PANNELLA, Giacinto, detto Marco
Massimo Teodori
Nacque a Teramo il 2 maggio 1930 da Leonardo (1898-1986), ingegnere proveniente da una famiglia della borghesia agraria, e da Andrée Estachon (1900-1983), [...] e l’arresto di Slobodan Milošević per i massacri compiuti nella ex Jugoslavia. Sostenne che il dittatore SaddamHussein dovesse essere esiliato dall’Iraq e non giustiziato secondo un’impostazione contraria alla pena di morte, ovunque ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] lo stesso peso geopolitico del paese sono diminuiti, fino all’invasione del 2003, che ha sancito la fine del regime di SaddamHussein. L’Iraq attuale si deve confrontare con tutta una serie di sfide soprattutto dal punto di vista interno, dal momento ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Uae) sono una federazione di sette emirati riuniti in un’unica entità statuale, situati nel Golfo Arabico/Persico. [...] Medio Oriente.
Durante la guerra del 1990-91, Abu Dhabi si è schierata con gli Usa e il Kuwait contro l’Iraq di SaddamHussein e, da quel momento, ospita sul proprio territorio basi e truppe statunitensi. In particolar modo il porto di Jebel Ali, nei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nascita del sionismo, avvenuta nell’Europa di fine Ottocento, è comprensibile [...] dello Stato di Israele e rinuncia formalmente al terrorismo), la seconda guerra del Golfo contro l’Iraq di SaddamHussein (sostenuto da Arafat) e la Conferenza Internazionale di Madrid sul Medio Oriente organizzata dal segretario di Stato americano ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Unióne Europèa. – A metà del primo decennio del 21° sec. si è concluso il quinto allargamento dell’Unione Europea (UE) con l’ingresso, nel 2004, di dieci nuovi paesi (Cipro, Estonia, Lettonia, [...] ) con la formazione di un’alleanza tra Francia e Germania, contrarie a un rovesciamento con la forza del regime di SaddamHussein, e, sul fronte opposto, i governi filostatunitensi di Tony Blair in Gran Bretagna, José Maria Aznar in Spagna e Silvio ...
Leggi Tutto
Vedi Kuwait dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Kuwait è una monarchia costituzionale dell’area del Golfo Persico, divenuta indipendente nel 1961, anno in cui il Regno Unito rinunciò a [...] Kuwait, in quanto possibile bersaglio di eventuali ritorsioni iraniane.
La Guerra del Golfo (1990-91)
Le tensioni tra l’Iraq di SaddamHussein e il Kuwait risalivano alla fine del conflitto tra l’Iran e l’Iraq del 1980-88. Sommerso dai debiti e con ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] : fu infatti una coalizione guidata dagli Usa a intervenire in Kuwait e a ricacciare indietro le truppe di SaddamHussein, mentre sul versante diplomatico le relazioni tra Washington e l’Arabia Saudita sono andate sempre più normalizzandosi, fino ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’ORGANIZZAZIONE DEI paesi esportatori di petrolio [...] : fu infatti una coalizione guidata dagli UsA a intervenire in Kuwait e a ricacciare indietro le truppe di SaddamHussein, mentre sul versante diplomatico le relazioni tra Washington e l’Arabia Saudita sono andate sempre più normalizzandosi, fino ...
Leggi Tutto
Vedi Organization of the Petroleum Exporting Countries dell'anno: 2015 - 2016
(OPEC)Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio [...] : fu infatti una coalizione guidata dagli Usa a intervenire in Kuwait e a ricacciare indietro le truppe di SaddamHussein, mentre sul versante diplomatico le relazioni tra Washington e l’Arabia Saudita sono andate sempre più normalizzandosi, fino ...
Leggi Tutto
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione intergovernativa permanente costituita nel 1961 da alcuni [...] infatti una coalizione guidata dagli Stati Uniti a intervenire in Kuwait e a ricacciare indietro le truppe di SaddamHussein, mentre sul versante diplomatico le relazioni tra Washington e l’Arabia Saudita sono andate sempre più normalizzandosi, fino ...
Leggi Tutto
saddamismo
s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che rimonta fino alle civiltà della Mesopotamia,...
saddamista
s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma il...