PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] saggio finale degli studi, il dramma sacro in tre atti di Ignazio Mancini quanto atto di scoperto omaggio all’imperatore, può darsi che abbia alienato musicali, XXXVIII (2009), pp. 329-360; Id., Rom, Prag, Dresden. P. und die Neapolitanische Messe in ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] 584 il re d'Austrasia, al quale l'imperatore aveva versato un'ingente sovvenzione di ben 50 Desiderio e Adelchi, anche l'uso del gentilizio romano Flavius preposto al nome personale, che A. e a lui fecero raccogliere il sacro oggetto da terra. Il re si ...
Leggi Tutto
PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] antispagnolismo, non appena fu eletto imperatore Carlo V, che pure Leturia, Il Papa P. IV e la fondazione del Collegio Romano, in La Civiltà cattolica, IV (1953), pp. 50-63; teatini, Roma 2010; G. Brunelli, Il Sacro Consiglio di P. IV, Roma 2011; M ...
Leggi Tutto
CAETANI, Enrico
Gaspare De Caro
Secondogenito di Bonifacio, signore di Sermoneta, e di Caterina di Alberto Pio, conte di Carpi, nacque nel 1550. Nel 1560 ricevette la tonsura e gli ordini minori; in [...] riforma disciplinare del clero romano e, dal 1588, quella
Durante il periodo di sede vacante il Sacro Collegio lasciò il C. arbitro di decidere per l'adesione polacca a una lega con l'Impero - un nunzio straordinario, il vescovo di Caserta Benedetto ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Lucca il 16 maggio 1626 da Vincenzo di Ludovico e da Maria di Alessandro Gabrielli. Compì i primi studi nel seminario cittadino, sotto la direzione di Giuseppe [...] una notevole esperienza del mondo politico romano, strinse relazioni con influenti personaggi tra la Repubblica, la Spagna e l'Impero, ma Venezia non acconsentì a revocare la di Alessandro VIII, fu fatto dal Sacro Collegio anche il nome del B. ...
Leggi Tutto
SOLARI, Tommaso
Isabella Valente
– Nacque a Napoli il 4 settembre 1820 da Angelo e da Maria Orazi (Bova, 1846). La madre morì quando Solari era giovanetto (1833). Il padre e il nonno furono valenti [...] di famiglia a Taškent, nell’Impero russo sud-orientale, oggi Repubblica segnalazione di chi scrive), di opere sacre e di monumenti storici. Nel figli, pp. 259 ill. n. 83, 276); A.M. Romano, Morelli “designer”. La culla del Principe di Napoli, in O.N ...
Leggi Tutto
MORETTI, Luigi Walter
Alessandra Capanna
MORETTI, Luigi Walter. – Nacque a Roma il 2 gennaio 1907 da Maria Giuseppina, originaria di Gallo, piccola frazione del Comune di Tagliacozzo in provincia dell’Aquila, [...] il progetto del piazzale dell’Impero, che doveva dare il giusto di Santa Marinella, sul litorale romano (la Saracena, 1954; Milano 2000; G. Belli, L. M.: il progetto dello spazio sacro, Firenze 2003; C. Severati, Aspetti inediti dell’opera di L. ...
Leggi Tutto
PAGLIARINI
Saverio Franchi
– Famiglia originaria di Arezzo, stabilitasi a Roma nella seconda metà del XVII secolo con Marc’Antonio, nato nel 1643 circa e sposato con Bartolomea Maiani. I loro figli, [...] Sacro Collegio. L’attività della tipografia cessò di fatto nel 1808; successiva all’annessione di Roma all’Impero del secolo XVIII, Città del Vaticano 1945, pp. 267-269; Il libro romano del Settecento, la stampa e la legatura, a cura di P. Orzi ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di San Paolo
Laura Gaffuri
Monaco benedettino, nacque presumibilmente intorno alla metà del XII secolo; appare dubbia la sua appartenenza, a lungo ipotizzata sulla scorta di Mariano da Firenze, [...] a favore del priore del Sacro Speco presso Subiaco (24 febbr 9*b; Regestum Innocentii III papae super negotio Romani Imperii, a cura di F. Kempf, Roma 1947, di O. Hageneder - W. Maleczek - A.A. Strnad, Rom-Wien 1979, pp. 11, 223, 308, 482, 527; Tommaso ...
Leggi Tutto
RINALDO I d'Este, duca di Modena e Reggio
Matteo Al Kalak
RINALDO I d’Este, duca di Modena e Reggio. – Nacque a Modena il 25 aprile 1655 da Francesco I d’Este e dalla sua terza moglie Lucrezia Barberini.
Fu [...] riavviarono i lavori nel palazzo romano degli Este, tra via della del ducato di Mirandola, ottenuta dall’imperatore il 12 marzo 1711 dietro esborso di 109-139; E. Corradini, La galleria sacra e la galleria profana: la propaganda dinastica tra ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...