CAPRARA MONTECUCCOLI, Giovanni Battista
Giuseppe Pignatelli
Nato a Bologna il 29 maggio 1733 dal conte Francesco Raimondo Montecuccoli e da Maria Vittoria dei conti Caprara, assunse insieme con i fratelli [...] ponente della Consulta. Per essere destinato a più alti incarichi prese gli ordini sacri il 22dic. 1765 e puntualmente, un anno dopo, il 1º dic dall'imperatore un'impossibile assicurazione scritta, non informò del suggerimento il governo romano, che ...
Leggi Tutto
EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] nel canto del salmo 150, aveva lui stesso intonato il sacro inno di ringraziamento e di lode, così prosegue: "Sexto itaque probabilità in contatto con Romolo Augustolo, l'ultimo imperatoreromano d'Occidente, deposto da Odoacre nel 476 e condannato ...
Leggi Tutto
ZURLO, Giuseppe.
Anna Maria Rao
– Nacque a Baranello (Molise) il 6 novembre 1757, da Nicola e da Ermenegilda Iacampo, in una famiglia di media borghesia provinciale. Insieme al fratello Biase, studiò [...] governi locali erano divise tra il Sacro Regio Consiglio e la Sommaria sicché di Napoli fosse travolto dalla fine dell’Impero napoleonico e partì in guerra lanciando appelli G. Z. (1759-1828), a cura di A. Romano, Torino1941; P. Villani, G. Z. e la ...
Leggi Tutto
COPPOLA, Francesco
Vincenzo Clemente
Nacque a Napoli il 27 sett. 1878 da Filippo e da Matilde Pisacane. Laureatosi in giurisprudenza, iniziò l'attività di giornalista nel 1904 come redattore del Giornale [...] L'Idea nazionale, 3 ott. 1914) e Il "sacro egoismo" (ibid., 20 ott. 1914): in questi ed , erano il segno del genio romano nel mondo. Tale interpretazione suscitava -maggio '36) e la proclamazione dell'Impero aprirono un nuovo ciclo nella politica del ...
Leggi Tutto
MAROZIA
Tommaso di Carpegna Falconieri
– Nacque presumibilmente a Roma intorno all’892 da Teofilatto e da Teodora.
Il padre, vestararius del sacro palazzo lateranense, magister militum e senator Romanorum, [...] forse ad allora (Fasoli, p. 121) il tentativo di intessere un’alleanza con Bisanzio: M. intavolò trattative con l’imperatoreRomano Lecapeno per concludere un matrimonio tra una sua figlia (forse la prima Berta) e un principe della casa imperiale. Il ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] 1620 la Lega cattolica, con le truppe dell'imperatore Ferdinando II e del duca di Baviera Massimiliano, e i Valtellinesi, culminati nel "Sacro macello" del 19 luglio 1620, Ss. Annunziata, presso il Collegio romano, da lui frequentato nei primi anni ...
Leggi Tutto
MORELLI, Maria Maddalena
Marco Catucci
MORELLI, Maria Maddalena (Corilla Olimpica). – Nacque a Pistoia il 17 marzo 1727 da Iacopo, eccellente musicista, primo violinista nella cappella dei musici della [...] Roma. Il terreno per il rientro romano era stato preparato dall’abate Giacinto dantesca, ispirato alla devozione del Sacro Cuore secondo la visione di Margherita sonetti pubblicati di lì a poco: Iddio, che impera a l’universo intero; Quando, alma mia, ...
Leggi Tutto
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato
Raffaele Tamalio
VINCENZO II Gonzaga, duca di Mantova e del Monferrato. – Nacque a Mantova la notte tra il 6 e il 7 gennaio 1594, terzogenito del [...] vantaggi politici di un seggio nel Sacro Collegio, ma anche nel timore di , Andrea del Sarto, Giulio Romano, Bronzino, Tintoretto, Guido Reni II Gonzaga, Cinisello Balsamo 2005; I Gonzaga e l’Impero: itinerari dello spettacolo, a cura di U. Artioli - ...
Leggi Tutto
POUSSIN, Nicolas
Olivier Bonfait
– Nacque il 15 giugno 1594 in una famiglia della piccola nobiltà nei pressi di Les Andelys (Rouen), in Normandia, da Jean e da Marie de Laisement.
Il soggiorno del [...] comprò le sue tele (L’impero di Flora, 1631, Dresda, che richiese una nuova serie dei Sette sacramenti e difese l’arte di Poussin nel il pittore sembra essersi voluto integrare nell'ambiente romano: rinunciò ai suoi vestiti francesi, sposò la figlia ...
Leggi Tutto
UDINE NANI, Domenico (Dominico Antonio)
Elisabetta G. Rizzioli
Nacque a Rovereto il 6 giugno 1784 in casa Rossi nella contrada di S. Maria di Loreto al civico 222, figlio di Bortolo Antonio di Dominico, [...] avvenuto, dopo la caduta dell’Impero napoleonico, il 24 maggio del S. Francesco all’ordine dei carmelitani scalzi, la Sacra Famiglia in gloria con i ss. Teresa e a febbraio, Domenico effettuò un soggiorno romano. Portano la data del 1839 la Madonna ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...