LANFRANCHINI, Cristoforo
Flavio Santi
Figlio primogenito di Lanfranchino, nacque a Verona nel 1430; apparteneva a una famiglia di modeste condizioni, con piccole cariche pubbliche: il padre fu tra gli [...] per essere incoronato. Il titolo comitale, che faceva parte dei molti diplomi di nobiltà concessi in quel periodo dal SacroRomanoImpero nel tentativo di consolidare la propria autorità, aveva ancora un valore importante in alcune città dell'Italia ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli
Luca Covino
PIGNATELLI, Salvatore, principe di Strongoli. – Nacque a Napoli il 5 settembre 1730 da Ferdinando, dei duchi di Monteleone, e Lucrezia Pignatelli, [...]
Il 22 ottobre 1767 morì il principe Ferdinando. Salvatore divenne grande di Spagna di I classe e principe del SacroRomanoImpero. Procedette senza alcun vincolo al riassetto del patrimonio. Negli anni Sessanta aveva già investito in migliorie nella ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Borghese
Michele Camaioni
PETRUCCI, Borghese. – Nacque a Siena nel 1490 da Pandolfo Petrucci e da Aurelia Borghesi (o Borghese), membri di due delle famiglie più autorevoli della città e del [...] di Francia e di Spagna. Nel febbraio 1516, inoltre, assicurò il proprio sostegno a Massimiliano I d’Asburgo, imperatore del SacroRomanoImpero cui Siena era legata da vincolo feudale, in relazione alla sua prevista discesa in Italia. Quest’ultima ...
Leggi Tutto
COMAZZI (Accomazzo), Giovanni Battista
Fiorenza Vittori
Nacque a Mantova (secondo il Bazzoni, a Casale Monferrato) nel 1654 da famiglia originaria di Casale Monferrato.
Assai scarse sono le notizie [...] , informato dal principe Schwarzenberg, gli fece intravvedere in compenso il titolo di conte del SacroRomanoImpero e un posto nel consiglio aulico. Il duca di Mantova assicurò il C., venuto espressamente in Italia, di non aver stretto alcun ...
Leggi Tutto
CARAFA, Giovanni
Carla Russo
Nacque da Fabrizio, conte di Policastro, e da Beatrice Capece Alinutolo, dei principi di Ruoti. Prima dell'anno 1693 mentre era ancora vivo Antonio Carafa, duca di Traetto, [...] aver fatto prigioniero il generale della cavalleria nemica, Tommaso d'Aquino, ebbe il titolo di principe del SacroRomanoImpero.
Nominato comandante generale delle truppe imperiali nel Regno di Napoli, egli, in relazione alla diminuzione dei poteri ...
Leggi Tutto
LANDI, Claudio
Cornelia Bevilacqua
Nacque a Piacenza il 13 ag. 1543 dal principe Agostino e da Giulia Landi, contessa di Compiano. Dopo la morte precoce e improvvisa in Spagna del fratello Manfredo [...] decaduto da tutti i privilegi e gli onori, tra cui lo status di feudatario. Tuttavia il L., quale principe del SacroRomanoImpero, aveva il diritto di non essere giudicato da tribunali ordinari statali e, forte di questa prerogativa, cercò di fare ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Ugolino
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze da Filippo di Niccolò e da Antonia di Domenico Sapiti, presumibilmente tra la fine del secolo XIV e gli inizi del secolo XV.
Il G., a differenza dei [...] , s. III).
Il 19 apr. 1467 il G., in qualità di vescovo di Volterra e di principe del SacroRomanoImpero, nominò conte palatino Giovannicola di Niccolò Caratani da Norcia, governatore del castello di Serazzano, nella diocesi volterrana, con facoltà ...
Leggi Tutto
BORROMEO ARESE, Giovanni Benedetto
Valerio Castronovo
Primogenito di Carlo, poi viceré di Napoli, e della contessa Giovanna Odescalchi nipote di papa Innocenzo XI, nacque il 1º luglio 1679, ereditando [...] al padre da un diploma imperiale del 17 nov. 1718, con il diritto di batter moneta e il titolo di vicario del SacroRomanoImpero.
Morì il 18 marzo 1744: al posto di decurione gli succedeva, il 7 aprile, il figlio Renato (1710-1778).
Fonti eBibl ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI ARAGONA CORTES E MENDOZA, Diego
Rossella Cancila
PIGNATELLI ARAGONA CORTÉS E MENDOZA, Diego. – Nacque a Madrid il 21 gennaio 1687, primogenito di Nicolò Pignatelli, barone di Caronia, e di [...] ’ultima anche il Marchesato della valle di Oaxaca in Messico e da lei derivava il titolo di principe del SacroRomanoImpero, concesso nel 1648 al padre Diego Aragona, duca di Terranova e principe di Castelvetrano, poi ereditato dalla nipote Giovanna ...
Leggi Tutto
ISENGARD, Luigi d'
Giovanni Assereto
Nacque a La Spezia l'11 maggio 1843 da Teodoro e da Francesca Federici.
La famiglia paterna, d'origine tedesca e di tradizioni militari, si era stabilita nella città [...] anche in campo culturale e politico (suo bisnonno Luigi Teodoro, che si fregiava del titolo di barone del SacroRomanoImpero ed era un valente geografo-naturalista, aveva servito a lungo la Repubblica di Genova e poi la democratica Repubblica ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...