L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'area germanica
Stefano Del Lungo
L’area germanica
Espressione geografica con la quale, storicamente, si definisce e racchiude [...] strada alla dinastia sassone degli Ottoni, inaugurando nel X secolo per il regno, nominalmente compreso nel più ampio SacroRomanoImpero, una fase di espansione verso settentrione e oriente, ai danni soprattutto di Slavi e Danesi. Nella vita civile ...
Leggi Tutto
folclore
Cecilia Gatto Trocchi
Il sapere e le tradizioni popolari
Folclore è l'italianizzazione di un termine inglese che traduce il tedesco Volkskunde, il "sapere popolare" esaltato dal Romanticismo [...] di mille luci. Era il mondo dei cavalieri senza macchia e senza paura che fondarono l'Europa, nel sogno grandioso del SacroRomanoImpero. Era l'epoca del valore e del mistero, in cui sono nati i prototipi delle leggende imperniate su tre grandi temi ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Franchi
Marco Ricci
I franchi
Il nome Franchi (dal germanico antico frekkr, fri, “coraggioso”, “ardito”) compare [...] affermazione segna la fine di un’identità franca, confluita nella formazione di quello che diverrà il SacroRomanoImpero.
Bibliografia
Die Franken. Wegbereiter Europas. Vor 1500 Jahren. König Chlodwig und Seine Erben (Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Matteo, santo
Gian Roberto Sarolli
Autore del primo Vangelo che da lui prende il nome, è da considerarsi, al pari degli altri evangelisti, una delle ‛ fonti ' o ‛ auctoritates ' fondamentali in D. della [...] è stata ripetutamente e tradizionalmente definita una ‛ processione mistica ' che noi, invece, altrove, abbiamo chiamata " Processione del SacroRomanoImpero e della Chiesa militante ".
Entro l'arco di fonti così auliche e di così diffusa tradizione ...
Leggi Tutto
MILANO FRANCO d’ARAGONA, Giacomo Francesco. – N
Ausilia Magaudda
acque a Polistena in Calabria il 4 maggio 1699 da Aloisia Gioeni e da Giovanni Domenico, dal quale ereditò i titoli di marchese di San [...] Giorgio e di Polistena, principe di Ardore e del SacroRomanoImpero.
Il M. fu diplomatico e uomo politico, e si distinse anche come compositore e clavicembalista «dilettante». Suo maestro fu F. Durante cui il M., nel 1733, regalò un puledro di razza ...
Leggi Tutto
EDLING, Rodolfo Giuseppe
Silvano Cavazza
Nacque a Gorizia, primo dei cinque figli di Giacomo e di Elisabetta dei conti Cobenzl; fu battezzato il 1° ag. 1723.
La famiglia, di lontana origine sveva, apparteneva [...] rapporti dell'arcivescovo con le autorità governative, per quanto nel 1779 fosse insignito del titolo di principe del SacroRomanoImpero. Già nel giugno 1778, nella prima relatio ad limina presentata a Roma, egli lamentava le continue ingerenze del ...
Leggi Tutto
MOCHI ONORY, Sergio
Chiara Barberis Fiumi Sermattei
– Nacque a Cagli, nelle Marche, il 21 ag. 1902, da Andrea e Matilde Mignini.
Nel 1906 la famiglia si trasferì a Città di Castello; dal 1918 il M. [...] del Decretum di Graziano, in Jus, n.s., III (1952); Il secolo IX, in Storia d’Italia, Milano 1954; Il SacroRomanoImpero, in Storia universale, diretta da E. Pontieri, Milano 1960.
Fonti e Bibl.: L. Gulli, A proposito delle Fonti canonistiche dell ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] a Giuseppe I per la sua nuova carica. Il 4 maggio l’imperatore lo nominò commissario imperiale e plenipotenziario per l’Italia (creandolo insieme marchese del SacroRomanoImpero). Con tale carica di fatto era il capo logistico e amministrativo dell ...
Leggi Tutto
GARSENDONIO (Graxendonius, Grascendonius, Grassidonius)
Anna Maria Rapetti
Si ignorano luogo e data di nascita di G., vescovo di Mantova. Torelli - accogliendo le tesi degli studiosi mantovani sette-ottocenteschi [...] , I, a cura di G. Coniglio, Mantova 1958, pp. 144-147, 153, 305; V. Colorni, Il territorio mantovano nel SacroRomanoImpero, I, Milano 1959, pp. 84, 92 s., 96, 102; A. Hawerkamp, Herrschaftsformen der Frühstaufer in Reichsitalien, II, Stuttgart 1971 ...
Leggi Tutto
CARESANA, Giuseppe
Angela Dillon Bussi
Nacque a Vercelli con tutta probabilità tra il 1510 ed il 1520; certo non dopo tale periodo dal momento che nel 1516 il suo servizio è computato come venticinquennale. [...] conservare ai posteri memoria del suo valore. A lui ed al fratello Gian Domenico, entrambi conti palatini del SacroRomanoImpero, fu in tale occasione decretato il diritto di portare il bastone del baldacchino a Vercelli in ogni festa solenne ...
Leggi Tutto
sacro1
sacro1 (ant. sagro) agg. [lat. sacer -cra -crum]. – 1. a. In senso stretto, si definisce sacro ciò che è connesso all’esperienza di una realtà totalmente diversa, rispetto alla quale l’uomo si sente radicalmente inferiore, subendone...
impero
impèro s. m. [lat. impĕrium, der. di imperare «comandare, essere a capo»]. – 1. letter. In senso ampio, potere assoluto, autorità piena, incontrastata: esercitare un i. dispotico; Nettuno aveva l’i. del mare, Eolo dei venti; più spesso...