• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
98 risultati
Tutti i risultati [98]
Geografia [28]
Scienze politiche [26]
Geografia umana ed economica [23]
Geopolitica [20]
Storia [17]
Asia [8]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia contemporanea [7]
Biografie [4]
Temi generali [3]

al-Sadr, Muqtada

Lessico del XXI Secolo (2013)

al-Sadr, Muqtada al-Ṣadr, Muqtadà. – Politico e religioso iracheno (n. al-Najaf 1974), leader della milizia sciita conosciuta come Esercito al-Mahdi (Ğaysh al-Mahdī), fondata nel 2003 dopo la caduta [...] di Saddam Hussein per combattere le forze della coalizione guidata dagli Stati Uniti. La milizia, molto potente, è stata capace di mobilitare decine di migliaia di combattenti nell'insurrezione contro le forze occupanti, ed è quindi considerata dagli ... Leggi Tutto

tardomodernista

NEOLOGISMI (2018)

tardomodernista (tardo-modernista, tardo modernista), agg. Che si attarda su posizioni moderniste. • Se i re del ’900 avevano provato a portare a Bagdad Le Corbusier e Gio Ponti, Saddam [Hussein] (che [...] vi aveva vissuto da ragazzo negli Anni ’50) portò il modello tardo-modernista delle Coree. (Corriere della sera, 26 ottobre 2009, p. 19) • le linee su cui [Gianfranco] Fini e i suoi ragazzi vogliono costruire ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICALLY CORRECT – CORBUSIER – GIO PONTI – TEJU COLE – PALERMO

War on terror

Lessico del XXI Secolo (2013)

War on terror <u̯òr ën tèrë>. – Offensiva su scala mondiale lanciata dal presidente degli Stati Uniti George W. Bush dopo gli attentati dell’11 settembre 2001. A coniare l'espressione fu lo stesso [...] la libertà negli stati che li fiancheggiavano. Un’ipotesi teorica che non ha trovato riscontri pratici: dopo un decennio dalla caduta del regime dei talebani in Afghanistan e di Saddam Hussein in Iraq in entrambi i paesi la democrazia appare fragile. ... Leggi Tutto

Talabani, Jalal

Lessico del XXI Secolo (2013)

Talabani, Jalal Talabani, Jalal (Ṭālabānī Ğalāl). – Politico iracheno (n. Kelkan 1933), ex combattente e attivista per i diritti civili, già adolescente partecipa alla lotta politica e militare dei curdi [...] (UPK) e mantiene viva l’attenzione sulla causa curda presso i governi stranieri animando l’opposizione interna a Saddam Hussein (Ṣaddām Ḥusayn) durante le invasioni dell’Iraq del 1991 e del 2003. Dopo la caduta del regime partecipa al Consiglio ... Leggi Tutto
TAGS: SADDAM HUSSEIN – CURDI – ARABO – IRAQ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Talabani, Jalal (1)
Mostra Tutti

ciecopacifismo

NEOLOGISMI (2018)

ciecopacifismo s. m. (iron.) Il pacifismo sostenuto in modo acritico. • Chi è sempre stata pacifista, anche fino alla miopia, cioè al «ciecopacifismo», secondo la definizione del politologo Giovanni [...] arcobaleno. E chi, dalla guerra del Golfo del ’91, a quella contro l’Afghanistan e a quell’altra contro Saddam [Hussein] nel 2003, ha sempre intonato l’«armiamoci e partiamo»? La destra occidentalista e pentagonale. Ora, però, il ribaltone. (Mario ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – GIOVANNI SARTORI – GUERRA DEL GOLFO – AFGHANISTAN – MIOPIA

seconda guerra del Golfo

Lessico del XXI Secolo (2013)

seconda guerra del Golfo secónda guèrra del Gólfo. – Espressione adoperata dalla stampa internazionale per indicare l’offensiva militare contro l’Iraq di Saddam Hussein guidata dagli Stati Uniti e iniziata [...] il 20 marzo 2003 (v. Iraq, guerra in). Con prima guerra del Golfo si fa invece riferimento alle operazioni belliche del gennaio-febbraio 1991 per liberare il Kuwait dall’invasione irachena, operazioni ... Leggi Tutto

ALGERIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90) In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] , sotto la spinta di imponenti manifestazioni favorevoli a Ṣaddām Ḥussayn, pur mantenendo la neutralità sul piano militare. hotel Boudoin a Orléansville e la chiesa protestante a Hussein Dey), hanno portato un contributo decisivo anche all'urbanistica ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALI DA COSTRUZIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIMESSE DEGLI EMIGRANTI – INVASIONE DEL KUWAIT – ETÀ IMPERIALE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGERIA (14)
Mostra Tutti

Armamenti

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Armamenti Virgilio Ilari sommario: 1. Disarmo e riarmo nel ‛terzo dopoguerra'. 2. L'eliminazione degli euromissili e la riduzione degli armamenti strategici. 3. La riduzione delle forze convenzionali [...] e le sanzioni economiche e militari all'Iraq di Ṣaddam Ḥusayn - di modificare a proprio vantaggio gli equilibri strategici una relativa efficacia (60%) contro i missili Al Hussein, consentono l'intercettazione del missile nella sola fase di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONFERENZA SULLA SICUREZZA E LA COOPERAZIONE IN EUROPA – AGENZIA INTERNAZIONALE PER L'ENERGIA ATOMICA – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – MISSILI BALISTICI INTERCONTINENTALI – SECONDA GUERRA MONDIALE

Palestina

Il Libro dell'Anno 2005

Palestina Biladi ("il mio paese") Uno Stato che non esiste di Lucio Caracciolo 9 gennaio Mahmud Abbas, comunemente noto come Abu Mazen, divenuto leader dell'OLP alla morte di Yasser Arafat e candidato [...] americani un interlocutore paritario. Eppure la vittoria contro Saddam - cui non ha ancora fatto seguito la , Netanyahu e lo stesso Clinton, con la partecipazione di re Hussein di Giordania, si concluse a Washington con la firma ufficiale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA CONTEMPORANEA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – ASSEMBLEA GENERALE DELL'ONU – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – IMPERIALISMO BRITANNICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Palestina (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
saddamismo
saddamismo s. m. Linea politica ispirata alle strategie e ai metodi di governo di Saddam Hussein, dittatore dell’Iraq fino al 2003. ◆ L’Iraq è una grande nazione, con alle spalle una storia nobile che rimonta fino alle civiltà della Mesopotamia,...
saddamista
saddamista s. m. e f. e agg. Sostenitore di Saddam Hussein; di Saddam Hussein. ◆ Dopo quelle che, ormai, sembrano diventate le scaramucce di Falluja, la decisione americana è stata quella di attaccare Samarra, che assieme a Ramadi, forma il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali