EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] col nome di Benedetto XIV, lo nominò cameriere segreto e suo bibliotecario. Alla morte (20 ott. 1740) di Carlo VI, imperatore del SacroRomanoImpero, il 10 nov. 1740 l'E. fu mandato a Francoforte, dove si era aperta la Dieta elettorale, come uditore ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino Francesco Maria
Raffaele Barometro
Nacque a Resina, presso Napoli, il 17 luglio 1668, da Francesco Marino principe di Avellino e da Geronima di Ettore Pignatelli, duca di Monteleone. [...] ancora per pochi anni, e dove ricevette da Carlo VI due diplomi, che lo insignivano del titolo di principe del SacroRomanoImpero, nel 1715, e di consigliere intimo imperiale, nel 1716. Da Napoli si trasferì poi a Vienna, dove trascorse gli ultimi ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Andrea
Vittoria Fiorelli
PIGNATELLI, Andrea. – Ultimo figlio del principe Michele Pignatelli di Cerchiara e di Giovanna Serra di Cassano, nacque a Campi il 1° agosto 1764. Fratello di Giuseppe, [...] avrebbe sposato il generale Charles-Antoine Manhès, e il 15 aprile 1802 Michele, erede dei titoli di principe del SacroRomanoImpero e di patrizio napoletano.
Nei primi giorni del 1799 Pignatelli, aiutante di campo del generale Karl Mack, fu mandato ...
Leggi Tutto
GENTILE, Costantino
Maria Carla Italia
Secondogenito di Stefano e di Maddalena Di Negro, nacque a Genova presumibilmente verso la fine del Quattrocento. Due dei suoi quattro fratelli, Leonardo e Stefano, [...] , marginale fino al 1528, crebbe negli anni successivi - e con maggiore intensità dopo il distacco della Spagna dal SacroRomanoImpero - tanto da consentire loro di acquisire in breve tempo, attraverso le finanze, il controllo dell'intera vita ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Della Arena, De Arena, Arena), Cosimo (Cosma)
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 genn. 1615 (e non 1614, come erroneamente si trova presso molti autori) da Orazio, segretario [...] di studio che si era prefisso, fra cui le genealogie degli stessi duchi e marchesi, dei re longobardi, degli imperatori del SacroRomanoImpero, delle più importanti famiglie fiorentine, ecc.
Morì il 9 dic. 1696 e fu sepolto a Firenze, nella chiesa ...
Leggi Tutto
HUMBOURG, Alessandro
Marco Pignotti
Nacque a Firenze il 5 genn. 1779 da Giovanni Evangelista, nobile fiorentino di antica origine vallona che aveva ricoperto l'incarico di segretario intimo di Pietro [...] dall'aretina Maria Lucrezia Vivarelli-Fabbri.
Come già il padre, insignito per le sue funzioni dei titoli di cavaliere del SacroRomanoImpero e di commendatore dell'Ordine di S. Stefano e di S. Giuseppe, l'H. entrò giovane nella carriera burocratica ...
Leggi Tutto
CARAFA, Fabrizio
Carla Russo
Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] provvisione di 600 ducati all'anno, consigliere del Collaterale; nel 1622 fu investito del titolo di principe del SacroRomanoImpero dall'imperatore Ferdinando II; nello stesso anno ricevette da Filippo IV l'Ordine del Toson d'oro.
Dovette avere una ...
Leggi Tutto
BOLOGNESI, Ottavio
Tiziano Ascari
Nacque a Correggio nel 1580 da antica famiglia del luogo. Nulla si sa della sua giovinezza e dei suoi studi. Divenne, si ignora in quale anno, segretario della comunità [...] non solo a ottenere per Siro, nel 1615, l'investitura del feudo, ma anche, poco dopo, il titolo di principe del SacroRomanoImpero. Nel 1614 il B. era stato autorizzato da Siro a trattare presso la corte imperiale anche gli affari del principe della ...
Leggi Tutto
SAVELLI, Paolo Francesco
Giampiero Brunelli
– Nacque ad Ariccia il 18 novembre 1622 da Bernardino, secondo principe di Albano, e da Maria Felice Damasceni Peretti, pronipote di papa Sisto V. Non sono [...] spese). Un anno dopo, nell’estate del 1667, avanzò la sua candidatura alla dignità di cardinale protettore del SacroRomanoImpero. Tuttavia, il posto era occupato dal cardinale Federico d’Assia-Darmstadt e la proposta non fu seguita da concreti ...
Leggi Tutto
RANGONI, Melchiorre
Andrea Merlotti
RANGONI (Rangone), Melchiorre. – Nacque ad Alba il 13 maggio 1734, secondogenito del conte Carlo Giuseppe Rangoni Malerba e di Angelica Trabucco di Castagneto, sposi [...] tra Ancien Régime e Rivoluzione, Torino 1994, pp. 55 s.; V. Sorella, Origini sassoni e Impero nelle opere di Bernardo Andrea Lama e M. R., in Stato sabaudo e SacroRomanoImpero, a cura di M. Bellabarba - A. Merlotti, Bologna 2014, pp. 113-134. ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...