LIONE I, CONCILIO DI
GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani
Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] con i suoi confratelli e il "sacro concilio" in merito agli scellerati eccessi dell'imperatore ‒ non solo quelli ivi enumerati, fra papato e Impero e l'affermarsi di una nuova concezione della posizione giuridica del pontefice romano in seno alla ...
Leggi Tutto
BORGHESE CAFFARELLI, Scipione
Valerio Castronovo
Nato a Roma nel 1576 da Francesco Caffarelli e da Ortensia Borghese, sorella di Paolo V, assunse il cognome materno dopo l'assunzione dello zio al pontificato. [...] il nome e l'arma dei Borghese, nel Sacro Collegio. Destinato a ricoprire le funzioni, ormai gareggiare con quella dell'imperatore Rodolfo II". Nella Villa Borghese nella storia e nelle tradizioni del popolo romano, Roma 1885; A. Venturi, Il Museo e ...
Leggi Tutto
Lutero, Martino
Teologo e iniziatore della Riforma in Germania (Eisleben 1483-ivi 1546). Figlio di un minatore divenuto agiato imprenditore, studiò a Magdeburgo, Eisenach e nell’univ. di Erfurt (1501-05), [...] sermoni sui sacramenti (1519-20) L. ribadì che l’efficacia del sacramento dipende non opere dell’amore. In Von dem Papsttum zu Rom (1520) affermò poi che la vera Chiesa Worms mise L. al bando dall’impero, e mentre rientrava a Wittenberg Federico ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ IV
Giulia Barone
Girolamo, questo il nome di battesimo del futuro papa, nacque probabilmente presso Lisciano (Ascoli Piceno) intorno al 1225-1230. Si ignora praticamente tutto della sua famiglia: [...] missione incaricata di trattare con l'imperatore bizantino Michele VIII Paleologo, a nome entrato a far parte del Sacro Collegio nel marzo 1278, Zeit Nikolaus IV. bis zum Abzuge Ludwigs des Bayers aus Rom (1288-1328), Langensalza 1916, pp. 18-9, ...
Leggi Tutto
GHERI (Ghieri, Geri), Filippo
Antonella Giusti
Nacque a Pistoia nel 1520 da Evangelista di Baronto e da Piera di Lorenzo Grifoni.
La famiglia, da poco ascritta alla nobiltà pistoiese, era rappresentata [...] raccolte già nel gennaio dal suo agente romano Bernardino Pia e cioè che il G. Spagna e all'Impero per ricomporre le discordie Muzio Calini a F. Gerio e la morte del Foscarari, in Brixia sacra, n.s., IV (1969), pp. 145-150; Il processo inquisitoriale ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni Paolo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sebenico in Dalmazia il 4 genn. 1736 da Antonio e da Daria Laghi.
Il padre, nato il 7 giugno 1711 da Giovanni Paolo, del ramo dei Dolfin di S. Maurizio, [...] origine, la natura e il fine della divozione al Sacro Cuore di Gesù, Napoli 1780, e Lettera al nobile ) e il passaggio dei territori veneti all'Impero, il D. fu pronto ad aderire al imperiale" in sostituzione di quello romano del Bellarmino (1807). Nel ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] di S. Anastasia al foro Romano. La promozione è probabilmente connessa le trattative di pace tra la Sede apostolica e l'Impero.
Il G. partì da Anagni nel febbraio, insieme Parigi anche dopo la sua promozione al Sacro Collegio, e dei legami che unirono ...
Leggi Tutto
BROSSANO (Borsano), Simone da
Ingeborg Walter
Era di origine milanese, forse figlio di maestro Ambrogio da Brossano, medico, familiare e commensale "satis dilectus" dell'arcivescovo Giovanni Visconti. [...] suggerimenti del Sacro Collegio, procedendo attestano che nella questione dei rapporti Impero-Papato il B. era sostenitore di Schisme d'Occident, Paris 1896, I-II, ad Indicem;G. Romano, Niccolò Spinelli da Giovinazzo diplom. del sec. XIV, in Arch. ...
Leggi Tutto
CROCE
Red.
La lenta formazione dell'iconografia storica cristiana (confronta s. v. nuovo testamento) contribuì a ritardare anche la rappresentazione di quello che è oggi il simbolo di fede più evidente [...] Costanzo Gallo in cui l'imperatore, incoronato dalla vittoria, stringe il iscrizioni, ora nel Museo Sacro della Biblioteca Vaticana, ecc. p. 278, n. 2774 a. C. di Gerusalemme: l'Osservatore Romano, 1945, nn. 229-31, 255, 279. Iscrizione di Rufina: G ...
Leggi Tutto
FELINI (Fellini, Fillini, Filini), Pietro Martire
Massimo Ceresa
Nacque nella diocesi di Cremona, non oltre il 1565, da nobile famiglia, secondo alcune fonti.
Non è dato peraltro confermare su basi [...] , dell'archeologia, della liturgia e della musica sacra. Alcune fonti ritengono che si debba a quest 1622, principe ed ambasciatore dell'Impero tedesco, al quale fece da le edizioni del Breviario e del Messale romano di Pio V e Clemente VIII nonché ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...