STAVELOT
B. Evrard-Neuray
(fiammingo Stablo; Stabelaco, Stabulaus nei docc. medievali)
Cittadina del Belgio orientale, in provincia di Liegi (dip. Verviers), disposta ad anfiteatro sul versante settentrionale [...] Odilone (938-954) avviasse la ricostruzione del monasterium. Quando nel 962 Ottone I fu incoronato dal papa imperatore del Sacroromanoimpero, la fondazione di s. Remaclo divenne abbazia imperiale della Bassa Lotaringia, centro del principato di S ...
Leggi Tutto
KARLSTEJN
B. Chropovský
KARLŠTEJN (o Karlův Týn; ted. Karlstein)
Castello della Boemia centrale (distr. di Beroun), nella omonima regione montuosa, nella Rep. Ceca.Il maniero, fondato come possedimento [...] gioielli della corona boema, le reliquie della passione di Cristo e gli insigna del re, dell'imperatore e del Sacroromanoimpero connessi all'idea di sovranità religiosa. Una concezione profana delle pitture appariva solamente nella sala grande del ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] . Ne derivò un contrasto con la politica dell’Imperoromano per l’impossibilità che il cristianesimo, pur ossequente (can. 1226). Per celebrarvi la Messa o le altre funzioni sacre, si richiede la licenza dell’Ordinario del luogo. È d’obbligo ...
Leggi Tutto
LAZIO
Piergiorgio Landini
Alessandra Manfredini
Fausto Zevi
Anna Lo Bianco
Daniela Di Cioccio
(XX, p. 681; App. II, II, p. 170; III, I, p. 971; IV, II, p. 317)
Popolazione e struttura insediativa. [...] anche durante l'impero. In questa cornice in concomitanza con la deduzione coloniaria romano-latina del 442 a.C. Broccoli, ibid., 3 (1980), pp. 228-31; 5 (1983), pp. 170-75; Isola Sacra, S. Ippolito: P. Testini, in Rend. Pont. Acc., 51-52 (1978-80), pp ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 1974-75 ha visto sfaldarsi il suo impero africano, poiché le province d'Oltremare dell Bibl.: J. de Alarcao, Portugal romano, Lisbona-Cacém 1973; Autori vari, e R. Atouguia, 1961-69), chiesa del Sacro Cuore a Lisbona (Teotónio-Pereira, 1962-70), ...
Leggi Tutto
VALLE D'AOSTA
Carla Lanza Dematteis
Egle Micheletto
Serenella Rolfi
Piero Spagnesi
(XXXIV, p. 929; App. II, II, p. 1084; III, II, p. 1064; IV, III, p. 781)
La situazione demografica della più piccola [...] .VV., Archeologia in Valle d'Aosta dal Neolitico alla caduta dell'Imperoromano 3500 a.C.-V sec. d.C., Aosta 1981; Atti del e Valle d'Aosta, Firenze-Novara 1961, pp. 91-142; Arte sacra in Valle d'Aosta. Guida all'esposizione, a cura di E. Brunod ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] -195.
C. De Lellis, Aggiunta alla Napoli sacra del D'Engenio, a cura di F. Aceto ripresa della Maestà di Federico imperatore, a quell'epoca ancora in Francesco, Assisi (tesi), Ann Arbor 1985.
S. Romano, Pittura ad Assisi, 1260-1280. Lo stato degli ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] . divenne di fatto libera città dell'impero, ma la sanzione ufficiale si ebbe sul sito di un ricco ed esteso cimitero romano esistente dal sec. 1°, sorsero nel sec (sala del capitolo o cappella del Sacramento), ambiente a pianta centrale vicino alle ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] maggiori tre panni mandati dall'imperatore dei Greci, due dei dei Francescani.Fra i numerosi arredi sacri offerti alla basilica da personaggi altolocati A.M. Romanini, Wien 1990, pp. 257-264; S. Romano, Giovanni di Cosma, ivi, pp. 159-171; H.R. ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] 17-72; U. Formentini, Genova nel Basso Impero e nell'Alto Medioevo, in Storia di Genova 1986, 39-40, pp. 143-160; G. Romano, Pittura del Duecento in Liguria, in La pittura in 23-32; Verso un nuovo museo. Arte sacra a Genova nel chiostro di S. Lorenzo, ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...