MICHELOTTI, Pietro Antonio
Giuseppe Ongaro
– Nacque a Dro, nel Trentino, intorno al 1680, quintogenito di Gianfrancesco, discendente da una antica famiglia di Arco, e di Domenica.
Dopo aver compiuto [...] II, Paris 1870, pp. 836-839; G. Ongaro, Il trentino P.A. M., iatromatematico, in Il Trentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi Stati italiani, a cura di G. Mozzarelli - G. Olmi, Bologna 1985, pp. 495-521; Id., La iatromatematica nello ...
Leggi Tutto
SACCO, Vincenzo
Angela De Benedictis
– Nacque il 14 maggio 1681 a Bologna.
Il padre, Giovanni Paolo, dottore in leggi, lo fece educare presso il locale collegio gesuitico. Continuò poi gli studi seguendo [...] corso della sua vita Sacco era stato insignito di diverse onorificenze: nel 1722 aveva ottenuto il titolo di cavaliere del SacroRomanoImpero e di conte palatino; nel 1739 era stato decorato del titolo di conte da papa Clemente XII.
Morì a Bologna ...
Leggi Tutto
GREGORIO di Burtscheid (Gregorio di Cerchiara, da Cassano, di Calabria)
Umberto Longo
Non si conosce con precisione la sua data di nascita, che certamente deve essere situata nella prima parte del X [...] nella Calabria bizantina (secoli IX-XI), Firenze 2000, p. 127; R. Gregoire, Theofano. Una bizantina sul trono del SacroRomanoImpero, Milano 2000, pp. 36-39; Bibliotheca hagiographica Latina, I, nn. 3671 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, IV ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] del granduca di Toscana Francesco Stefano di Lorena, marito di Maria Teresa d’Asburgo e dal 1746 imperatore del SacroRomanoImpero Germanico.
La posizione che Serbelloni difendeva si basava sulle convenzioni sottoscritte da Clemente XII con Carlo VI ...
Leggi Tutto
CORREGGIO, Giovanni Siro da
Alberto Ghidini
Nato a Correggio il 13 ag. 1590 dal conte Camillo e da Francesca Mellini, venne legittimato con atto del notaio Negrisoli il 7 febbr. 1591, prima del matrimonio [...] ), ma anche per l'erezione di Correggio in principato e il titolo, per sé e per i suoi discendenti, di principi del SacroRomanoImpero.
Una nuova minaccia per il principato si profilò a causa di una grossa lite con l'Inquisizione, colpevole il C. di ...
Leggi Tutto
VETERANI, Federico.
Giampiero Brunelli
– Nacque a Urbino il 13 marzo 1643 da Giulio e da Maria Camilla Altoviti. La famiglia paterna era stata attiva nella corte feltresca sin dal XV secolo.
Un omonimo [...] i ribelli transilvani.
Il 17 maggio 1694 fu nominato feldmaresciallo (Feldmarschall). Seguì la nomina a conte del SacroRomanoImpero. Non ebbe però il comando generale delle campagne sui fronti orientali (toccato a Caprara). Quindi, mosse dalla ...
Leggi Tutto
ORSINI D’ARAGONA, Domenico
Emanuele Colombo
ORSINI D’ARAGONA, Domenico. – Nacque a Napoli il 5 giugno 1719, da Ferdinando Bernualdo Filippo Orsini, XIV duca di Gravina, e dalla sua seconda moglie, Giacinta [...] famiglia e divenne XV duca di Gravina; fu anche VI principe di Solofra, II principe di Roccagorga, principe del SacroRomanoImpero, conte di Muro Lucano, patrizio di Napoli, Genova, Ancona e Venezia, nobile di Corneto e conte Palatino. Carlo III ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Vincenzo
Francesco Buscemi
PALMIERI, Vincenzo. – Nacque a Genova nel 1753.
Si formò nella città natale alla scuola degli scolopi Giambattista Molinelli e Martino Natali, fu poi membro dell’oratorio [...] piuttosto tiepido di fronte ai loro risultati, che temeva portassero solo confusione. Nel 1791 Pietro Leopoldo, ormai imperatore del SacroRomanoImpero, lo invitò a prendere il posto di Natali a Pavia, l’altro grande centro del giansenismo italiano ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Francesco Guglielmo Domenico
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento, capitale dell’omonimo Principato vescovile, il 4 luglio 1677 da Ascensio (v. la voce in questo Dizionario) e da Isabella Saracini, [...] amministrativo della città, e nel 1790 fu insignito dal principe elettore di Baviera del titolo di conte del SacroRomanoImpero; Antonio Francesco (1723-1800) sposò nel 1752 Elisabetta Manci, nel 1761 divenne vicecapitano del Circolo ai confini d ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Ascensio.
Marina Garbellotti
– Nacque a Trento il 23 febbraio 1632 da Giovanni Battista e da Paola Dorigati, sposata in seconde nozze. Dai due matrimoni nacquero sei figli e una figlia.
Originaria [...] e della corte imperiale, ottenendo importanti privilegi: è del 1616 il diploma di nobiltà del SacroRomanoImpero concesso dall’imperatore Mattia d’Asburgo ai fratelli Giovanni Battista e Girolamo Triangi, rispettivamente padre e zio di Ascensio ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...