PARMA
G. Zanichelli
Città dell'Emilia-Romagna, capoluogo di provincia, presso l'omonimo fiume, nell'Emilia occidentale.Sul luogo di un insediamento terramaricolo, continuato dagli Etruschi e dai Galli, [...] un probabile intervento nell'edificio sacro nella prima metà del sec. inizio della lotta fra papato e impero, durante la quale lo stesso , I, Oberitalien (Publikationen des Österreichischen Kulturinstituts in Rom, 1), Graz-Köln 1957; C. Volpe, ...
Leggi Tutto
DRAGO
S. Manacorda
Il d. è uno degli animali fantastici la cui frequente natura composita, funzionale a intenti di rappresentazione simbolica, rivela contemporaneamente una forte attitudine ornamentale. [...] : in quanto tale lo si ritrova a guardia di luoghi sacri (come il d. del giardino delle Esperidi o della leggenda 3); la volontà di distinguersi e contrapporsi all'Imperoromano trova riscontro nella sostituzione, operata dallo stesso Costantino ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] in pietra edificato a N delle Alpi dalla caduta dell'Imperoromano. Davanti al palazzo era stata predisposta un'ampia area quadrata - lo sguardo è guidato verso la parte centrale, lo spazio sacro, il più antico del Medioevo a N delle Alpi e dei ...
Leggi Tutto
DAMASCO
P. Cuneo
(gr. ΔαμασϰόϚ; lat. Damascus; arabo al-Shāmo Dimashq)
Capitale della Rep. Araba di Siria, situata al margine occidentale del deserto siriano, ai piedi della catena montuosa dell'Antilibano, [...] ingresso secondario occidentale.Integrata nell'impero bizantino alla morte di Teodosio Giovanni Battista e sorgeva sul sito del santuario romano - eretto a sua volta nel témenos del le dimensioni totali dello spazio sacro per il culto islamico.L' ...
Leggi Tutto
Alessandro Magno
C. Frugoni
Re di Macedonia (356-323 a.C.), Alessandro III, detto Magno, nacque da Filippo II di Macedonia e Olimpiade. La sua nascita fu ben presto circondata da notizie misteriose, [...] compare nel mondo occidentale nell'ambito di un edificio sacro, ha questo preciso significato didascalico negativo: la scalata in uno di loro.
Il Romanzo di A. nella cultura dell'Imperoromano d'Oriente ebbe un peso così notevole che a partire dal ...
Leggi Tutto
NOVARA
M.L. Gavazzoli Tomea
(lat. Novaria)
Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata nella pianura fra i fiumi Sesia e Ticino.N. conobbe insediamenti fin dall'età del Bronzo, ma solo con la [...] e nel 1025 la Chiesa novarese ottenne dall'impero l'allargamento del suo potere fino ai comitati nel proprio scriptorium; la Biblia sacra (Bibl. Capitolare, 37/XXXI), suo mosaico pavimentale, Novara 1980; G. Romano, Novara. Oratorio di S. Siro, in ...
Leggi Tutto
architettura
Fabrizio Di Marco
Creare, progettare, costruire lo spazio dove viviamo
L'architettura è l'attività umana che comprende l'arte e la tecnica di ideare, progettare e costruire edifici e qualsiasi [...] di cinte murarie e al loro interno vi erano luoghi amministrativi, commerciali e sacri: si formavano le prime città!
In Europa, tra 5° e 3° ponti.
Costruire nel Medioevo
Dopo la caduta dell'Imperoromano si aprì il lungo periodo medievale, che per ...
Leggi Tutto
ERCOLE
C. Frugoni
Nome romano del greco Eracle, figlio di Zeus e Alcmena, semidio, accolto in cielo dal rogo che doveva incenerirlo e perciò immortale, E. è celebre per le dodici fatiche (dodekáthlos) [...] Demetrio e Giorgio, temibili guardiani dell'ingresso dell'edificio sacro; sul lato settentrionale, peraltro, è murato un bassorilievo pensi all'imperatore, germanico ma nello stesso tempo successore di quello dell'Imperoromano, alla sinagoga ...
Leggi Tutto
Tiziano Vecellio
Caterina Volpi
Il maestro del colore
Gloria di Venezia e simbolo del suo Rinascimento, Tiziano seppe interpretare al meglio le peculiarità che rendono unica la pittura veneziana: il [...] il Concerto campestre e l’Amor sacro e profano.
Nel primo sono raffigurati , del quale si diceva che sul suo impero non tramontava mai il Sole, a cavallo, una crescente adesione al manierismo toscano e romano. Le figure si fanno più monumentali e ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] il Campidoglio, già nell'8° secolo a.C. ospitò piccoli edifici sacri e poi il grande Tempio di Giove Capitolino eretto dai re Tarquini. Medioevo
Nel Medioevo, dopo la caduta dell'ImperoRomano e le conseguenti invasioni barbariche, molte popolazioni ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...