Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] a Roma, dove, secondo l'antica consuetudine, avrebbe commutato il titolo di re dei Romani in quello di sacroromanoimperatore, ricevendo la corona dalle mani del sommo pontefice. Le turbolenze politiche scoppiate nel Ducato di Milano a partire dall ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] Costantino si proietta sul piano più generale dei rapporti fra papato e Impero e dal piano simbolico passa a quello del riconoscimento della dignità imperiale. Il sacroromanoimperatore, che si proclama egli stesso erede di Costantino, è chiamato a ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] 1490-1567) schernisce le ambizioni di Carlo V (1519-1556), che nel 1530 era stato incoronato a Bologna imperatore e Cesare del SacroRomano Impero62. Nel primo trattato di pace ottomano-asburgico, segnato nel 1547, Süleyman si rivolge al rivale Carlo ...
Leggi Tutto
Idea imperiale e continuità romana
Aspetti del culto di san Costantino in ambito romeno
Cesare Alzati
Serban Turcus
Per la storia del mondo cristiano Costantino costituisce un personaggio a vario titolo [...] ecclesiastica: si trattava, peraltro, non di colui che sedeva sul trono nella ‘Città degli imperatori’, ma del sacroromanoimperatore che da Vienna reggeva l’Impero, il Divus Caesar Augustus, cui si rivolgeva il Supplex libellus Valachorum (1791: il ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] cui principio unificatore era il cattolicesimo e le cui massime espressioni istituzionali erano il papa e il sacroromanoimperatore, che avrebbero dovuto procedere concordi. Spesso il papa conferiva il riconoscimento dei titoli regali e ancora nel ...
Leggi Tutto
Dall’originario significato di dischetto di metallo coniato per le necessità degli scambi, avente lega, titolo, peso e valore stabiliti, per estensione tutto ciò che, nei vari periodi e paesi, funge da [...] elmo di Atena su una faccia, la civetta, uccello sacro ad Atena, sull’altra. Questa coniazione, destinata a diventare creazione di un nuovo valore, il folle); per la prima volta l’Imperoromano, in tutta la sua estensione, fece uso di una m. comune ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] l’accomunarsi della Castiglia e dell’Aragona con l’Impero e con i domini ereditari degli Asburgo; anche Partidas, giovandosi dell’insegnamento romano, cristiano e goto: continua anni.
Anche la trasposizione in sacro di motivi profani (letteratura a ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] si allargò alla visione e glorificazione del vasto impero offerta dalle opere di R. Kipling. Contro e di M. Paris; ai codici sacri si affiancano testi profani quali i Bestiari con l’introduzione del canto liturgico romano. Nell’11° sec. apparvero ...
Leggi Tutto
Uno dei continenti, congiunto con l’Eurasia mediante l’istmo di Suez fino all’anno 1869, quando l’istmo fu tagliato per la costruzione del canale omonimo.
Originariamente detta Libye (lat. Libya), l’A. [...] settentrionale cade sotto il controllo romano; tuttavia non si realizza guerra d’Etiopia; i territori dell’impero entrano a far parte dell’Africa Orientale in primo luogo le maschere, e poi armi sacre, scettri, troni, vasellami, strumenti musicali e ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] con il nome di P., fece parte del regno romano di Egidio e poi di Siagrio. Nel 497 Clodoveo, il regno di Luigi Filippo. Sotto il Secondo Impero sorse la P. moderna. Nel 1870-71, . (Opéra, C. Garnier, 1875; Sacro Cuore, Abadie, dal 1873), comparivano le ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...