GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] precedenti aveva posseduto beni feudali, acquistò solo nel 1790, con Giuseppe e il G., il titolo di conti del SacroRomanoImpero dal vicario imperiale Carlo Teodoro di Baviera, che ne faceva commercio. Dopo aver svolto i primi studi in patria, per ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Paolo
Tiziano Ascari
Nato a Modena nel 1535 da Elia, dottore e sindaco generale del Comune, e da Bianca Castelvetro, fu dottore di leggi e funzionario estense. Nel 1564 fu nominato dal duca [...] la morte di Massimiliano (12 ott. 1576) il C. seguì a Praga Rodolfo II, che lo fece nobile del SacroRomanoImpero. Tornato a Modena nel febbraio 1577 fu nominato governatore della Garfagnana, provincia assai difficile da governare per le continue ...
Leggi Tutto
AICARDI (A. Visconti), Bartolomeo
Giuseppe Martini
Nato nel 1402 da Domenico, entrato nel clero pavese, rivestiva ancora gli ordini minori quando, il 4 nov. 1429, fu nominato vescovo di Novara. Partecipò [...] da Velate e il nobile lacopino Ferrerio da Monferrato; in tale occasione l'A. ricevette il titolo di principe del SacroRomanoImpero, nonché la conferma di tutti i privilegi della Chiesa novarese. In seguito, abbandonò il partito di Felice V e ...
Leggi Tutto
ALLERY, Pietro Lucas de la Roche de
Mariano Gabriele
Nato a Ruffieux en Chautagne (Savoia) da Francesco e da Carlotta di Bellegarde e cresciuto in un periodo di guerre continue, si dedicò al mestiere [...] di sbarrare in tempo l'accesso alla città. In riconoscimento del suo comportamento l'imperatore Leopoldo I lo nominò (24 marzo 1688) conte del SacroRomanoImpero.
Rientrato in patria, passò al servizio del duca Vittorio Amedeo II, con il grado ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI LUDOVISI, Ugo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma l'8 maggio 1856, da Rodolfo e da Agnese Borghese, ereditando i titoli nobiliari di principe di Piombino, marchese di Populonia, principe del [...] SacroRomanoImpero, duca di Monterotondo, Sora e Arce, conte di Conza e marchese di Vignola. Militò, sin da giovane, nelle file del movimento cattolico, dedicandosi anche alla diffusione e allo sviluppo della stampa periodica cattolica. Fu tra i ...
Leggi Tutto
BARBIANO di Belgioioso, Alberico
Anna Cirone
Nato a Milano il 20 ott. 1725, primogenito di Antonio, principe del SacroRomanoImpero e di Belgioioso, nel 1757 per il suo matrimonio con Anna Rìcciarda [...] d'Este ebbe anche il titolo di marchese d'Este. Nel 1753 fu eletto decurione di Milano. Come aiutante in campo del principe di Soubise partecipò alla guerra dei Sette Anni e si distinse nella battaglia ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] d'Oro, confermati i diritti sulla contea di Montauto e, molti anni dopo, concesso il titolo di marchese dei SacroRomanoImpero. Quell'anno stesso (1624), dopo la morte del grande ammiraglio Inghirami, che aveva nuovamente ottenuto il comando supremo ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Giovan Vincenzo
Armando Sapori
Nacque il 28 apr. 1715. Ammesso all'Ordine di S. Stefano nel 1722, fu paggio di Gian Gastone de' Medici, e, più tardi, avviato dal padre alla carriera diplomatica. [...] in qualità di consigliere intimo per gli affari di Toscana. Tornò da Vienna il 3 luglio 1758 con il titolo di conte del SacroRomanoImpero. Morto Neri Venturi il 23 luglio di quel medesimo anno, l'A. fu eletto al suo posto in seno alla reggenza.
Nel ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Carlo Aragona Tagliavia,
Lina Scalisi
duca di. – Nacque nel 1521 a Castelvetrano (Trapani) da Giovanni Tagliavia (v. la voce Terranova, Giovanni Aragona Tagliavia, marchese di in questo Dizionario) [...] della città, a cura di L. Benevolo, Milano 1995, pp. 149-220; A. Kohler, El ‘viaje de sucesion’ de Felipe II al SacroRomanoImperio, in Felipe II (1527-1598). Europa y la monarquia catolica, a cura di J. Martínez Millán, I, Madrid 1998, pp. 463-472 ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI, Dante
Siro A. Chimenz
Nacque a Firenze nel 1265, entro il periodo in cui il sole è nella costellazione zodiacale dei Gemelli - come egli stesso ci fa sapere (Par. XXII, vv. 112-117) -, cioè [...] e gli si prostrò ai piedi: "Tunc - egli dice addirittura coi testi sacri (Luca I, 47; Giovanni I, 29) - exultavit in te spiritus nell'avversare il loro signore, il loro unto, l'imperatoreromano (cum insuper doleam reges et principes in hoc unico ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...