PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] degli stessi principi dinastici che avevano consentito la medesima nomina a Massimiliano d’Asburgo (Pignatelli era principe del SacroRomanoImpero); a differenza dell’Asburgo, dopo solo dieci giorni dalla nomina – rimasto vedovo, il 18 dicembre 1925 ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] originaria di Erfurt in Turingia, era stata elevata dall'imperatore Carlo VI d'Asburgo nel 1712 alla dignità cavalleresca del SacroRomanoImpero, con il predicato di von, e poi, nel 1734, s'era spostata a Napoli al seguito del re Carlo di Borbone. ...
Leggi Tutto
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d'Assia-Rheinfels, regina di Sardegna
Blythe Alice Raviola
POLISSENA GIOVANNA CRISTINA d’Assia-Rheinfels, regina di Sardegna. – Nacque a Lagenschwalbach il 21 settembre 1706, [...] , Torino 2012; L. Facchin, Rappresentazione e celebrazione di una regina di Sardegna: Polissena d’Assia, postfazione a Pozzati, 2012, cit., pp. 101-132; Stato sabaudo e SacroRomanoImpero, a cura di M. Bellabarba - A. Merlotti, Bologna 2014, passim. ...
Leggi Tutto
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco
Paul Gwynne
SPERULO (Sperulus, Spherulus, Sphaerulus, Sferolo), Francesco. – Nacque a Camerino nel 1463; i nomi dei genitori non sono noti.
Benché [...] 1526 a San Pietro, e più tardi lo stesso giorno a S. Maria del Popolo: celebrava la riconciliazione tra l’imperatore del SacroRomanoImpero Carlo V e il re Francesco I di Francia dopo la battaglia di Pavia (24 febbraio 1525) e il successivo trattato ...
Leggi Tutto
SIZZO DE NORIS, Cristoforo. –
Marina Garbellotti
Nacque il 19 agosto 1706 a Trento, figlio unico di Alberto e di Barbara Trentini.
La famiglia paterna, probabilmente originaria di Gandino nel Bergamasco, [...] storia istituzionale e sociale del Principato vescovile di Trento fra XVII e XVIII secolo, in Il Trentino nel Settecento fra SacroRomanoImpero e antichi stati italiani, a cura di G. Olmi - C. Mozzarelli, Bologna 1985, pp. 647-675; J. Gelmi, S. de ...
Leggi Tutto
HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Giuseppe d'Asburgo. Grazie all'intercessione della stessa Amalia Guglielmina, l'H., appena insignito del titolo di principe del SacroRomanoImpero (26 marzo 1699), ne sposò la damigella d'onore, la marchesa normanna Charlotte de Moy, la cui precoce ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] nascita, apparteneva alla più antica nobiltà del SacroRomanoImpero: feudi di proprietà della casata erano attestati in Friuli fin dal XII secolo e alla metà del XVII, dopo aver sostenuto gli imperatori nelle contese contro Venezia, gli Strassoldo ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] di podestà (Simancas, Archivo general, Secretaria de Estado, legajo 3413).
Nel frattempo, nel 1685, aveva ottenuto dal SacroRomanoImpero il titolo di marchese, forse in virtù dei suoi rapporti con la casata del Palatinato-Neuburg cosicché svolse, a ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] il diploma si concesse ai Cacherano d'Osasco, nella persona del "seniore pro tempore" della famiglia, il vicariato perpetuo del SacroRomanoImpero, con il privilegio di battere moneta in Rocca d'Arazzo.
Il C. è ricordato come autore di tre libri sul ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] una Wolkenstein-Trostburg ne sancì, a metà Settecento, l’approdo a una cerchia più elevata dell’aristocrazia del SacroRomanoImpero, quella direttamente gravitante attorno alla corte di Vienna e ai sovrani.
Johann Baptist venne destinato dal padre a ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...