GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] sacramenti, compreso il matrimonio, restituzione dei beni confiscati, reciprocità nelle rappresentanze diplomatiche (istituzione di un rappresentante romano i bimbi nati da matrimoni misti). L'imperatore nella seconda e ultima udienza lasciò al papa ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Vincenzo
Simona Feci
Luca Bortolotti
Franco Bruni
, Nacque il 13 sett. 1564 nell'isola egea di Chio, territorio della Repubblica di Genova, da Giuseppe di Benedetto del ramo de Nigro [...] , senza titolo, di Bassano di Sutri (oggi Bassano Romano) per il G., destinato alla vita civile e a Veneri, delle Imperatrici, dei Filosofi e degli Imperatori), e pp. 49-64; C. Strinati, Regnier pittore sacro, in Storia dell'arte, XXXVIII-XL (1980), ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Fantappiè
Romeo Astorri
Nacque il 5 maggio 1852 da Bernardino e da Giovanna Silj, ambedue possidenti, a Capovallazza, allora comune di Visso, oggi di Ussita, in provincia di [...] . 1870 proseguì gli studi nel seminario romano dell'Apollinare.
Qui poté fruire di il futuro Codex iuris canonici; continuò con il De sacra ordinatione del 1893 (ibid.) e si chiuse con del 1903, il veto dell'imperatore d'Austria a una sua elevazione ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Primo dei quattro figli maschi dell'uomo politico (sarà, tra l'altro, capo del Consiglio dei dieci) nonché titolare d'un banco privato Andrea (1508-1573) di Giovanni di [...] , il D. si occupò del loro restauro ed incoraggiò l'edilizia sacra. Nel maggio del 1567 si recò a Roma per la visita d il cui conferimento spetta, invece, se "in locis Romanoimperio subiectis", all'imperatore, il D. replica ora che "l'antica libertà ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] radicare la sua famiglia nel tessuto sociale romano. L’approvazione del progetto di Carlo Maderno luglio 1620, conosciuta come il sacro macello, che costò la vita (11 novembre 1606), la pace tra l’imperatore Rodolfo II e il sultano Ahmed I, che ...
Leggi Tutto
SCARLATTI, Alessandro
José Maria Dominguez
– Nacque a Palermo il 2 maggio 1660, secondogenito di Pietro Scarlata, musicista trapanese, e di Eleonora d’Amato; fu battezzato con i nomi di Pietro Alessandro [...] però, cantate databili con certezza al primo periodo romano, mentre ve n’è qualcuna per gli altri a sostenere gli interessi dell’imperatore nella contesa contro i Borboni di stampa; L. Della Libera, La musica sacra romana di A. S., Kassel, in corso ...
Leggi Tutto
CASONI, Lorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Sarzana, in Lunigiana, il 17 ott. 1645 da Nicolò, conte di Villanova. Incerte sono le notizie sulla sua formazione. Secondo alcuni (Capece Galeota; Dubruel, [...] Comacchio, ritenuta feudo dell'Impero in quanto già appartenente agli , come tutti i membri del Sacro Collegio residenti a Roma, sul , V, Ferrara 1848, pp. 163-179; H. Kramer, Habsburg und Rom in den Jahren 1707-1709, Innsbruck 1936, pp. 52, 77 s., 84 ...
Leggi Tutto
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio
Stefania Camilli
ORSINI D'ARAGONA, Gentil Virginio (Gentil Virgilio, Virginio, Virgilio). – Figlio primogenito di Napoleone di Carlo Orsini, signore di Bracciano, e [...] 1484.
Su richiesta del sacro Collegio, Riario e Orsini , Paris 1901-1903, II, pp. 369 s.; Il Diario romano di Jacopo Gherardi da Volterra…, a cura di E. Carusi, in gloriosa sconfitta. I Colonna tra papato e impero nella prima età moderna, Roma 2008, p ...
Leggi Tutto
BERARDO
Sofia Boesch Gajano
Terzo abate di Farfa di questo nome, figlio del conte Anscario, apparteneva a una delle più potenti famiglie della Sabina. Non si sa quando sia nato né quando sia entrato [...] del Sacro Cuore, 1964-65, pp. 207 ss.), B. rappresentò senza dubbio un fermo punto di sostegno per l'imperatore, il opposizione presente in ambiente romano contro Farfa; e su un piano più generale di difesa dell'imperatore dalla scomunica che alcuni ...
Leggi Tutto
ATANASIO
Paolo Bertolini
Figlio di Gregorio III e fratello di Sergio II, duchi di Napoli, crebbe alla scuola dello zio, il santo vescovo Atanasio (I) dal quale fu allevato ed amato come figlio. Non [...] vicini e minacciato dagli imperatori franchi, non aveva altra papa esalta la pietà, il sacro zelo, lo spirito d' E. Amann, L'époque carolingienne, Paris 1937, passim; G. Romano-A. Solmi, Le dominazioni barbariche in Italia (395-888), Milano [ ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...