪ L-KHAIR – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESTRAZIONE DEL PETROLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iran (18)
Mostra Tutti

Iraq

Enciclopedia on line

Stato del Vicino Oriente; confina a E con l’Iran, a N con la Turchia, a O con la Siria e la Giordania, a S con l’Arabia Saudita e il Kuwait e, per un breve tratto, si affaccia al Golfo Persico. Il nome, [...] mongola e turca, l’I. subì una profonda decadenza economica e culturale; ai primi del Cinquecento fu conquistato dai persiani Safavidi e nel 1535 passò infine sotto il dominio ottomano, che si protrasse per quasi quattro secoli. Il processo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL’ONU – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DI BELLE ARTI – SOCIETÀ DELLE NAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Iraq (14)
Mostra Tutti

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca

Storia di Venezia (1994)

Venezia dal Rinascimento all'Età barocca Gaetano Cozzi La pace d'Italia (1530) La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] che da lì raggiungevano i porti del Mediterraneo orientale e centrale soggetti all'Impero dei Mamelucchi. Sconfitti nel 1514 i Safavidi, Selim si era poi spinto proprio verso Siria, Arabia ed Egitto, terre appunto del dominio dei Mamelucchi. Un ... Leggi Tutto

L'Asia islamica. Altopiano iranico

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Altopiano iranico Martina Rugiadi Roberta Giunta A. David H. Bivar Maria Vittoria Fontana Francesca Leoni Maria Antonietta Marino Claire Hardy-Guilbert Stefano Carboni Rémy Boucharlat Altopiano [...] pp. 538-40; 26 (1976), pp. 593-95; 27 (1977), pp. 451-55; 28 (1978), p. 329; L. Golombek, Urban Patterns in Pre-Safavid Isfahan, in Iranian Studies, 7 (1974), pp. 18-44; A.A. Mīrfataḥ, Āṯār-i bāstānī-yi Ǧayy-yi bāstān [Scavi archeologi a Giayy], in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

HERĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

HERĀT (A. T., 92) Ernst KUHNEL Virginia Vacca T Città dell'Afghānistān, capoluogo di provincia, a 34° 22′ N. e 62° 9′ E., a 922 m. s. m., nel centro d'una fertile pianura nella valle. del Heri-rūd. [...] nel 1885 per costruire fortificazioni, e le tombe dei sultani Timuridi alle quali lavorarono anche artisti italiani. Sotto i Ṣafavidi Herāt perdé a poco a poco la sua importanza dovuta specialmente alle sue arti industriali. Nel sec. XII era ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HERĀT (1)
Mostra Tutti

L'Asia islamica. Iraq

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'Asia islamica. Iraq Simona Artusi Barbara Finster Francesca Leoni Jürgen Schmidt Iraq di Simona Artusi In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] devastazioni furono provocate dalle armate di Timur (Tamerlano) nel 1393 e nel 1401. Diverse dinastie (Qara Qoyunlu, Aq Qoyunlu e Safavidi) occuparono l'Iraq e B. fino a che, nel 1534, la città fu presa dal sultano ottomano Sulayman (Solimano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

islam

Enciclopedia on line

La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi. L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] monarca dell’islam. Tale organizzazione diventò norma nei periodi successivi con i mamelucchi, con gli ottomani e con gli imperi safavidi e mōghul. In ogni caso, questa separazione non fu mai netta, rimanendo segnata da una certa ambiguità. I sultani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUBCONTINENTE INDIANO – IDEOLOGIA SOCIALISTA – ARCHI A TUTTO SESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su islam (6)
Mostra Tutti

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II. L'eredita costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli Anna Calia Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] del XVI secolo. Oltre a Süleyman I e Carlo V, due figure complementari e quasi ‘gemellari’66, anche l’Impero safavide dello şah Tahmasp e quello moghul ambiscono a una legittimazione imperiale del proprio potere, richiamandosi entrambi alla figura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

Medio Oriente

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Medio Oriente Francesco Tuccari Una regione alla ricerca di una pace difficile Il Medio Oriente non è una semplice entità geografica, ma un’area estremamente composita e ricca di storia che si è andata [...] periodo, tra il 1501 e il 1921, la parte più orientale del Medio Oriente – la Persia – fu governata dalle dinastie dei Safavidi (1501-1736) e poi dei Qagiar (1794-1925). A differenza dell’area ottomana, dove rimase predominante l’islam di confessione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRIMA GUERRA MONDIALE – GRANDE MEDIO ORIENTE – PENISOLA ANATOLICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Medio Oriente (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali