• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
333 risultati
Tutti i risultati [1489]
Biografie [333]
Storia [406]
Arti visive [233]
Religioni [215]
Archeologia [191]
Diritto [108]
Storia delle religioni [96]
Europa [74]
Geografia [68]
Diritto civile [68]

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo Francesco Malgeri Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] Sacro Romano Impero, duca di Monterotondo, Sora e Arce, conte di Conza e marchese di Vignola. Militò, sin da giovane, nelle file del movimento cattolico, dedicandosi anche alla diffusione e allo sviluppo della stampa periodica cattolica. Fu tra i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

BARBIANO di Belgioioso, Alberico

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Alberico Anna Cirone Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del Sacro Romano Impero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] d'Este ebbe anche il titolo di marchese d'Este. Nel 1753 fu eletto decurione di Milano. Come aiutante in campo del principe di Soubise partecipò alla guerra dei Sette Anni e si distinse nella battaglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBOLANI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBOLANI, Giulio Roberto Cantagalli Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] d'Oro, confermati i diritti sulla contea di Montauto e, molti anni dopo, concesso il titolo di marchese dei Sacro Romano Impero. Quell'anno stesso (1624), dopo la morte del grande ammiraglio Inghirami, che aveva nuovamente ottenuto il comando supremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Ludovico IV detto il Bavaro

Dizionario di Storia (2010)

Ludovico IV detto il Bavaro Ludovico IV detto il Bavaro Imperatore del Sacro romano impero (Monaco di Baviera 1287-Fürstenfeld, Monaco di Baviera, 1347). Figlio di Ludovico II, duca di Baviera e conte [...] sua volta, dichiarò L. decaduto da ogni diritto all’impero. In tale situazione L. si accordò con Federico e gli 1328) quella imperiale, conferitagli dai rappresentanti del popolo romano. Fece inoltre dichiarare deposto Giovanni XXII e proclamare papa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – MARCA DI BRANDEBURGO – MARGHERITA MAULTASCH – MARSILIO DA PADOVA – GIOVANNI DI JANDUN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ludovico IV detto il Bavaro (3)
Mostra Tutti

ALBERTI, Giovan Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI, Giovan Vincenzo Armando Sapori Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] in qualità di consigliere intimo per gli affari di Toscana. Tornò da Vienna il 3 luglio 1758 con il titolo di conte del Sacro Romano Impero. Morto Neri Venturi il 23 luglio di quel medesimo anno, l'A. fu eletto al suo posto in seno alla reggenza. Nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia

Dizionario di Storia (2010)

Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d’Italia Imperatore del Sacro romano impero (n. 1060-m. Breitenwang, Tirolo, 1137). [...] Alla morte dell’imperatore Enrico V fu il candidato dei principi ecclesiastici, avversario di Federico di Svevia, e fu eletto a Magonza re di Germania (1125). La sua elezione provocò una lunga guerra contro la parte avversa che terminò intorno al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – FEDERICO DI SVEVIA – RE DI SICILIA – RUGGERO II – NORMANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lotario II di Suplimburgo III come re di Germania e d'Italia (2)
Mostra Tutti

Carlo II detto il Calvo

Dizionario di Storia (2010)

Carlo II detto il Calvo Carlo II detto il Calvo Imperatore del Sacro romano impero (Francoforte sul Meno 823-Bride-les-Bains, Savoia, 877). Dopo la morte del padre Ludovico il Pio (840), si accordò [...] e Germania fu spostato alla linea Mosa-Ourthe-Mosella-Saona-Lago di Ginevra. Morto Ludovico II (825-875), altro figlio di Lotario, scese in Italia e fu incoronato imperatore da papa Giovanni VIII (875); discese in Italia una seconda volta nell’877. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUDOVICO IL GERMANICO – FRANCOFORTE SUL MENO – PAPA GIOVANNI VIII – LUDOVICO IL PIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlo II detto il Calvo (1)
Mostra Tutti

Lamberto II come duca di Spoleto

Dizionario di Storia (2010)

Lamberto II come duca di Spoleto Lamberto II come duca di Spoleto Re d’Italia e imperatore del Sacro romano impero (m. Marengo 898). Figlio di Guido di Spoleto, imperatore, fu da questo associato all’impero [...] fu da Stefano VII sottoposto a un macabro processo, condannato poi dal successore Giovanni IX. L., la cui nomina a imperatore era stata confermata, giurò allora di mantenere tutti i privilegi della Chiesa: la sua opera, tesa a reprimere la prepotenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – PAPA FORMOSO – STEFANO VII – GIOVANNI IX – AGELTRUDE

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] anche le ultime reticenze dell'imperatore, il legato poté riprendere la del clero regolare romano fosse sintomatica di una E. Cerchiari, Capellani papae et Apostolicae Sedis auditores causarum Sacri Palatii apostolici..., II, Romae 1920, p. 109; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

CLEMENTE XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE XI, papa Stefano Andretta Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese. La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] S. Sede. Il nuovo imperatore rifiutò il tradizionale atto di in app. a G. Panciroli-F. Posterla, Roma sacra e moderna, Romae 1725, pp. 619-766; L ., pp. 1-127 passim; M. Guarnacci, Vitae et res gestae Rom. Pont. …, Romae 1751, I, coll. 369-372; II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONGREGAZIONE DI PROPAGANDA FIDE – FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – CONGREGAZIONE DEL BUON GOVERNO – FEDERICO AUGUSTO DI SASSONIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE XI, papa (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 34
Vocabolario
sacro¹
sacro1 sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impèro
impero impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali