• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Biografie [20]
Religioni [9]
Lingua [7]
Storia [5]
Archeologia [3]
Geografia [4]
Letteratura [4]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Asia [2]

ORIENTALISMO

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTALISMO Michelangelo GUIDI Mario GIORDANI Antonino PAGLIARO Ettore ROSSI Giovanni VACCA . È il complesso degli studi, condotti con uso diretto delle fonti indigene, sulle lingue, letterature, [...] fornì la base ai primi tentativi di Tychsen, G. F. Grotefend, che riuscì a stabilire il valore di 9 segni, di S. de Sacy, R. Rask; E. Burnouf, sulla base di trascrizioni fatte dal viaggiatore F. E. Schulz d'iscrizioni di Elvend e di Van, riuscì a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTALISMO (2)
Mostra Tutti

ERPE, Thomas van

Enciclopedia Italiana (1932)

Orientalista olandese, nato a Gorinchem l'11 settembre 1584, morto a Leida il 13 novembre 1624. Addottoratosi all'università di Leida, viaggiò in Inghilterra, Francia, Italia, Germania, e divenne presto [...] , ivi 1636 e 1656, ed. . Schultens 1748), fondamentale per le posteriori generazioni degli arabisti sino al De Sacy; Proverbiorum arabicorum centuriae duae, Leida 1614; Locmani sapientis fabulae et selecta quaedam Arabum adagia, con traduzione latina ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI LEIDA – ORIENTALISTICA – INGHILTERRA – GERMANIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERPE, Thomas van (1)
Mostra Tutti

BOPP, Franz

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque a Magonza il 14 settembre 1791, ultimogenito di un funzionario del principe palatino Federico Carlo. Fu educato ad Aschaffenburg, dove il padre si era trasferito al seguito del suo signore, compì [...] per iniziarsi allo studio delle lingue orientali. Colà il B. rimase dal 1812 al 1816 addestrandosi allo studio dell'arabo col De Sacy e specialmente del persiano col Chézy, ma soprattutto con i mezzi che un grande centro come Parigi e la guida di un ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUE MALEOPOLINESIACHE – LINGUE CAUCASICHE – PRUSSIANO ANTICO – ETIMOLOGICAMENTE – ASCHAFFENBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOPP, Franz (1)
Mostra Tutti

al-ḤĀKIM bi-amri'llāh

Enciclopedia Italiana (1933)

Celebre califfo della dinastia eterodossa (Sciita) dei Fāṭimidi d'Egitto, il cui vero nome era Abū ‛Alī al-Manṣūr. Regnò dal 386 èg., 996 d. C., alla sua morte o piuttosto misteriosa sparizione, nel 411 [...] , attraverso alcuni emissarî, fu trapiantata in Siria, e lì diede origine alla tuttora esistente setta dei Drusi (v.). Bibl.: S. De Sacy, Exposé de la relig. des Druzers, Parigi 1838, I, pp. ccxlvii-cdxxxvii; S. Lane-Poole, A history of Egypt in the ... Leggi Tutto
TAGS: FĀṬIMIDI – CALIFFO – EGITTO – LONDRA – PARIGI

MAOMETTO

Enciclopedia Italiana (1934)

MAOMETTO (deformazione europea, risalente al Medioevo. dell'arabo Muḥammad) Carlo Alfonso Nallino Fondatore della religione e dello stato musulmano, nato alla Mecca fra il 570 e il 580 d. C., morto a [...] . La data di lunedì 20 aprile 571, favorevolmente accolta anche da modernissimi scrittori musulmani, fu dedotta da S. de Sacy (1803) e dall'egiziano Mahmoud efendi (1858, poi Maḥmūd pascià al-Fálakī) mediante calcoli ingegnosi, ma fondati su basi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAOMETTO (7)
Mostra Tutti

Port-Royal

Enciclopedia on line

(o Port-Royal-des-Champs) Monastero della regione parigina nella valle della Chevreuse, fondato nel 1204 da Matilde di Garlanda, secondo il desiderio di suo marito Matteo de Montmorency-Marly. Popolato [...] a vivere nei pressi del monastero parigino di P., poi raggiunti da altri ‘solitari’: il grande teologo A. Arnauld, Le Maitre de Sacy, P. Nicole, B. Pascal. Per i legami che le univano a Saint-Cyran, Nicole, Arnauld e Pascal e per le caratteristiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – TESTI RELIGIOSI E PERSONAGGI
TAGS: CISTERCENSI – GIANSENIO – RETORICA – GESUITI – FRANCIA

GIABARTI

Enciclopedia Italiana (1932)

GIABARTI Enrico Cerulli . Nome che oggi gli Abissini dànno ai musulmani delle regioni del nord e del centro etiopico. Questi musulmani hanno una loro letteratura popolare, che è redatta in amarico [...] da Giabart. Bibl.: al-Maqrīzī, Kitāb al-ilmām, ed. G. Zaydān, Cairo 1893; ‛Abd al-Qādir al-Ansārī, Umdat aş-şafwah, in De Sacy, Chrest. Arabe, I, 1806; C. Conti Rossini, St. d'Etiopia, I, Roma 1928; E. Cerulli, in Riv. degli St. orient., XII (1929 ... Leggi Tutto

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob Carla Pinzauti Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] cultura e i costumi di un popolo lontano dal mondo europeo, rivolgendosi per aiuto e consigli all'amico S. de Sacy, che gli fece pervenire a Tripoli, tramite il cancelliere del consolato, la sua Chrestomathie arabe, informandolo nel contempo di non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENĪ GHĀNIYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Dinastia araba nelle Baleari e nell'Africa settentrionale, discendente da un ‛Alī ibn Yūsuf, capo di una tribù berbera donde uscirono gli Almoravidi, il quale aveva sposato una parente di Yūsuf ibn Tāshufīn, [...] cui Genova e Pisa strinsero trattati (il testo arabo e latino di quelli con Genova, del 1181 e 1188, è pubblicato dal de Sacy, in Notices et Extraits des Manuscrits, XI, 1827, p. 7 segg.; di quello con Pisa, del 1184, dall'Amari: I diplomi arabi del ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO VII DI CASTIGLIA – TRIPOLITANIA – ALMORAVIDI – ALMOHADI – ABBASIDE

LUYNES

Enciclopedia Italiana (1934)

LUYNES Rosario Russo . Sotto il titolo di duchi di L. è conosciuta la famiglia d'Albert o Alberti, oriunda di Firenze e trapiantatasi nel Venassino verso il 1400. I d'Albert cominciarono ad acquistare [...] re. Si distinse per valore nella difesa del campo di Arras, assalito dagli Spagnoli nel 1640. Fu in rapporti molto stretti con i Sacy, con gli Arnauld e con gli altri di Port-Royal; ma si raffreddò con essi. Scrisse varie opere ascetiche; tradusse in ... Leggi Tutto
TAGS: VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – ACADÉMIE DES SCIENCES – VITTORIA ACCORAMBONI – CATERINA DE' MEDICI – BATTAGLIA DI JARNAC
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali