HERCOLANI (Ercolani), Filippo
Vittorio Mandelli
Nacque a Bologna il 30 apr. 1663 dal conte Alfonso e dalla nobile romana Anna Maria Lanci, primo di quattro figli, due maschi e due femmine.
Educato in [...] Giuseppe d'Asburgo. Grazie all'intercessione della stessa Amalia Guglielmina, l'H., appena insignito del titolo di principe del SacroRomanoImpero (26 marzo 1699), ne sposò la damigella d'onore, la marchesa normanna Charlotte de Moy, la cui precoce ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Astronomia e religione: sul controllo del tempo
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Occidente latino il dibattito tra [...] sulle vicende umane significa negare il libero arbitrio. La proficua relazione con il potere ecclesiastico che caratterizza il SacroRomanoImpero fa sì che anche il potere politico condivida il punto di vista dei Padri della Chiesa. Nell’Occidente ...
Leggi Tutto
STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] nascita, apparteneva alla più antica nobiltà del SacroRomanoImpero: feudi di proprietà della casata erano attestati in Friuli fin dal XII secolo e alla metà del XVII, dopo aver sostenuto gli imperatori nelle contese contro Venezia, gli Strassoldo ...
Leggi Tutto
I feudalesimi
Matteo Sanfilippo
La riflessione storiografica sull’essenza del feudalesimo nasce con la polemica settecentesca contro gli impedimenti da esso discesi. Nel 1776 P.-F. Boncerf, direttore [...] Boutruche (1904-1975). Anche questi circoscrive il fenomeno feudale all’area geografica corrispondente all’Europa del Sacroromanoimpero con un’irradiazione lenta verso le aree limitrofe (Gran Bretagna, Italia meridionale, Penisola Iberica) e ne ...
Leggi Tutto
PAGANI, Cesare
Cinzia Cremonini
PAGANI, Cesare. – Nacque a Milano nel 1634 da Francesco e da Isabella Foppa dei marchesi di Borgovercelli.
Francesco aveva ereditato dal padre Cesare un discreto patrimonio, [...] di podestà (Simancas, Archivo general, Secretaria de Estado, legajo 3413).
Nel frattempo, nel 1685, aveva ottenuto dal SacroRomanoImpero il titolo di marchese, forse in virtù dei suoi rapporti con la casata del Palatinato-Neuburg cosicché svolse, a ...
Leggi Tutto
CACHERANO D'OSASCO, Gian Francesco, conte di Rocca d'Arazzo
Angela Dillon Bussi
Nacque tra il 1510 e il 1520, quarto figlio di Giovanni e di Margherita Provana di Leyni, fratello di Ottaviano, che fu [...] il diploma si concesse ai Cacherano d'Osasco, nella persona del "seniore pro tempore" della famiglia, il vicariato perpetuo del SacroRomanoImpero, con il privilegio di battere moneta in Rocca d'Arazzo.
Il C. è ricordato come autore di tre libri sul ...
Leggi Tutto
SPAUR, Johann Baptist
Marco Meriggi
– Nacque a Bolzano il 10 ottobre 1777, secondogenito di Johann Nepomuk e di Maria Anna dei conti Wolkenstein-Trostburg.
Il padre aveva ricoperto la carica di Landeshauptmann, [...] una Wolkenstein-Trostburg ne sancì, a metà Settecento, l’approdo a una cerchia più elevata dell’aristocrazia del SacroRomanoImpero, quella direttamente gravitante attorno alla corte di Vienna e ai sovrani.
Johann Baptist venne destinato dal padre a ...
Leggi Tutto
PUCCINELLI, Bernardino
Carla Sodini
PUCCINELLI, Bernardino (in religione Giovanni Alfonso). – Nacque a Lucca il 12 gennaio 1616 da Giacopo di Puccinello Puccinelli e da Lucrezia di Benedetto Berretta.
Fu [...] IV, abbia voluto nominare il fratello dell’arcivescovo, Puccinello Puccinelli, e tutti i suoi discendenti, nobili del SacroRomanoImpero (10 dicembre 1660).
Quando la peste del 1656 raggiunse la costa adriatica, il prelato, interrotta una lunga ...
Leggi Tutto
QUADRI, Bernardino
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Bernardino. – Nacque a Cassina d’Agno (Canton Ticino) probabilmente intorno al 1625 da Antonio (Ghigonetto, 2011, p. 197 nota 1); ignoto è il nome [...] (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., reg. 136, 1657, c. 27v) e per l’elezione di Leopoldo I d’Asburgo a Imperatore del SacroRomanoImpero il 26 Luglio 1658 (ASTo, Sezioni riunite, P.C.F., reg. 138, 1658-59, c. 13v). Nell’ambito delle costruzioni effimere ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] dal re del titolo di marchese del Vodice (aggiungendo questo titolo nobiliare agli altri di principe del SacroRomanoImpero, signore di Vescovato, patrizio veneto, conte di Castelnuovo e conte di Villanova).
In questa occasione, su richiesta ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...