PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] IV, abbia voluto nominare il fratello dell’arcivescovo, Puccinello Puccinelli, e tutti i suoi discendenti, nobili del SacroRomanoImpero (10 dicembre 1660).
Quando la peste del 1656 raggiunse la costa adriatica, il prelato, interrotta una lunga ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., reg. 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del SacroRomanoImpero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., reg. 138, 1658-59, c. 13v). Nell’ambito delle costruzioni effimere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] dal re del titolo di marchese del Vodice (aggiungendo questo titolo nobiliare agli altri di principe del SacroRomanoImpero, signore di Vescovato, patrizio veneto, conte di Castelnuovo e conte di Villanova).
In questa occasione, su richiesta ...
Leggi Tutto
TERRANOVA, Diego Aragona Tagliavia,
Massimo Carlo Giannini
duca di. – Nacque verso il 1596, forse a Palermo, secondo figlio maschio di Carlo, secondo duca di Terranova, e di Giovanna Pignatelli, marchesa [...] del matrimonio tra Filippo IV e la nipote Marianna.
Nel novembre dello stesso anno Terranova fu creato dall’imperatore principe del SacroRomanoImpero con diritto di trasmissione ereditaria del titolo e, nell’estate del 1649, fece parte del seguito ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Raffaele Tamalio
Nacque a Castel Goffredo, nel Mantovano, il 28 luglio 1544, secondogenito di Luigi Alessandro di Castiglione delle Stiviere e della sua seconda moglie, Caterina Anguissola [...] non solo condusse a termine felicemente l'ambasciata, ma riuscì a ottenere per sé dall'imperatore il titolo di principe del SacroRomanoImpero. Alla soddisfazione per l'avanzamento dinastico seguì una grave malattia, che richiese la presenza a ...
Leggi Tutto
VIORA, Mario Enrico.
–
Enrico Genta Ternavasio
Appartenente a un’antica famiglia piemontese, stanziatasi a Chivasso da secoli, nacque ad Alessandria il 25 ottobre 1903 da Ferdinando, che esercitava [...] Angelo Carletti e la sua Summa angelica, Su un memoriale del parlamento piemontese al duca Amedeo IX, sul SacroRomanoImpero e l’Italia in età moderna, sulla successione femminile al feudo, sulla storia dell’Università di Torino, sulle consuetudini ...
Leggi Tutto
CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] di suonatore di tromba (in vari libretti si definisce "professore di tromba privilegiato da Sua Maestà Cesarea e da tutto il SacroRomanoImpero"; inoltre il suo nome compare con questa qualifica fra i virtuosi del teatro di Lucca nel 1735: cfr. L ...
Leggi Tutto
MONTEFREDINI, Francesco Saverio
Andrea Campana
MONTEFREDINI, Francesco Saverio. – Nacque il 12 maggio 1827 a Spinazzola, un piccolo comune della Puglia, da Mauro, un possidente cultore di lettere classiche, [...] medievali, che avevano frammentato e annichilito l’Italia per secoli, e mostrava invece il suo apprezzamento per il SacroRomanoImpero germanico (qui palesava anche la sua predilezione per Dante Alighieri) e per la Riforma protestante, egli metteva ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Elena Papagna
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque a Senise, in Basilicata, il 14 giugno 1620, da Fabrizio, principe di Noia e marchese di Cerchiara, e da Girolama Pignatelli, duchessa di [...] a cui aggiunse nel 1666 la carica di gran camerario del Regno di Napoli. Ottenne pure il titolo di principe del SacroRomanoImpero, nel 1648 concesso da Ferdinando III al duca di Terranova, con diritto di trasmissione ai discendenti di ambo i sessi ...
Leggi Tutto
CERVELLI, Fortunato
Alberto Caracciolo
Nacque a Ferrara col nome di Giuda Rieti (o Rietti) probabilmente nel 1683 da Zaccaria, un ebreo che nel 1690 si battezzò con tutta la famiglia, assumendo il cognome [...] : 1734-35), sia, soprattutto, da quello austriaco. Già nel 1729 era stato nobilitato col titolo di cavaliere del SacroRomanoImpero, dopodiché gli fu conferito l'incarico di "consigliere attuale e agente generale per le provincie d'Italia". Dal 1 ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...