BARBO, Marco
Germano Gualdo
Nacque a Venezia, sul principio del 1420, da Marino di ser Marco e da Filippa della Riva. Nipote di Ludovico e lontano parente di Pietro. che divenne papa col nome di Paolo [...] pace dell'impero, sforzandosi a 192-195; F. Ughelli, N. Coleti, Italia sacra, V, Venetiis 1720, coll. 127-130, 564, 1911, passim; Ph. Dengel, Palast und Basilika San Marco in Rom, Rom 1913, passim; C. Eubel, Hierarchia catholica, II, Monasterii 1914 ...
Leggi Tutto
AZZOLINI (Azzolino), Decio
Gaspare De Caro
Nacque a Fermo l'11 apr. 1623 da Pompeo, di famiglia patrizia, che aveva già dato alla Chiesa due cardinali, Gerolamo nel sec. XV e Decio seniore nel XVI, [...] d'onore del papa, segretario del Sacro Collegio, della Congregazione concistoriale, dei primi mesi del suo soggiorno romano legami assai più intimi e delle potenze cattoliche che muovesse al soccorso dell'Impero e di Venezia in lotta contro i Turchi ...
Leggi Tutto
MASSARELLI, Angelo
Silvano Giordano
– Nacque a San Severino, nella Marca di Ancona, nel 1510, da Sebastiano e da una donna di cui s’ignora il nome.
Ricevette la prima educazione sotto la guida dello [...] a termine il 29 ott. 1548.
Sotto la pressione dell’imperatore Carlo V, il 13 sett. 1549 Paolo III sospese il concilio Sacro Consiglio. Alla giunta esecutiva, formata dai cardinali Giovanni Bernardino Scotti e Virgilio Rosario e dal nobile romano ...
Leggi Tutto
CIACERI, Emanuele
Giovanni Pugliese Carratelli
Nato a Modica (Ragusa) il 27 dic. 1869 da Giovanni e da Maria Concetta Romeo, vi compì gli studi fino alla licenza liceale; nel 1889 divenne, per concorso, [...] dell'Italia e della Sicilia per l'età anteriore al dominio romano, I-II, Torino 1933). L'opera del C., divisa ] è prevenuto verso gli imperatori romani, nonostante che all' "ha in sé qualche cosa di sacro" e "spoglia di materiali amplificazioni e ...
Leggi Tutto
BONI, Giacomo
Pietro Romanelli
Nato a Venezia il 25 apr. 1859 da Luigi e da Maria De Nardi, rimase orfano all'età di otto anni. Nel 1871 portò a compimento il corso di studi tecnici e commerciali e [...] poi per il B., che sentiva le sue ricerche circondate da orrore sacro (Croce), come la storia di un passato d'ordine civile e di attiva trasposizione dell'idea di Roma e dell'Imperoromano nelle motivazioni ideologiche del fascismo, la cui opera ...
Leggi Tutto
MANCINI, Poliziano
Ugo Piscopo
Figlio di Iacomo di Giovanni, nacque a Montepulciano presumibilmente nel 1579.
La data di nascita si desume da un medaglione sui frontespizi dei due volumi del M. stampati [...] 'accoglienza benevola accordatagli dall'imperatore cinese. Il secondo libro ai fini dell'ecumenismo politico cattolico-romano, il quale va difeso all'interno , I cavalieri dello Stato senese membri del Sacro Militare Ordine di S. Stefano papa e martire ...
Leggi Tutto
AGLIARDI, Antonio
Fausto Fonzi
Nato a Cologno al Serio (Bergamo) il 4 sett. 1832, studiò nel seminario romano, e nel 1855 si fece apprezzare sostenendo una disputa con il p. C. Passaglia. Nel 1862 si [...] non poter scrivere su L'Osservatore Romano un articolo di critica all'opuscolo La di sondare gli atteggiamenti del Sacro Collegio, dové lealmente riconoscere l favore dell'A., ma la resistenza dell'imperatore (e del suo consigliere conte Badeni), ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] di tirannico comportamento verso il Sacro Collegio, di esoso fiscalismo tutta la terra e su ogni anima. Quanto all'Impero, la Sede apostolica lo ha trasferito a suo tempo pensavano di deporlo. Con la bolla Romano pontifici (13 apr. 1301) lo accusò ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Genova il 22 giugno 1805 da Giacomo, medico e poi professore di patologia e di anatomia nell’ateneo cittadino, e da Maria Drago.
Unico maschio e terzo [...] sottolinearne il carattere romano; era convinto che avrebbe attaccato l’Austria nei territori orientali dell’Impero. Nacque di qui il clamoroso insuccesso del 6 , condannato come immorale rispetto al sacro principio del lavoro). Quanto al rigetto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] sacerdote. In fatto di rapporti fra B. e il clero romano-laziale, il primo caso che conosciamo è anche l'ultimo altare del dio, abbatté i boschetti sacri, trasformò il tempio in un duplice con le corporazionli del Basso Impero. Ma essa comunità, a ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...