Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] ’altra parte, che con l’avvento della Restaurazione il sacro torna prepotentemente alla ribalta e riesce a riconquistare molti spazi -universalistica, fondata sull’eredità-mito dell’Imperoromano e sull’esperienza politica della Chiesa cattolica ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] si liberarono dal presidio romano insediatosi nel centro urbano ceneri, protetto da un recinto sacro, in seguito inglobato in uno degli
M. Bugno, Da Sibari a Thurii. La fine di un impero, Napoli 1999.
E. Carando, Sibari-Thuri: note per una revisione ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] .
G. Cresci Marrone - M. Tirelli (edd.), Orizzonti del sacro. Culti e santuari antichi in Altino e nel Veneto Orientale, in Conservas, aceite y vino de la Bética en el imperioromano, Congreso Internacional (Sevilla-Ecija 1998), Ecija 2001, pp. 787 ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] (Bodrum Camii), fatta costruire intorno al 920 dall’imperatoreRomano I Lecapeno. Il complesso voluto da Costantino Lips, per i rivestimenti marmorei delle stanze del Padiglione del Sacro Mantello e del Revan Köşkü, ambedue nel Topkapı Sarayı ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] furono piuttosto rari, se si eccettuano le esequie degli imperatori, ma nelle città italiche e nelle province era più frequente 'arte funeraria del Veneto romano, Firenze 1995; I. Baldassarre et al., Necropoli di Porto. Isola Sacra, Roma 1996; A. ...
Leggi Tutto
L'architettura domestica nel mondo greco, etrusco-italico e romano
Ernesto De Miro
Giuseppe M. Della Fina
Mondo greco
DI Ernesto De Miro
Non è senza significato che a Creta, dove la persistenza della [...] sec. a.C., trasformata in edificio sacro, secondo quanto indica un ricco deposito votivo una storia che continua nel periodo ellenistico- romano sino ad Augusto. Città medio-grande, preferita dalle élites dello sterminato Impero. A Colonia è stata ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Attica
Demetrio U. Schilardi
Dimostenes Giraud
Luigi Caliò
Attica
di Demetrio U. Schilardi
Regione della Grecia centrale (gr. Ἀττική; lat. Attica) che [...] Eleusini o, secondo altri, della sacra gerusia.
Sotto il dominio romano i Misteri Eleusini acquisirono fama universale declino durante il I sec. a.C. e furono abbandonati sotto l’impero di Augusto, in particolare il tempio di Atena fu portato ad Atene ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Narbonensis
Sergio Rinaldi Tufi
Le province galliche erano quattro: la Gallia Narbonensis, annessa già nel II sec. a.C. e romanizzata in [...] allori (simboli delfici). I due luoghi forse più sacri del culto di questa divinità (Delo e Imperoromano. Le province galliche. Belgica
Le province europee dell'Imperoromano. Le province galliche. Lugdunensis
Le province europee dell'Imperoromano ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] disco bronzeo dove era stato inciso il testo della Tregua Sacra e che era ancora all’interno dell’edificio all’ a Roma. Fu solo con l’impero che il culto conobbe una certa di edifici abitativi e terme di periodo romano, tra cui la cosiddetta Casa di ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo romano
Nadia Agnoli
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Gli spazi del culto
Priva di dogmi, rivelazioni ed esplicite professioni di fede, [...] imperiale, introdotto con Augusto, si fosse rapidamente propagato in tutto il mondo romano. Nel 30-29 a.C., poi, lo stesso Augusto aveva autorizzato la Via Sacra presso il tempio del divo Giulio. Oltre ai templi dedicati agli imperatori sono da ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...