BASILIANI
G. Ciotta
L'espressione ordo sancti Basilii indica convenzionalmente le comunità monastiche italo-greche dell'Italia meridionale e della Sicilia e pare derivi da un inciso dell'ultimo cap. [...] vite di santi italo-greci. Il culto delle sacre grotte palestinesi favorì in quell'area la nascita degli . Barone-Adesi, Agiografia italo-greca e confini dell'imperoromano, in Popoli e spazio romano tra diritto e profezia, in Da Roma alla Terza ...
Leggi Tutto
BENEDETTINI
B. Baroffio
Monaci seguaci di s. Benedetto che, vivendo in comunità, costituirono la prima vera e propria forma organizzata di vita monastica occidentale, basata sull'osservanza alla Regola. [...] preferibilmente il modello paleocristiano romano (St. Georg a 'ora et labora: "Nunc lege, nunc ora. / Sacra vel in arte labora. / Sic erit hora brevis L'empire carolingien, Paris 1968 (trad. it. L'impero carolingio, Milano 1968; 19812, pp. 207-259); H ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] sveva di proprietà della famiglia Romano, che si raccordava al ; S. D'Aloe, Catalogo di tutti gli edifici sacri della città di Napoli e suoi sobborghi, tratto da della decisa ripresa politica nel Mezzogiorno dell'impero d'Oriente e sotto la pressione ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] tale uso si trova ripreso ancora nel Pontificale Romano del sec. 12° (Andrieu, 1938- Codino (sec. 14°), l'imperatore versava dell'acqua in una sorta 1958; F. Negri Arnoldi, s.v. Liturgici strumenti e arredi sacri, in EUA, VIII, 1958, col. 669; F. de ...
Leggi Tutto
CARTOGRAFIA
A. Caruso
La c. ha per oggetto la rappresentazione ridotta della superficie terrestre, in cui si riflettono, nelle varie poche, le diverse concezioni del mondo. Sebbene i documenti geografici [...] ) e, ovviamente, le testimonianze della storia sacra pervadono soprattutto l'Asia. Il paradiso terrestre con sia quella realizzata per l'imperatore Andronico II necessita forse di risale a un prototipo realizzato nell'Egitto romano tra i secc. 2° e 3 ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] Giovanni Battista gli impartì nel Giordano, a innalzarlo nel battesimo a dignità di sacramento (Mt. 3,6; 3,11; 3,16; Mc. 1,5; 1284, c. 180), o di assassinio: l'aggressione all'imperatore bizantino Romano Argiro si consuma in una delle sale da b. del ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] tarda di S. Francesco. A un edificio sacro in piazza Paolo Diacono è collegato un cimitero probabilmente sul luogo di un tempio romano. In virtù della legislazione di e militarmente si trovava stretto tra l'imperatore di Bisanzio da una parte e il ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] il riconoscimento del cristianesimo come religione dell'Imperoromano e il trasferimento della capitale da Roma se i tempi e i modi del processo che la trasformò in simbolo sacro sono ben lontani dall'essere noti. Eccetto che per il periodo della ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA MEDIEVALE
S. Tabaczynski
L'a. medievale è l'applicazione delle tecniche archeologiche allo studio del periodo che, nell'Europa mediterranea e occidentale, ebbe inizio con la caduta dell'Impero [...] Europa settentrionale, che non aveva fatto parte dell'Imperoromano e, di conseguenza, era priva di vestigia monumentali per l'anno accademico 1966-1967, presso l'Univ. Cattolica del Sacro Cuore di Milano; il Mus. dell'Alto Medioevo fu inaugurato a ...
Leggi Tutto
SIGILLO
S. Ricci
J.W. Nesbitt
F. Richard
Il termine s. da un punto di vista concettuale indica un marchio costituito da segni distintivi del suo titolare, cioè della persona fisica o morale che ha [...] di subordinazione gerarchica al sacro e da distinguere differenti proprio per ovviare a questo inconveniente nel mondo romano (forse già in età flavia) era stato Art Mus.).Almeno dal sec. 9° gli imperatori adottarono la pratica di sigillare in oro: i ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...