Il potere politico del papa
Diego Quaglioni
«Il carattere duplice del regno papale»
In un appunto del 1930, vergato a mo’ di recensione di un articolo apparso sulla «Nuova Antologia» nel giugno dell’anno [...] che la Chiesa è sorta e si è sviluppata nell’ambito dell’Imperoromano e da questo ha ottenuto diritti e privilegi.
L’autonomia giuridica si vuole a una cifra potestativa per la quale il sacro e il secolare, a dispetto dei moti di sacralizzazione del ...
Leggi Tutto
Reliquie e basiliche
Livia Bevilacqua
Le pagine che seguono saranno dedicate, da un lato, alla fortuna delle ‘reliquie’ di Costantino e alle manifestazioni del culto di queste dal VII secolo circa fino [...] piedi e in vesti imperiali, colti nell’atto di indicare il sacro legno, sono disposti non ai piedi della croce, ma a nel 944, del Mandylion di Edessa, per interessamento dell’imperatoreRomano I Lecapeno, e la sua collocazione dapprima, forse, ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] sacerdote. In fatto di rapporti fra B. e il clero romano-laziale, il primo caso che conosciamo è anche l'ultimo altare del dio, abbatté i boschetti sacri, trasformò il tempio in un duplice con le corporazionli del Basso Impero. Ma essa comunità, a ...
Leggi Tutto
Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] del cosiddetto ‘partito romano’, cercarono di condizionare la fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e dei primi istituti Pazzaglia, Brescia 2004; F. Targhetta, La capitale dell’impero di carta. Editori per la scuola a Torino nella prima ...
Leggi Tutto
Gregorio X, beato
Ludovico Gatto
Tedaldo nacque a Piacenza e appartenne alla nobile famiglia cittadina dei Visconti, non imparentata in alcun modo con l'omonima casata milanese.
Poco sappiamo dei suoi [...] dei Tatari del Levante e con l'imperatore Michele VIII Paleologo, bisognoso dell'aiuto di politica, riuscì a indurre i membri del Sacro Collegio, uno per uno, nel corso 10 gennaio. Nell'ultima revisione del Proprium romano del 1963, la festa di G. è ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] istituzionale che meglio rappresenta il cosiddetto Imperoromano-cristiano, che inizia con Costantino, risulta cft. L. Cracco Ruggini, “Vir sanctus”: il vescovo e il suo “publico ufficio sacro” nella città, in L’évêque dans la cité, cit., pp. 3-15.
...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] di scoprire è rapidamente passata dalla storia profana alla storia sacra. Dall’altra – non senza collegamenti con gli stessi si è formata a Babilonia, ha controllato a lungo l’imperoromano ed è poi diventata la Repubblica di Venezia, che ha ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] umane abbia in qualche modo a che fare col sacro, tutto ciò che riguardi la salvezza delle anime Ma, una cosa è pretendere ‘impero’, un’altra è vederselo riconosciuto.
del Sillabo: la tesi che «il Romano Pontefice può e deve riconciliarsi e venire ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] Ducato di Milano era stato devoluto all'Impero. Essendo rimasto vedovo nel 1538, Francesco su come curare il buono stato degli edifici sacri. In particolare, uno di questi decreti, nel che durante il suo soggiorno romano rafforzò i legami personali ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] della nostra era, su una setta nata alla periferia dell'Imperoromano, il cui capo aveva subito una condanna a morte infamante nato nel 1929, riceve negli anni settanta due nuovi testi sacri raccolti sotto il titolo Rivelazioni di Arès, dal nome del ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...